orbit-music-for-solo-celloOrbit. Music for solo cello (1945-2015) si pone un obiettivo non da poco: racchiudere in tre cd un’antologia degli ultimi settant’anni di musica per violoncello solo. Quasi quattro ore d’ascolto, in cui il protagonista – sarebbe meglio dire la guida – è il violoncellista Matt Haimovitz, che ci conduce in un percorso multiforme e dai confini effimeri. A dare il titolo alla compilation è un lavoro di Philip Glass del 2013, in cui Haimovitz esalta l’espressività della scrittura: la linea melodica iniziale si sviluppa e si scioglie in una ideale danza. Rimandi lievi alla cellula da cui tutto è nato scivolano in arcate piene, da cui a tratti traspare un dolore sottile e penetrante, per giungere al finale giocato sulle dinamiche del piano. Il violoncellista tesse la trama di questa storia con maestrìa, dando prova di abilità tecnica e sensibilità, caratteristiche che risultano sempre bilanciate nelle oltre quaranta tracce dei tre cd.

[restrict paid=true]

La maggior parte dei brani faceva parte di cinque album precedentemente incisi sempre per l’etichetta Oxingale Records – nata nel 2000 proprio per volere di Haimovitz – e tutti dedicati a composizioni contemporanee: Anthem (2003), Goulash! (2005), After Reading Shakespeare (2007), Figment (2009) e Matteo (2011).

Sono più di venti i compositori scelti per rappresentare il grande caleidoscopio musicale del secolo scorso e di questa primissima parte degli anni 2000, ancora tutta da scrivere. Non solo: quindici di questi compositori sono tuttora viventi e – quesitone di grande rilievo – dieci opere sono registrate appositamente per questa compilation. Si passa dalla maestosa Sequenza XIV di Luciano Berio, all’eclettico 9:11 Blues di Toby Twining; dalla Sonata per violoncello solo di György Ligeti – con gli accordi pizzicati glissati di bartókiana memoria – che arriva ad essere commovente nell’esecuzione; alla poliedricità e al virtuosismo espressi nella Mark Twain Sez dell’americano Paul Moravec. Ma, come anticipato, non ci sono confini rigidi nelle scelte in questa raccolta, che è uno sguardo a tutto tondo sul panorama musicale; sembra un open space, in cui Luigi Dallapiccola siede allo stesso ideale tavolo a cui s’accomodano Lennon e McCartney, qui con un arrangiamento di Helter Skelter firmato da Luna Pearl Woolf, che firma anche Sarabande, già contenuta nell’album Figment.

Questa seconda uscita della collaborazione tra l’etichetta Pentatone e Oxingale Records, Pentatone Oxingale Series, ci accompagna nel Novecento e ci conduce attraverso le porte del XXI secolo senza indicarci un percorso predefinito, ma lasciandoci la libertà di farci ispirare.

[/restrict]

Pubblicato il 2015-12-23 Scritto da ClaudiaFerrari

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?