
Lunedì 30 maggio 2011, ore 20. Teatro alla Scala, Milano.
ANGELIKA KIRCHSCHLAGER, mezzosoprano
HELMUT DEUTSCH, pianoforte
Programma
[twocol_one]
Franz Schubert
An Sylvia D 891
Erlafsee D 586
Gretchen am Spinnrade D 118
Klärchens Lied D 210
Da Zwei Szenen aus dem Schauspiel “Lacrimas” Lied des Florio D 857, n°2
Frühlingsglaube D 686
Versunken D 715
Gustav Mahler
Da Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit
Frühlingsmorgen
Lieder da Des Knaben Wunderhorn
Verlorne Müh
Das irdische Leben
Rheinlegendchen
Lob des hoben Verstandes
Aus! Aus!
[/twocol_one]
[twocol_one_last]
Johannes Brahms
Junge Lieder / (Meine Liebe ist grün) op.63, n°5
Über die Heide, op.86, n°4
Versunken, op. 86, n°5
Nachtwandler, op.86, n°3
O komme, holde Sommernacht, op.58, n°4
Der Gang zum Liebchen, op.48, n°1
Von ewiger Liebe, op. 43, n°1
Franz Liszt
Im Rhein, im schönen Strome R 567
Vergiftet sind meine Lieder R 608
Es war ein König in Thule R 594
Der du von dem Himmel bist R 568
Die drei Zigeuner R 612
[/twocol_one_last]
Angelika Kirchschlager – Mezzosoprano
Nata in Austria e nota fra le più importanti interpreti vocali del nostro tempo, vanta una carriera internazionale e divide la sua attività tra recital e opera lirica in Europa, Nord America ed Estremo Oriente. Considerata una delle più prestigiose interpreti di R. Strauss e di Mozart a livello mondiale, rivela la duttilità della sua voce in opere quali Pelléas et Mélisande di Debussy e, di Britten, Sophie’s Choice e The Rape of Lucretia. Apprezzata interprete sia di recital sia di composizioni vocali-sinfoniche, annovera un repertorio che spazia da Bach a Berlioz, Brahms, Debussy, Dvořák, Korngold, Mahler, Mendelssohn, Ravel, Rossini, Schubert, Schumann, Weill e Wolf.
Dal novembre 2009 è Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra. Nel giugno 2007 ha ricevuto il titolo di ‘Kammersängerin der Wiener Staatsoper’ da parte del Governo Austriaco.
Fra i più importanti direttori d’orchestra con cui ha collaborato: Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Claudio Abbado, Colin Davis, Kurt Masur, Kent Nagano, Donald Runnicles e Simon Rattle. È ospite abituale dei più prestigiosi teatri quali Teatro alla Scala di Milano, Metropolitan di New York, Opera di San Francisco, Covent Garden di Londra, Opéra-Bastille di Parigi, Staatsoper di Vienna, Bayerische Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper di Berlino, Salle Pleyel e Cité de la Musique di Parigi, Berliner Philharmoniker, Festival di Salisburgo, Carnegie Hall e Avery Hall di New York, Boston Symphony Hall nonché Wigmore Hall e Barbican Centre di Londra.
Ha registrato vari CD e DVD vincendo fra l’altro anche un Grammy. Ha vinto un 2000 ECHO Klassik Award per il suo album Robert Schumann: Lieder quale ‘Best Song Recording’, accompagnata al pianoforte da Helmut Deutsch.
Vive a Vienna e insegna al Mozarteum di Salisburgo e all’Università di Graz.
[aside]
Helmut Deutsch – Pianoforte
Nato a Vienna, ha studiato pianoforte, composizione e musicologia nella sua città, dove ha ricevuto il “Vienna International Composition Prize” per la sua attività artistica. Ancora studente, si è specializzato in musica da camera e in accompagnamento liederistico e ha suonato per molti strumentisti di livello mondiale partecipando a ogni forma di musica cameristica.
La sua carriera di accompagnatore è iniziata con il famoso soprano Irmgard Seefried. Da allora ha suonato con celebri cantanti quali Juliane Banse, Barbara Bonney, Grace Bumbry, Ileana Cotrubas, Diana Damrau, Brigitte Fassbaender, Angelika Kirchschlager, Genia Kühmeier, Christiane Oelze, Rita Streich, Ruth Ziesak nonché Olaf Bär, Matthias Goerne, Dietrich Henschel, Jonas Kaufmann, Thomas Moser, Christoph Prégardien, Thomas Quasthoff, Andreas Schmidt, Bo Skovhus, Michael Volle, Bernd Weikl e molti altri ancora. Per dodici anni è stato accompagnatore regolare di Hermann Prey.
Ospite abituale di importanti centri musicali e festival in tutto il mondo, vanta molte premiate registrazioni discografiche.
Dal 1967al 1979 ha insegnato alla Universität für Musik di Vienna. Attualmente è professore alla “Hochschule für Musik” di Monaco di Baviera e tiene regolari masterclasses in Europa e in Giappone.
[/aside]
Comunicato stampa