• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Anna Rastelli: “Leggere presto la mattina, appena fa giorno”

di Claude Debussy
17 Novembre 2011
in Les Confidences du Salon
0
Home Les Confidences du Salon
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Anna Rastelli

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di Proust),”sofisticati giochi da salotto”, come li definisce Edward Lockspeiser,  assai in voga verso la fine dell’Ottocento. Esiste, oltre al più noto proustiano,  un Questionario di Debussy, scritto dal compositore nel 1899 ma pubblicato più tardi  sulla rivista Le Crapouillot. Anna Rastelli, pianista e saggista, risponde al Questionario, su invito de Il Corriere Musicale.

La virtù preferita?
Il coraggio.

La qualità che preferite in un uomo?
La volontà.

La qualità che preferite nella donna?
La calma.

L’occupazione preferita?
Leggere presto la mattina, appena fa giorno.

La caratteristica che vi distingue?
Il formalismo.

La vostra idea della felicità?
Realizzare i sogni.

La vostra idea dell’infelicità?
Non realizzarli.

Il colore e il fiore preferito?
Blu.

Se non foste chi siete, chi vorreste essere?
Un ambasciatore.

Dove vorreste vivere?
Dove vivo adesso.

Lo scrittore in prosa che preferite?
Joseph Conrad.

Il poeta preferito?
Baudelaire.

I pittori e i musicisti preferiti?
Constable, Gainsborough, Chardin, Schubert, Schumann, Liszt, Mozart.

L’eroe preferito della sua vita?
Achille.

L’eroina preferita della sua vita?
Antigone.

Il personaggio preferito nell’arte?
Salvador Dalì.

L’eroina preferita nell’arte?
Maria Callas.

Il cibo e la bevanda preferiti?
La pasta con i ceci, il vino rosato di Provenza.

I nomi che preferite?
Andrea.

La vostra particolare antipatia?
I furbi.

Qual è il personaggio più odioso della storia?
Bruto.

Qual è il vostro umore attuale?
Delizioso.

Per quale errore avete maggiore indulgenza?
Gli errori di distrazione.

Il vostro motto preferito?
We are lionheart.

[aside]Anna Rastelli.Pianista e saggista, dopo la Laurea all’Università di Torino con Claudio Magris e il Diploma in pianoforte al Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano con il Maestro Nunzio Montanari, dal 1980 ad oggi ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero come solista e camerista.
Particolare successo hanno ottenuto i reading/concerto dedicati a Liszt, Schubert, Mozart. Nel 2008 ha presentato insieme al basso Riccardo Ristori un programma dedicato all’aria da camera italiana tra Metastasio, Mozart e Schubert: “L’incanto degli occhi”.
Lodate dalla critica sono le traduzioni delle lettere di Brahms, Caro Johannes! (EDT 1997), dei diari di Schumann, tradotto insieme a Quirino Principe, Casa Schumann (EDT 1998), delle memorie degli amici di Schubert, Schubert. L’amico e il poeta (EDT 1999), nonché delle prime biografie di Haydn, Haydn. Due ritratti e un diario, (EDT 2001).
Ha pubblicato saggi ed ha curato due testi sul pianoforte romantico: Liszt maestro di piano (Sellerio, 1997) e I grandi virtuosi (Sellerio, 2002).
Negli ultimi anni ha partecipato – insieme a Cesare De Marchi e Elli Stern – alla traduzione integrale dell’epistolario di Mozart la cui pubblicazione è programmata presso Il Saggiatore. Da giugno 2009 la pubblicazione della corrispondenza mozartiana è iniziata anche sul sito di Mozart Ways.
Nell’ottobre 2005 è uscito il volume di racconti Amata Vienna (Zecchini,Varese).
Il suo ultimo libro La costanza della ragione. Il tempo e la storia del Requiem di Mozart (Diabasis) parla delle radici illuministiche della musica di Mozart e raccoglie una serie di documenti inediti.
Ha collaborato con quotidiani e riviste, con il Goethe Institut, Settembre Musica, il Ravenna Festival, la Società dei Concerti di Bolzano, la Rai, Radio3 e altre importanti istituzioni.
Nel 2008 ha tenuto presso il Conservatorio di Adria una Masterclass analitica e interpretativa sulleImmagini poetiche e musicali dell’acqua nella Schöne Müllerin di Schubert.
Nella primavera del 2010 è andato in scena a Piacenza nella stagione dei Concerti della Domenica uno spettacolo/concerto dedicato al rapporto uomo/sogno dal titolo: “I sogni hanno entrate segrete”. Accolto con particolare successo anche e soprattutto grazie alla bellissima interpretazione d Sonia Grandis, attrice e alle magiche atmosfere create da Maddalena Ferraresi, lo spettacolo – che si avvale anche della collaborazione di Elisabetta Golinelli, Armando Lazzaroni e Lelio Ripamonti, è stato proposto il 3 ottobre 2010 a Milano al Teatro Arsenale per la rassegna Fuorifesta. [/aside]

Tags: Confidence du Salon (Le)Rastelli Anna
Share4Tweet2
Claude Debussy

Claude Debussy

CorrelatiArticoli

David Alegret: “Dare valore alle cose più semplici”

David Alegret: “Dare valore alle cose più semplici”

di Claude Debussy
10 Settembre 2011
0

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di...

Carlo Colombara: “Carpe diem”

Carlo Colombara: “Carpe diem”

di Claude Debussy
15 Settembre 2011
0

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di...

Desirée Rancatore: “Volere è potere”

Desirée Rancatore: “Volere è potere”

di Claude Debussy
12 Settembre 2011
0

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di...

Claude Debussy e Les Confidences du Salon

Claude Debussy e Les Confidences du Salon

di Simeone Pozzini
19 Settembre 2011
0

Con questo articolo diamo il via ad  una nuova rubrica del nostro sito, intitolata Les Confidences du Salon: così erano...

Articolo successivo
Angelika Kirchschlager alla Scala

Angelika Kirchschlager alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?