• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Carlo Colombara: “Carpe diem”

di Claude Debussy
15 Settembre 2011
in Les Confidences du Salon
0
Home Les Confidences du Salon
10
CONDIVISO
90
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il basso Carlo Colombara

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di Proust),”sofisticati giochi da salotto”, come li definisce Edward Lockspeiser, assai in voga verso la fine dell’Ottocento. Esiste, oltre al più noto proustiano, un Questionario di Debussy, scritto dal compositore nel 1899 ma pubblicato più tardi sulla rivista Le Crapouillot. Carlo Colombara, basso, risponde al Questionario, su invito de Il Corriere Musicale.

La virtù preferita?
Onestà intellettuale

La qualità che preferite nell’uomo?
Praticità

La qualità che preferite nella donna?
Riflessione

L’occupazione preferita?
Oziare sull’amaca

La caratteristica che vi distingue?
Tenacia

La vostra idea della felicità?
Trovare serenità e saluto fino alla fine della vita

La vostra idea dell’infelicità?
Il contrario

Il colore e il fiore preferito?
Blu scuro – Anturium

Se non foste chi siete, chi vorreste essere?
Un normalissimo uomo con un piccolo orto

Dove vorreste vivere?
Su in’isola poco popolata

Lo scrittore in prosa che preferite?
Fra i tanti….Dostoevskij

Il poeta preferito?
Hikmet

I pittori e i musicisti preferiti?
Renoir – Tchaikovski

L’eroe preferito nella vita?
Gandhi

L’eroina preferita nella vita?
Non ne ho

Il personaggio preferito nell’arte?
Michelangelo

Il cibo e la bevanda preferiti?
La mortadella – Vino Rosso

I nomi che preferite?
Riccardo – Eleonora – Giulia – Juri

La vostra particolare antipatia?
Forse un po’ arrogante? Lo devono dire gli altri

Qual’è il personaggio più odioso nella storia?
Hitler

Qual’è il vostro umore attuale?
Nervoso perchè ho bisogno di andare in vacanza

Per quale errore avete maggiore indulgenza?
Quando si ruba per necessità

Il vostro motto preferito?
Carpe diem

Carlo Colombara in concerto.

Prossime date:

 

23 e 29 luglio: Turandot, Torre del Lago Puccini

24 luglio: Carlo Colombara 1/1 Prima Auditorio Caruso Torre del Lago

2 settembre: Concerto con la pianista Natalia Morozova, Umbria Music Fest Perugia

27 settembre; 1, 5, 8, 12, 15, 20 ottobre; 2, 17 novembre: Nabucco, Metropolitan New York

8, 11, 14 e 17 dicembre: Norma, Opera di Oviedo

 

[aside]

Carlo Colombara è considerato attualmente come una delle voci di riferimento del registro basso. Le sue incursioni nel bel canto romantico o nell’ambito della cultura francese sono state accolte con un applauso unanime dal pubblico e dalla critica, e ha riscosso nello stile verdiano successi clamorosi grazie ai quali viene riconosciuto come uno dei migliori interpreti del compositore italiano. Il suo timbro di voce potente, amplio, profondo e agile unito a una grande capacità di comunicazione e convincenti doti di attore, gli assicurano un posto d’onore nel mondo operistico contemporaneo.

Dopo vent’anni di carriera, durante i quali ha lavorato con i direttori e i registi più importanti del panorama internazionale, Carlo Colombara continua ad ampliare il suo repertorio – in cui convivono Monteverdi e Puccini, Stravinsky e Montemezzi- mosso dal suo inquieto spirito artistico e dalla grande vocazione per il canto e il teatro. Nel 2009 ha debuttato con successo i ruoli diMefistofele nell’opera omonima di Boito e di Escamillo nellaCarmen di Bizet. Ha collaborato assiduamente non solo con Riccardo Muti ma anche con molti dei direttori più significativi di questi ultimi decenni come Bruno Bartoletti, Daniel Oren, Georges Prêtre, Gary Bertini, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Colin Davis, Pinchas Steinberg, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Eliahu Inbal, Vladimir Jurowski, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Antonio Pappano, Michel Plasson, Wolfgang Sawallisch, Giuseppe Sinopoli, Georges Prêtre o Georg Solti. Bio completa sul sito www.carlocolombara.com

[/aside]

 

 

Tags: Colombara CarloConfidence du Salon (Le)
Share4Tweet3
Claude Debussy

Claude Debussy

CorrelatiArticoli

David Alegret: “Dare valore alle cose più semplici”

David Alegret: “Dare valore alle cose più semplici”

di Claude Debussy
10 Settembre 2011
0

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di...

Desirée Rancatore: “Volere è potere”

Desirée Rancatore: “Volere è potere”

di Claude Debussy
12 Settembre 2011
0

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di...

Anna Rastelli: “Leggere presto la mattina, appena fa giorno”

Anna Rastelli: “Leggere presto la mattina, appena fa giorno”

di Claude Debussy
17 Novembre 2011
0

Les Confidences du Salon: così erano ironicamente chiamati i questionari stampati (tra i quali il più famoso era quello di Proust),”sofisticati...

Claude Debussy e Les Confidences du Salon

Claude Debussy e Les Confidences du Salon

di Simeone Pozzini
19 Settembre 2011
0

Con questo articolo diamo il via ad  una nuova rubrica del nostro sito, intitolata Les Confidences du Salon: così erano...

Articolo successivo
Sestetto dell’Accademia della  Scala omaggia Donatoni su Limen Web Tv

Sestetto dell'Accademia della Scala omaggia Donatoni su Limen Web Tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?