• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Vivaldi in prima assoluta

di Laura Bigi
20 Novembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Federico Maria Sardelli

[/wide]


Presentate a Firenze in prima assoluta alcune pagine strumentali e vocali di recente scoperta

Una piccola rassegna dedicata al secolo del Barocco musicale chiude festeggiando un nuovo Vivaldi. Il salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio in Firenze ne è stato la fastosa cornice. Una delle più compiute e magnificenti espressioni del Rinascimento tardo ha fornito la degna accoglienza ad un pubblico numeroso quanto curioso di riappropriarsi di un altro importante mattone verso la ricomposizione  della vastissima produzione del Prete Rosso.


di Laura Bigi


Il labirinto di carte sparse per il mondo, testimoni di storie di passaggi di mano i più stravaganti e il lavoro di verifica dell’autenticità come di ricostituzione del testo originale che coinvolge peritissimi musicologi e musicisti, sono i nodi che si uniscono nel progetto di edizione critica dell’intera opera vivaldiana coordinata dal dipartimento di studi musicali della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, sede dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi.

Modo Antiquo

Nel presentare le otto nuove acquisizioni, Federico Maria Sardelli (membro del comitato scientifico dell’Istituto e celebrato direttore d’orchestra di Modo Antiquo) e Francesco Fanna (direttore del suddetto Istituto) ricordano, a ragione, il paradosso che ha coinvolto, fino a non molti decenni orsono, la musica di Vivaldi: compositore osannato e modello saccheggiato nel Settecento almeno fino all’anno della sua morte (1741), l’autentico Vivaldi è stato prestissimo dimenticato, disperse e sparpagliate le sue musiche. E mentre nel corso dell’Ottocento altri compositori venivano riabilitati attraverso la neonata coscienza storica e filologica (Bach e Händel su tutti), Vivaldi rimaneva sepolto nelle nebbie dell’oblio. O piuttosto nella polvere di qualche archivio.

Antonio Vivaldi

Così fu che nel 1927 un collegio di salesiane del Monferrato si accorse di possedere un tesoro: un numero cospicuo di fascicoli manoscritti di musiche vivaldiane, appunto, ceduti alla Biblioteca di Torino e che andarono a costituire il fondo Foà-Giordano, primo fondamentale nucleo dal quale prese avvio la ricerca. Nel 1939 Guido Chigi, con il consiglio di Alfredo Casella, decise di dedicare la prima edizione del festival Settimana Musicale Senese proprio a Vivaldi. Nel 1947 Antonio Fanna fondava l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, che nel 1978 entrò a far parte della Fondazione Cini. Stando così le cose, si può ben capire quanto lunga sia, invero, la strada percorsa fino ad oggi in così breve spazio di tempo, complici la tecnologia e la volontà di restituire all’uomo un bene prezioso. In collaborazione con la casa Ricordi, tutta la musica conosciuta del repertorio strumentale è stata pubblicata e lo stesso vale per la musica vocale sacra e profana, mentre da dodici anni è in corso l’edizione del teatro vivaldiano. Certamente, ancora molti documenti rimangono da stanare.

Veniamo alle scoperte odierne.

Proposte in prima assoluta nella serata del 7 Ottobre appena scorso, sono state due Sonate per violino e continuo (RV 815 in Do maggiore e RV 816 in Re maggiore), un Concerto per violino principale, archi e continuo (RV 817 in La maggiore) e un Concerto per flauto traversiere archi e continuo (RV 431° in Re minore, scoperto tra gli anonimi di Dresda dallo stesso Sardelli con Olivier Fourés) detto Il Gran Mogol. Insieme a questi lavori strumentali, quattro Arie da L’Inganno trionfante in Amore (RV 721 I.8; II.2; II13; II10), opera ad oggi nella sostanza perduta, di cui solo si conosceva la data di rappresentazione in Venezia (1725), il libretto e un’aria.

Se il Concerto per violino rappresenta una “freschissima prova di bravura composto probabilmente per Johann Georg Pisendel, allievo-predicatore del culto vivaldiano in Germania” (Sardelli), le due Sonate (riemerse a Londra da una trascrizione per tastiera per merito di Michael Talbot) non sono inferiori in ricchezza espressiva (ciò che più importa all’estetica barocca). Insieme all’Orchestra Barocca Modo Antiquo diretta da Sardelli, era l’ottimo violino di Valerio Losito: non un suono muscolare, michelangiolesco, esasperato nella fioritura delle figurazioni più rapide, come talvolta si immagina debba suonare il Barocco; al contrario il gesto sonoro scivola lieve, galante e accuratamente preciso senza perdere in brillantezza.

Straordinario e prezioso, perché completa un gruppo di quattro concerti per traversiere con titoli geografici (La Spagna, La Francia, L’Inghilterra, ancora da scoprire!), Il Gran Mogol era già dallo scorso anno sottoposto all’attenzione degli studiosi (Sardelli e Andrew Woolley in primis, che lo scoprirono a Edimburgo). Alexis Kossenko, benissimo al flauto traversiere, evoca nei colori e negli arabeschi che si susseguono rapidi immagini di terre lontane.

Il ritrovamento in Belgio di altre due arie dall’opera L’Inganno trionfante in Amore, che si sono aggiunte alle due di Berlino, già considerate ineseguibili perché trasmesse solo nelle parti di canto e basso continuo, ha consentito allo stesso Sardelli di ricostruirne con buona approssimazione (per il tramite delle autocitazioni vivaldiane) la scrittura degli archi. Per un totale di quattro arie di grande bellezza: Palpita il core e geme tutt’affanno, S’odo quel rio che mormora, Langue il fior sull’arsa sponda, Sono nel mar d’aspri tormenti. Antonio Giovannini, giovane mezzosoprano dal bel timbro e dalla sciolta agilità, trova momenti di pulita espressività. In attesa di poter riascoltare queste “delizie” nell’incisione in esclusiva per Naive.

Laura Bigi

Tags: Antonio VivaldiFederico Maria SardelliModo Antiquo
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Mito, il programma di oggi, 20 settembre

"Musica Italiana": Noseda, BBC, Chandos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?