• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 2 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Conservatori, 21 anni fa l’ultimo concorso a cattedre

di Roberto Prosseda
3 Gennaio 2013
in Conservatori e formazione musicale, Lettere, Poderosa II
0
Home Conservatori e formazione musicale
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pianista italiano scrive al senatore Ichino, che fu tra i promotori di un’interrogazione parlamentare sulla situazione dei concorsi a cattedre (l’ultimo fu bandito nel 1990)

Gentile dottor Ichino,
seguo da anni con ammirazione e gratitudine la Sua battaglia a favore del miglioramento dei Conservatori italiani. Lei è certamente già molto ben informato dei vari gravi problemi che affliggono oggi queste Istituzioni, ma forse ancora pochi sanno che il livello artistico e professionale dei Conservatori  (dove un tempo insegnavano Arturo Benedetti Michelangeli, Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola) è oggi drasticamente sceso. Basta scorrere gli elenchi degli attuali insegnanti dei principali Conservatori (la maggior parte assunta per chiamata diretta o per sanatorie, e solo pochi per concorso: l’ultimo concorso a cattedre risale al 1990!) per rendersi conto solo una piccola parte di loro svolge una concreta attività artistica di livello internazionale. Viceversa, quasi tutti i grandi concertisti e compositori italiani non possono insegnare in Conservatorio.
La conseguenza è che oggi praticamente nessun allievo che esce da un Conservatorio italiano è pronto per una carriera concertistica: sono indispensabili ulteriori studi in altre istituzioni straniere, o in accademie private anche italiane, in cui insegnano i grandi maestri che i Conservatori non accolgono. Un’inchiesta pubblicata sul Giornale della Musica di novembre dichiara che solo il 4 per mille dei diplomati nei Conservatori italiani trovano lavoro in ambito musicale.
Ma oggi il problema, come Lei sa bene,  è anche di ordine legislativo: nel 1999 è stata approvata la legge quadro n. 508 che prevede concorsi per le nuove assunzioni, e da allora, passati ormai 12 anni, nessun concorso è stato mai bandito. Le assunzioni in ruolo ancora avvengono sulla base della graduatoria nazionale ad esaurimento stilata a seguito del concorso a cattedre del 1990. Per le materie le cui graduatorie siano esaurite, si nominano supplenti annuali sulla base di graduatorie d’istituto. Eppure già nel 1843 Felix Mendelssohn, che di musica e di didattica qualcosa sapeva, fondò il Conservatorio di Lipsia chiamando ad insegnare colleghi come Robert Schumann, Ignaz Moscheles e le prime parti dell’Orchestra del Gewandhaus. Nessuno di loro poteva vantare “titoli di servizio” come quelli richiesti dalle attuali graduatorie d’istituto per le supplenze dei Conservatori italiani, ma il Conservatorio di Lipsia diventò in pochi anni il più qualificato d’Europa.
La ringrazio molto per la Sua considerazione e Le invio i migliori saluti.
Roberto Prosseda
Tags: Conservatori di musica
Share4Tweet2
Roberto Prosseda

Roberto Prosseda

Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn. E' vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d'Or, il Best of the Month di Classic FM. Dal 2005 Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Bruxelles Philharmonic, Calgary Philharmonic e Gewandhaus Orchester. Con quest'ultima, diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare di Serate Musicali di Milano e dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma ed è frequentemente invitato dai maggiori Enti concertistici, tra cui il Teatro alla Scala, l'Unione Musicale di Torino, l'Accademia Filarmonica Romana, il Teatro la Fenice. Nato a Latina nel 1975, Roberto Prosseda ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, William Naboré, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts'ong, docenti con cui ha studiato presso l'Accademia Pianistica di Imola, l'International Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali ("Micheli" di Milano, "Casagrande" di Terni, "Schubert" di Dortmund, "Mozart" di Salisburgo). Oltre a Mendelssohn, di cui è oggi considerato il più autorevole interprete pianistico, Prosseda è particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. Attivo anche nella promozione della musica d'oggi, Prosseda ha in repertorio l'integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni di compositori italiani contemporanei, tra cui Berio, Castaldi, Dall'Ongaro, Fedele, Solbiati. La critica e il pubblico riconoscono alle sue interpretazioni un particolare coinvolgimento emotivo e una introspezione capace di commuovere l'ascoltatore grazie ad un particolare uso del "rubato" e ad una grandissima varietà timbrica, specie nel pianissimo. Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato dodici incisioni di Prosseda per inserirle nel cofanetto "Classic Gold", pubblicato nel maggio 2010. Il suo più recente CD è dedicato a Franz Liszt (Années de Pèlerinage, Decca 2011). Nella stagione 2011/2012 Roberto Prosseda ha debuttato al piano-pédalier, strumento di rarissimo ascolto, oggi costruito dall'artigiano Luigi Borgato (www.borgato.it). Presenterà in prima esecuzione moderna il Concerto di Gounod per piano-pédalier e orchestra con numerose orchestre, tra cui la Toscanini di Parma, i Berliner Symphoniker, la Weimar Staatskapelle, la Sinfonica Siciliana, la Bruxelles Philharmonic.

CorrelatiArticoli

“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

di Redazione
5 Agosto 2013
2

MASSIMO BRAY | Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo In attesa della sua approvazione definitiva ecco...

Appello contro la circolare Nastasi

Appello contro la circolare Nastasi

di Redazione
14 Giugno 2012
0

Mi risulta, Signor Ministro, che dal 1° gennaio sia stato fatto divieto ai musicisti delle Fondazioni liriche e sinfoniche di...

La “prima” di Lissner

La “prima” di Lissner

di Simeone Pozzini
10 Febbraio 2015
0

Il sovrintendente della Scala al Governo:«Non possiamo più andare avanti così». Il Teatro però ha il bilancio in attivo di...

Insegnare musica negli States

Insegnare musica negli States

di Giuseppe Lupis
6 Novembre 2012
0

...ovvero come le Università americane scelgono i docenti di musica. Breve guida di un insegnante italiano presso la Grand Valley State University, Michigan di...

Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

di Luigi Attademo
8 Novembre 2017
13

  Adriano Cecioni, La lezione di piano (1866/67) Suonare due autori così diversi come Piazzolla e Bach ma nello stesso...

Ripartire dal basso

Ripartire dal basso

di Luigi Attademo
9 Maggio 2012
0

In questi tempi difficili per l'Italia, ci si chiede come sia stato possibile arrivare a tal punto e se ci...

Articolo successivo
Le “Variazioni Diabelli” di Beethoven secondo Hans Zender

Le “Variazioni Diabelli” di Beethoven secondo Hans Zender

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

1 settimana fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    177 condivisioni
    Share 71 Tweet 44
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Kun Woo Paik: aristocratica limpidità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 17

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?