• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“La Calisto” di Francesco Cavalli/2

di Francesco Gala
6 Novembre 2012
in Materiali
0
Home Materiali
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]


[/wide]


Appunti per un incontro de I giovedì musicali


di Francesco Gala


R iprendiamo la vicenda laddove l’abbiamo interrotta. Abbiamo lasciato la ninfa Calisto rinnegata da Diana, per essersi concessa alle voglie Giove metamorfosato nella dea silvestre (su suggerimento di Mercurio). Endimione è sempre innamorato di Diana ed è stato finalmente baciato da lei in sembianza di Luna, risplendente sulla cima del monte Liceo. L’abboccamento fra il pastore e la dea è stato spiato dal Satirino che ha commentato la mancata fede virginale del nume dei boschi con un’affermazione sarcastica che starebbe bene sulla bocca del Don Alfonso mozartiano: «Chi crede a femmina nell’acque semina». A questo punto, come in ogni commedia degli equivoci che si rispetti, non può che precipitare in scena – sul più bello – la moglie gelosa: Giunone. La quale dichiara in un breve monologo: «Stupri novelli a sussurrare intesi. / Abbandonata la celeste corte, / ignoto qui dimora il mio consorte, / chiuso in stranieri, ed indecenti arnesi». Ella è, dunque, già informata di tutto. Non le resta che imbattersi, per caso, in Calisto, sempre addolorata per la forzata separazione dall’amata Diana. Giunone domanda alla ninfa la ragione del suo pianto ed è sufficiente che Calisto accenni all’«antro dilettoso» nel quale è stata condotta, perché la consorte gelosa abbia conferma di quello che cerca: la giovane è certo vittima dell’infedele marito Giove, che ha assunto sembianze femminili per possedere la vergine.

In questo punto entra in scena Giove (metamorfosato in Diana), sempre scortato dal fedele Mercurio ed appagato dall’incontro sessuale consumato con l’ignara Calisto. La quale, credendolo Diana, vuole accertarsi che la dea sia ancora, incomprensibilmente, in collera con lei; il tutto mentre Giunone si trae un momento in disparte per osservare, rabbiosa, la scena. Un situazione teatrale che oggi saremmo abituati a concepire organizzata nella forma di un terzetto o magari di un quartetto (vista la presenza di Mercurio). Nel teatro di Cavalli, invece, siamo ancora lontani da queste forme operistiche. Eppure il compositore è capace di creare una dialettica anche musicale tra i personaggi in scena. Un elegante disegno degli archi possiede un tratto furbesco, lo stesso con il quale Giove si avvicina a Calisto. Poi gli strumenti s’intorbidano con languore intorno ai versi dei due amanti (o meglio delle due amanti! Giove-Diana e Calisto), mentre Giunone schiuma di rabbia e gelosia. La falsa Diana rinnova la profferta alla ninfa che, entusiasta, dichiara di non volerle neppure domandare perché sia passata dal rifiuto all’abbraccio, in così poco tempo. È interessante notare come, nell’imbarazzata risposta di Mercurio incalzato da Giunone, Cavalli abbia impiegato l’organo (strumento divino e metafisico per eccellenza) per raccontare in musica una bugia: quella che Giove sia ritornato «dell’Olimpo agl’alti nidi» dopo aver ristorato la Terra.

Come tutti i personaggi divini, Giunone si allontana di scena accompagnata da effetti prodotti dalla macchina del vento e dal tuonare dei timpani; non prima, però, di aver rimproverato al marito – in modo piuttosto esplicito – il «certo dolce che» sperimentato da Calisto grazie all’inganno di Giove.

A questo punto, torniamo ad occuparci dell’altro mortale che popola la selva: il pastore Endimione, innamorato di Diana, al colmo della gioia per averla baciata, baciando il cielo. Il personaggio si ripresenta sulla scena con un’aria che, a tutti gli effetti, è un’aria col da capo. Si apprezza il sapore pre-händeliano del suo tema, languido e pastorale. Proprio a Cavalli si ascrive il merito di aver individuato e consolidato gradualmente la forma di quella che, tra il 1630 ed il 1650, era divenuta la rappresentazione musicale di maggior interesse per il pubblico veneziano aristocratico e borghese, presto presa a modello dai maggiori teatri italiani ed europei. E, sempre al compositore, spetta il vanto di aver conferito alle arie, dunque ai momenti solistici, una struttura funzionale, una forma più elegante e accurata nei dettagli timbrici e ritmici.

Ora siamo all’apice dell’equivoco e della comicità. Endimione non impiega neppure un secondo a riconoscere in Giove, sempre metamorfosato in Diana, l’oggetto del proprio amore e la situazione si rinnova, restando sempre omosessuale ma con segno opposto; il corteggiamento non è più tra due donne (Diana-Giove e Calisto) ma fra due uomini (Giove-Diana ed Endimione). Anche il dio infedele ha modo di scoprire che la propria figlia, la dea vergine, possiede amanti. E Mercurio, che per un momento Endimione scambia per un proprio rivale, rivolge a Giove versi gustosissimi: «Questi falsi sembianti, / con gl’arnesi mentiti / signor deponi, che di vaghe invece / troverai di mariti». A complicare la situazione, entra in scena un vero rivale, il dio Pane, da tempo trascurato da Diana e pertanto furibondo. È scortato dal Satirino e da Silvano (le altre divinità boschive) e minaccia di morte il povero Endimione.

Un termine prezioso, che leggiamo sul libretto, ci invita ad una precisazione. Trigemina è un ennesimo epiteto di Diana. Ecate si presentava, infatti, sotto tre differenti forme: Diana sulla terra, Luna in cielo e Proserpina agli inferi. Sulla scena, dunque, tutti gli uomini si contendono una falsa donna.

La vicenda di Endimione prosegue; prima con Pan che lo farà legare ad un acero e malmenare e, poi, con la liberazione da parte di Diana, che rinnoverà il proprio voto di verginità dichiarandosi disposta a riempire ogni notte di baci il pastore, il quale si accontenta felice sulla cima del monte.

Abbiamo già ricordato che i versi scritti per Linfea (la libidinosa ninfa di Diana), per Pan e il suo corteggio sono versi dattilici; metrica che, dal Cinquecento, era associata alle divinità silvestri ma anche alla lotta, all’odio e all’inferiorità sociale. Così Faustini associa Pan e i suoi alla servitù, piuttosto che ai semidei, allontanandosi nettamente dai modelli arcadici che imperavano all’epoca. È dunque una visione grottesca del mondo arcadico, laddove, fra gli emblemi di bassezza, enumeriamo anche Linfea (un tenore, per giocare ancora una volta coi generi sessuali), sempre in cerca di qualcuno che le faccia infrangere il voto di castità. Ella torna in scena a conclusione di questo atto secondo con un rondò, un brano di immediata e semplice cantabilità. Ad ascoltarla c’è il Satirino, suo corteggiatore, sempre da lei rifiutato che decide però, finalmente, di passare alle maniere forti con l’aiuto di due satiri. La didascalia del libretto, a conclusione della scena, recita così: Alle voci del Satirino, escono dalla foresta due Satiri, ed a quelle di Linfea, quattro Ninfe armate di dardi, quali con attitudini di voler ferire le semibestie, e questi di schernirsi da ferri minacciosi, figurano un ballo, il cui fine è la ritirata de’ Satiri. Dunque, come l’atto primo si era concluso con un ballo di sei orsi, anche qui – a conclusione del secondo – è prevista un’azione coreografica.

Quando il sipario si apre sull’atto terzo la situazione drammatica ricorda molto da vicino quella che troviamo al principio dell’atto quinto ed ultimo dell’Orfeo di Monteverdi. Là Orfeo, che ha perduto per sempre Euridice, piange solitario la propria condizione e gli fa eco la Eco.

Orfeo
Questi i campi di Tracia, e questo è il loco
dove passommi il core
per l’amara novella il mio dolore.
Poiché non ho più spene
di ricovrar pregando,
il perduto mio bene,
che poss’io più se non volgermi a voi,
selve soavi, un tempo
conforto ai miei martir, mentre a dio piacque
di farvi per pietà meco languire
al mio languire?
Voi vi doleste, o monti, e lagrimaste
voi, sassi, al dipartir del nostro sole,
ed io con voi lagrimerò mai sempre,
e mai sempre dorròmmi, ahi doglia, ahi pianto!
Eco
Ahi pianto.
Orfeo
Cortese Eco amorosa,
che sconsolata sei,
e consolar mi vuoi ne’ dolor miei,
benché queste mie luci
sien già per lagrimar fatte due fonti,
in così grave mia fiera sventura
non ho pianto però tanto che basti

(Orfeo, atto V, scena prima)

Calisto si trova presso le fonti del Ladone, dove attende invano l’arrivo della sua amata Diana. Là, in Monteverdi, la Eco è una voce che in lontananza risponde al verso di Orfeo. Qui, quarantaquattro anni dopo, questo ormai frustro espediente (un luogo teatrale riconoscibilissimo per il pubblico dell’epoca) diventa compiutamente musicale, perché la Eco è un violino che ripete il canto della protagonista. La forma nella quale è organizzato il materiale musicale è già per noi familiare: un recitativo e un’aria bipartita.

Giunge Giunone per punire l’innocente Calisto ed è scortata dalle Furie, alle quali Cavalli affida un intervento dal carattere stregonesco e quasi tribale.

La punizione di Calisto è esemplare; viene trasformata in orsa cosicché Giove non la trovi mai più. Ma il dio (smessi i panni di Diana) appare in tutto il suo fulgore e le dichiara il proprio amore predicendole che – non potendo mutare ciò che Giunone ha fatto scrivere nel libro del Destino – passerà la vita terrena come orsa; ma, giunta al termine dell’esistenza, ascenderà al cielo. Il mito vuole che lo faccia in compagnia del figlio che porta in grembo, l’una diventando la costellazione dell’Orsa Maggiore e l’altro dell’Orsa Minore. Per farle pregustare la meta celeste, Giove la conduce per un momento tra le stelle. La straordinaria scena finale dell’atto terzo (nell’Empireo) completa il movimento costruito per gradi in precedenza. Dopo il coronamento del desiderio della protagonista, un coro di menti celesti sanziona, alla fine dell’opera, la futura ultima metamorfosi di Calisto («quassù goderai | vestita di rai») e finalmente compone i precedenti movimenti ascensionali in un rinnovato equilibrio, già sancito al principio, quasi a chiudere in una cornice il tutto. Non dimentichiamo, infatti, che il Prologo si svolge nell’antro dell’Eternità, dove sono presenti tre personificazioni: la Natura, l’Eternità, il Destino.
Il Destino sale all’antro dell’Eternità per pregare Eternità e Natura di rendere eterna Calisto, e di permettere che – in forma di nuova costellazione – venga ad adornare il firmamento.
Dunque il Prologo si situa, limitatamente ai contenuti, alla fine della storia rappresentata nel libretto, al momento della definitiva metamorfosi di Calisto. «Calisto alle stelle» cantano a tre Destino, Natura ed Eternità. Faustini e Cavalli hanno così eretto una vera e propria cornice metafisica dell’opera, che incomincia con il Prologo per concludersi con l’Epilogo in cielo.

Il fattore straordinario che corona l’intento drammaturgico di Faustini e che lo realizza concretamente è dato dalla musica di Cavalli. Il compositore, infatti, è in ogni momento sollecito nel rimarcare le tensioni cinetiche descritte dai personaggi con procedimenti armonici precisi e spesso iterati; la salita, ad esempio, è sempre realizzata in musica con uno svolazzo di agilità che tende all’acuto. Quindi, metamorfosi astrologica e tensione dell’ascesa diventano strutture musicali evidenti, in grado di costituire la cifra di tutta La Calisto. È però una cornice metafisica, ascensionale, che si fatica a definire “spirituale” perché il compositore di musica tanto erotica e sensuale non sembra tirarsi indietro neppure al termine dell’opera, quando commenta la mistica salita al cielo. Ci troviamo, infatti, di fronte ad un’elevazione che coincide con un delirio amoroso. Con Calisto, Giove intreccia un ultimo struggente ed eroticissimo duetto d’amore; quello nel cui abbraccio Gian Lorenzo Bernini ha stretto l’una all’altra certe sue statue.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Francesco Gala

Francesco Gala

Storico della musica, ha collaborato a lungo con Classica (SKY 138), emittente per la quale ha realizzato documentari, programmi televisivi in veste d'autore e partecipato come esperto alle trasmissioni del canale. Ha lavorato e scritto, fra gli altri, per Teatro alla Scala, Fondazione Arena di Verona, Skira Classica, Corriere della Sera, La Stampa, Festival MiTo SettembreMusica, AsLiCo, UNITEL, Carte di Cinema. Relatore, conferenziere, è attivo anche sul fronte della divulgazione. Di prossima pubblicazione, un libro sulla critica verdiana contemporanea all'artista

CorrelatiArticoli

Philip Gossett e «Le comte Ory»

Philip Gossett e «Le comte Ory»

di Francesco Fusaro
21 Agosto 2014
0

Esclusivo documento sonoro realizzato da ilcorrieremusicale.it: la registrazione della conferenza tenuta dal celebre musicologo americano sulla penultima opera di Rossini...

Insegnare musica negli States

Insegnare musica negli States

di Giuseppe Lupis
6 Novembre 2012
0

...ovvero come le Università americane scelgono i docenti di musica. Breve guida di un insegnante italiano presso la Grand Valley State University, Michigan di...

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

di Patrizia Luppi
13 Marzo 2015
0

Il documento audio integrale di una dotta conferenza che il musicologo francese ha tenuto in ottobre per il Bologna Festival...

Come scegliere il programma di un recital?

Come scegliere il programma di un recital?

di Roberto Prosseda
7 Novembre 2012
2

Franz Liszt Un'articolata analisi sulle possibilità di compilazione di un programma pianistico di Roberto Prosseda La scelta del programma è un aspetto...

Articolo successivo
Ciro Longobardi tra Feldman e i Romantici

Ciro Longobardi tra Feldman e i Romantici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?