• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Mischa Maisky a Stresa

di Attilio Piovano
25 Agosto 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grande ed eccentrico violoncellista accompagnato al pianoforte dalla figlia Lily con un programma che ha accostato Granados, Albeniz, Cassadò, Sarasate, Schubert e Debussy


di Attilio Piovano


C ’è sempre una prima volta, per tutti: anche per i grandi e i grandissimi. Lui, il top dei violoncellisti nel panorama internazionale, a Stresa – per quanto strano possa apparire – non si era mai esibito, nonostante sia stato a lungo ‘corteggiato’ dagli organizzatori. Si è materializzato l’altra sera, durante l’intervallo del concerto della Gustav Mahler Jugendorchester, all’improvviso, abiti ancora più casual del consueto e un fare smagato, disteso e sorridente, assieme alla figlia Lily, lo sguardo assorto, come passasse da lì per caso, come se dallo struscio del lungo lago avesse deciso una deviazione di pochi passi verso il Palazzo dei Congressi. Non che sperasse di restare in incognito, per carità, del resto con la quella folta capigliatura ormai argentea e il profilo inconfondibile, beh, ecco passare inosservati sarebbe del tutto impossibile. E così tra gli aficionados e i fans, pur ancora assorti nelle brume wagneriane, appena emersi dall’onirico lirismo del violinistico «Concerto di Berg», in breve è stato un mormorio sommesso, un ammiccare di sguardi e di intese e il nome di Mischa Maisky affiorava come un fruscio eufonico sulle labbra di molti. Qualche istante appena ed un gruppetto già pronto alla richiesta (pur discreta) di autografi lo attorniava nella penombra dei pini secolari antistanti la sala: pregustando la gioia di raggiungere l’Isola Bella in vaporetto, la sera seguente (giovedì 30 agosto) nella luce magica del crepuscolo, il tempo di riempirsi gli occhi della vista impagabile del lungo lago dall’approdo sulla più suggestiva e fascinosa delle isole Borromee, fiondarsi verso lo scalone, varcare la soglia dell’elegante salone degli arazzi, prendere posto e vederlo finalmente avvicinarsi al palco, come per incanto dal buio del fondo sala. Silenzio assoluto poi le prime note dell’«Arpeggione» di Schubert iniziano a fluire con scorrevole naturalezza. Al pianoforte lo asseconda la figlia Lily, tecnica sicura e chiarezza di tocco (ancorché all’inizio lasci trasparire un pizzico di comprensibile tensione nello sguardo). Spesso Lily si volge verso di lui, lievemente malinconica, come per raccoglierne impercettibili segni, indecifrabili ammiccamenti. Maisky, al contrario, sapendo di poter contare su un’intesa ormai pressoché consolidata (intesa musicale, in primis, oltre che umana e per così dire biologica, come solo tra padre e figlia musicisti può esistere) tiene lo sguardo assorto, concentrato nel suo mondo spirituale finendo per infondere una indicibile sicurezza e ‘siglando’ la propria visione di Schubert: uno Schubert niente affatto macerato, ottimista e charmant. Il proverbiale cantabile di Maisky seduce subito e raggiunge poi vertici assoluti nel movimento lento striato di presagi brahmsiani. Quindi la serenità affabile del finale imbevuto di popolareschi accenti e quelle impennate gioiose che della celeberrima pagina sono uno dei contrassegni inconfondibili.

Maisky con la figlia Lily

Poi, con ardito accostamento, a propiziare un programma dal taglio oggidì davvero inconsueto, ecco il Debussy della sublime «Sonata», vero testamento spirituale. E allora il colore brunito dello sfingeo «Prologue», poi quella scarna e assorta pensosità peculiare della tarda pagina debussiana restituita al meglio dai due interpreti. Lily, dal versante tastieristico, coglie assai bene il carattere estroso del tempo centrale interpuntato di bizzarrie ritmiche. La temperatura emotiva sale ben presto e l’intero pubblico apprezza enormemente la capacità di Maisky di penetrare il mistero di questo capolavoro, rivelandosi con esso spiritualmente in sintonia ancor più che in Schubert, a nostro avviso, come in stato di grazia, coronando poi il tutto, dopo aver alternato sonori pizzicati a delicate rarefazioni, con le incandescenze dell’irresistibile «Final» ed è un vero trionfo.

Dopo l’intervallo, durante il quale il pubblico degli habituées dissimula familiarità (senza dare ad intendere l’emozione che inevitabilmente si sprigiona) mentre i pochi neofiti – parecchi gli stranieri – lasciano invece trasparire l’ammirazione, rapiti dalla singolare ricchezza artistica della location e percorrono le vaste sale e gli ambienti dagli arredi preziosi, prevedibile cambio d’ordinanza di look e Maisky si presenta con blusa bluette. Le sorprese maggiori vengono però dal programma, tutto sul côté iberico, con un sapiente dosaggio di passi struggenti e solari ed estroverse danze: passaggi pirotecnici nei quali Maisky sfodera tutto il suo magnetismo e la sua stregonesca carica ammaliatrice e brani intimisti. Ecco allora Granados e Albeniz, e Cassadò e Sarasate e ancora Albeniz, in trascrizioni di lusso dello stesso Maisky e del mago Piatigorsky. Da ultimo, ad amplificare le emozioni nella notte umida e intrisa di aromi, la seduttiva bellezza della «Dança ritual del fuego» di De Falla, nell’efficace trascrizione del citato Piatigorsky: pagina evocatrice del mistero gitano, con quei suoi sortilegi ed il fosforescente sfolgorio dei ritmi, tra il mulinare delle mani di Lily, ormai sorridente, sicura e abile nello sciorinare sonorità corpose, e l’incessante vibrare delle corde del violoncello di Maisky dalle mille sfumature dinamiche e timbriche come solo i grandi sanno dispensare, in una ridda di fascinose immagini sonore che si imprimono in maniera indelebile e non fanno per nulla rimpiangere la versione orchestrale. E al termine è uno scrosciare di applausi, anche da parte di coloro che qualche velata perplessità avevano manifestato sottovoce per l’esordio nel segno di Schubert, apparso un poco estraneo in tale contesto, un programma come si usava negli anni ’20 e ’30, ma che ricchezza di contenuti e che coerenza. Ha inizio poi la lunga teoria dei bis, introdotti dalle parole in inglese dello stesso Mischa Maisky: una canzone catalana nella trascrizione di Casals con l’onomatopea degli uccelli evocati dal titolo stesso e le iridescenti figurazioni, poi un vivace calco stilistico a cura del novecentesco Scedrin, ‘à la manière di Albeniz, e ancora ritmi vividi, quindi, date le pressanti richieste, l’intimismo di un lied brahsmiano e, per finire, la melanconia indicibile e struggente di una canzone popolare russa: e negli occhi dei Maisky padre e figlia pare trascorrere il sentire di un popolo intero.

La fila interminabile del pubblico in attesa degli autografi e ancora applausi all’arrivo della coppia sul traghetto ormai gremito (che piacevole sorpresa scoprire che hanno democraticamente rifiutato il motoscafo privato, accettando di farsi immortalare da innumerevoli flash e telefonini, molti i giovani e tra loro parecchi i violoncellisti in erba) sono le immagini finali di questo indimenticabile concerto in una cornice da fiaba: dopo le foto ricordo sul traghetto stesso e quelle ufficiali con lo staff all’imbarcadero di Stresa, i titoli di coda, nelle orecchie un turbine sonoro ed il nostalgico refrain della canzone russa. L’ultimo sguardo al lago in notturna è una visione da cartolina mentre il pubblico percorre ordinatamente la passerella. Raggiungere l’hotel a piedi è di certo la scelta migliore: salire in auto e mettere in moto per chi abbandona Stresa la notte stessa pare un delitto, ancor più accendere la radio sul canale della ‘classica, meglio il monotono prendere giri ormai in autostrada o, in alternativa iconoclasta e dissacrante, per staccare e tornare nella realtà del post modern, tanto vale un brano rock qualsiasi: del resto lo stesso Mischa Maisky non disdegna certo magliette dark e giubbotto…

© Riproduzione riservata

Tags: Misha MaiskyStresa 2012
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Francesco Zappa – Sei sinfonie

Francesco Zappa - Sei sinfonie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?