• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, diario torinese/3

di Attilio Piovano
24 Settembre 2012
in CONCERTI, MiTo, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen (foto Gianluca Platania)

[/wide]


Philarmonia Orchestra con la direzione di Esa-Pekka Salonen per un programma tutto beethoveniano; Bachakademie Stuttgart con la bacchetta dello specialista Helmuth Rilling nella Passione secondo Matteo di J.S.Bach


di Attilio Piovano


C hiusura di MiTo sul versante torinese, nel segno di Beethoven e Bach. Del primo si sono ascoltate la «Pastorale» e la «Quarta Sinfonia» nell’interpretazione di lusso della Philarmonia Orchestra per la direzione di Esa-Pekka Salonen, al Lingotto lo scorso giovedì 20 settembre, mentre è stata la sublime «Passione secondo San Matteo BWV 244» a chiudere questa VI edizione del Festival che unisce idealmente i due capoluoghi, piemontese e lombardo, sabato 22 al Regio: a cura della Bachakademie Stuttgart e per la direzione dello specialista Helmuth Rilling. Della «Pastorale» il finlandese Salonen – gesto molto elegante ed ampio, sempre funzionale al risultato sonoro – ha dato una lettura molto sobria e composta, a dispetto di un organico davvero vasto (con ben otto contrabbassi e gli altri archi, ovviamente, a scalare sul piano numerico, come di norma). La Philarmonia è una delle migliori orchestre al mondo: ancora una volta si sono ammirate belle sonorità (in tutte le sezioni) ed una eccellente fluidità: una lettura lineare e pacata (niente dionisiaci eccessi nel temporale, alla Stokowski, per capirisi), come se Salonen desiderasse – non  torto – porre in luce la derivazione ancora tutta settecentesca del pur innovativo capolavoro beethoveniano: che dallo Haydn delle «Stagioni» attinge tutta una campionatura di immagini e topoi ‘naturalistici’, sia pure con segno affatto nuovo, si sa. Insomma una lettura non solo legittima, ma pienamente convincente e funzionale.

Philharmonia Orchestra, Esa-Pekka Salonen (foto Gianluca Platania)

Della «Quarta» ha invece esasperato molto i contrasti agogici, oltre che dinamici, con quella misteriosa scheggia di Adagio iniziale (quasi pre mahleriano) forse eccessivamente estenuata, ed il gocciolio dei pizzicati che aveva un che di arcano di fatto affascinante, ancorché sorprendente (un poco esasperato anche il tempo centrale, ma con ammirevoli cantabili ed una stupefacente trasparenza di tramatura). Salonen ha per contro affrontato l’Allegro d’esordio con una forza ed una lucentezza uniche. Senza troppo aderire ai metronomi che Beethoven aggiunge in partitura (peraltro solamente nel 1817). Certo a tale velocità supersonica alcuni dettagli rischiano di rimanere come centrifugati nel vortice. Per dire: il delizioso canone del secondo tema tra clarinetto e fagotto è scivolato via in un amen, e dire che basterebbe un piccolo rallentando, un respiro, una cosa da nulla… Però con una simile compagine sono cose che ci si può permettere sapendo di poter contare su una macchina perfettamente oliata. Robusto anche lo Scherzo e ‘macchinistico’ (quasi caricaturale) il Finale che a siffatta velocità acquista un che di nevrotico. Ma forse tale aspetto a ben guardare è insito nella partitura: «chissà cosa avrebbe pensato Beethoven…», chissà cosa penseranno i lettori, dacché la frase appena scritta è una di quelle da evitare accuratamente. È noto che una interpretazione si carica di fascino al di là delle intenzioni dell’autore stesso: certo deve essere coerente e motivata. E la lettura di Salonen a nostro avviso lo è, come una sorta di tesi: e la tesi vistosa è che nella «Quarta» già si anticipano quegli aspetti di euforia orgiastica, dionisiaca, poi destinati a conflagrare soprattutto nella «Settima» e nell’«Ottava». Insomma una interpretazione da intendersi come una lezione di analisi. Così almeno l’abbiamo intesa e l’intera sala è esplosa alla fine in un lungo applauso liberatorio a significare l’apprezzamento per il singolare magnetismo ed appeal della bacchetta (e dell’intera orchestra, s’intende).

Orchestra che a centro serata ha proposto altresì in prima italiana «Rivers to the Sea» del trentottenne Joseph Phibbs: pagina dalla ingegnosa struttura formale, con due movimenti contrapposti ed accorpati, un interludio introspettivo e materico e nuovamente due tempi conclusivi accoppiati. La scrittura di Phibbs richiederebbe un’analisi attenta e, soprattutto, occorrerebbe riascoltare più volte il brano con tanto di partitura. Pur tuttavia, per quanto può valere riferire le impressioni di ascolto dal vivo, e con beneficio di inventario e necessità di verifica, la sensazione è che ci si trovi di fronte ad un musicista che sa scrivere bene per orchestra e sa sfruttare al meglio la timbrica. Certo indulge qua e là in calligrafismi e si autocompiace un poco di certe atmosfere; del resto chi resisterebbe alla ghiotta occasione di scrivere su commissione proprio per la Philarmonia? Occasione preziosa per porre in luce, come in una vetrina policroma, tutte le sezioni. Phibbs si rivela un valido melodista, ma nel contempo maneggia bene le poliritmie con echi anche da altre culture (insomma la sensazione è quella di un linguaggio eclettico e trasversale, nel complesso gradevole). Le emozioni non sono mancate. Qualche eccesso di dilatazione nel finale «Neon with Sunrise» con quel delirio di percussioni volto a delineare un panorama urbano, un pulsante orizzonte newyorchese (del resto s’ispira ad un racconto di  Sara Teasdale). E non manca nemmeno una strizzatina d’occhio all’universo del jazz sinfonico, a Bernstein&C, ma con garbo: il tutto confezionato con gusto. Per una volta un brano di musica contemporanea non banale, ma nemmeno urtante e che il pubblico (il grande pubblico, non gli addetti ai lavori ed i soli critici) ha mostrato non solo di non rifiutare, ma addirittura di gradire. Ed è molto.

Helmuth Rilling (foto Roberto Alvares)

Del colto Rilling occorre dire tutto il bene possibile, tra i massimi esperti di Bach: conosce le «Passioni» come le sue tasche e infatti dirige per intero a memoria e con una partecipazione, una interiorità davvero uniche. Lo avevamo ammirato a Torino alla guida della Rai in primavera alle prese con la più intimista «Johannes». Ora con la più monumentale e ‘teatrale’ «Matthäus» ha offerto un’interpretazione a dir poco sublime per profondità di lettura, cura dei dettagli e capacità di coinvolgimento emotivo. Nuovamente, come già mesi fa, abbiamo apprezzato assai Lothar Odinius (tenore nel ruolo dell’Evangelista) per la vastità di corde di recitazione conferite ai molti recitativi, con un peso giusto ad ogni singola nota, enfasi giusta per i passi che lo necessitano, intimismo per i tratti pietisti e patetici e via dicendo. Bene il baritono Klaus Hager per come ha disimpegnato con autorevolezza il ruolo del Cristo e molto bene Markus Eiche (baritono, nel ruolo di Pilato e nella arie). Nuovamente a Torino, oltre a Odinius, anche il soprano Julia Sophie Wagner e il contralto Ingeborg Danz che nelle arie concertate hanno dato davvero il meglio di se stesse. Appropriati gli strumentisti della Bachakademie, lontani da sterili filologismi, ma nel contempo abili nel restituire alla partitura la giusta patina, pur nel contesto di un teatro dall’acustica ben diversa dalla lipsiense San Tommaso. Applausi vivissimi, a notte ormai fonda, un vero trionfo: e non è cosa da poco, con un Regio gremito e in pratica nessuna fuga di pubblico. Segno che un simile e universale capolavoro sacro – fuori dal tempo – continua tuttora a comunicare all’uomo moderno, paradossalmente anche al non credente, con la forza dell’autenticità. Stupendi per compostezza e commovente partecipazione i Corali. E vien voglia di cantarli tutti, in sala, con la partitura sotto il naso, se non fosse che il vicino ti guarda male e ti senti un poco in imbarazzo perché leggi nel suo sguardo sussiegoso l’interrogativo implicito: «…che, facciamo il karaoke con Bach»? Ma è quasi inevitabile cedere alla tentazione di sentirsi parte integrante di un universo spirituale che ci accomuna tuttora al sommo Kantor.

© Riproduzione riservata

Tags: MiTo 2012
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Venduta la casa di Charles Ives

Venduta la casa di Charles Ives

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?