• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Turandot a Genova

di Ilaria Badino
26 Dicembre 2012
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
92
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

INTERPRETI Mario Malagnini (Calaf) e Daniela Dessì (Turandot)
INTERPRETI | Mario Malagnini (Calaf) e Daniela Dessì (Turandot)

[/wide]


Opera • In scena al Carlo Felice l’opera di Puccini nell’allestimento di Giuliano Montaldo, il regista di Sacco e Vanzetti


di Ilaria Badino


A pochi mesi di distanza dall’ultima ripresa, il Carlo Felice riporta in scena l’oleografico ma sontuoso e funzionale allestimento di Turandot firmato da Giuliano Montaldo, figlio della Lanterna assurto a fama internazionale grazie a lavori cinematografici d’impegno civile e politico quali Sacco e Vanzetti (1971), Giordano Bruno (1973) e alla fastosa miniserie televisiva Marco Polo (1982), che schierava in campo attori di rango quali Burt Lancaster, Anne Bancroft e F.Murray Abraham e a cui questa messinscena deve molto, soprattutto in termini di scrupolo di assoluta pertinenza nei confronti dell’ambientazione, ovvero una Cina sospesa tra «il tempo delle favole» ed il Basso Medioevo.

Altri due genovesi illustri avrebbero dovuto calcare le assi del palcoscenico della città natale quali protagonisti del capolavoro postumo di Puccini: Daniela Dessì, che ha effettivamente cantato nel ruolo eponimo, e Fabio Armiliato, il quale ha invece dovuto dare forfait a causa di un malanno di stagione. Al suo posto, Mario Malagnini, veterano della parte di Calaf anche per averla spesso interpretata all’Arena di Verona; il tenore lombardo rivela una volta in più di averla in tasca, benché talvolta il fraseggio risulti privo di morbidezza ed il legato non impeccabile, amalgamato più da portamenti in stile crooner che non da reale omogeneità. Tuttavia, a lui va concesso l’onore delle armi per aver salvato la produzione in extremis. Rispetto alle recite della scorsa primavera, Liù era Roberta Canzian e non più Mariella Devia: se il personaggio perdeva in filati interminabili, acquistava sicuramente in freschezza della figura e del timbro. Di buon livello il Timur di Ramaz Chikviladze e, mentre non si capisce bene come mai sia diventata una prerogativa della tradizione esecutiva affidare la parte dell’Imperatore Altoum a tenori dalla voce tremula e nasale, come spesso succede sono i tre ministri a portare a casa la palma del trionfo (in particolar modo Francesco Verna, già apprezzato Masetto nel Don Giovanni d’apertura di stagione, qui nei panni di Ping): i ritratti vanno oltre il mero macchiettismo, sono vocalmente centrati e resi con sapida simpatia. E poi, come resistere a priori all’arguta causticità di un libretto che fa loro irriverentemente dire di Turandot: «Peuh!… Che cos’è? Una femmina con la corona in testa e il manto con la frangia! Ma, se la spogli nuda, è carne! Carne cruda! Roba che non si mangia!»

Le luci della ribalta erano tutte puntate sul debutto, da alcuni ritenuto temerario, di Daniela Dessì nelle vesti della principessa di gelo. Il timbro è quello malioso di sempre, così come la pasta della voce – liquida, densa, preziosa – e la sua impostazione si rivelano una volta di più squisitamente incanalate all’interno dell’autorevole solco della scuola italiana. Certo la tessitura, soprattutto nell’esordio, gravita spesso in zona acuta, con note estreme sfogate, ed il soprano genovese è costretto a calcare la mano con il suo delicato strumento, nato con il Barocco Mozart il Belcanto ed approdato solo in seguito al repertorio tardottocentesco e novecentesco, bisognoso di vocalità più marcate e sovrastanti. Non a caso, tra gli esiti migliori della Dessì si annoverano la vellutata eleganza di un rarefatto «amore» – ripetuto, disorientata, dopo Liù, che proferisce la fatale parola rispondendo a cosa le dia tanta forza per resistere al supplizio della tortura – e le pur rigogliose filigrane del finale quando, smessi i panni di novella imperturbabile sfinge, emerge il lato fragile della donna vinta dal sentimento supremo.

Un plauso alla direzione di Donato Renzetti, contraddistinta da sommo anelito alla cantabilità, ossia da un flusso musicale levigato che prosegue senza soluzione di continuità pur mantenendo un certo vigore nei momenti di più elevata concitazione, nonché un po’ di sana retorica ruffianescamente pucciniana, che non guasta mai. Affiatato nel rendere con poderosità sonora la massa del popolo di Pechino il Coro guidato da Marco Berrini.


Turandot | 
Genova, Teatro Carlo Felice |23 dicembre 2012


© Riproduzione riservata

Tags: Daniela DessìDonato RenzettiGiuliano MontaldoMarco BerriniMario MalagniniRamaz ChikviladzeRoberta CanzianTeatro Carlo FeliceTurandot
Share4Tweet3
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Articolo successivo
Roberto Scandiuzzi, la nobiltà del basso

Roberto Scandiuzzi, la nobiltà del basso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?