• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

di Attilio Piovano
29 Maggio 2013
in Senza categoria
0
Home Senza categoria
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Archi De Sono


Anniversari • L’associazione torinese, da sempre attiva nel sostegno a giovani interpreti e musicologi, taglia il traguardo del quarto di secolo: concerto dei borsisti e dell’orchestra Archi De Sono


di Attilio Piovano


Festa grande per i venticinque anni della torinese De Sono, Associazione per la musica (costituita nel 1988 il cui atto di nascita concertistico, per così dire, risale al 13 febbraio 1990), per la direzione artistica di Francesca Gentile Camerana che ne fu l’ideatrice e la fondatrice – col sostegno di personaggi quali Luigi Nono, ma anche Umberto e Giovannino Agnelli – e da sempre ne è la principale e strenua sostenitrice (presidente attuale Carlo Pavesio, preceduto per lunghi anni da Gabriele Galateri di Genola). Un quarto di secolo di vita e oltre 200 giovani musicisti, talenti emergenti e in parte già in via di affermazione, sostenuti con borse di studio che hanno permesso loro di perfezionarsi con illustri maestri, specie sul delicato versante della musica da camera; tra i moltissimi nomi, vari i musicisti oggi in carriera: è il caso ad esempio dei violinisti Antonello Manacorda, per molti anni spalla della MCO e Francesco Manara: quest’ultimo – prima parte della Filarmonica scaligera – negli scorsi giorni a Torino ha concluso con un memorabile concerto l’assai ricca e variegata XXI stagione di Polincontri Classica, presso l’Aula Magna Agnelli del Politecnico, nel corso di un’applaudita maratona dedicata all’integrale delle Sonate e Partite di Johann Sebastian Bach dinanzi ad un pubblico attento e con una sala gremitissima. Ma è il caso anche di Simone Briatore, per lunghi anni prima viola dell’OSNRai ed ora a Santa Cecilia, e poi il Quartetto d’archi di Torino (che vanta ormai 26 anni di attività artistica), il Trio Debussy, uno dei rari trii italiani “a tempo pieno”, il Trio Johannes, e poi il direttore di coro Carlo Pavese, e ancora l’arpista Letizia Belmondo, pianisti come Saskia Giorgini e Gabriele Carcano. E l’elenco potrebbe continuare.

Non basta: la De Sono in 25 anni ha avviato e sostenuto (a partire dal 1989) un’attività editoriale di altissimo livello, promuovendo la pubblicazione di svariate tesi di laurea di ambito musicologico, selezionate tra le molte meritevoli di pubblicazione. E il catalogo è ormai fitto (oltre 30 titoli). La De Sono ha inoltre pubblicato un’apprezzata serie di originalissime monografie dall’inconsueto formato ad album (a cura di Franco Pulcini) dal ricco apparato iconografico e dal vasto contenuto (memorabili quelle su Musorgskij, Janácek e Sostakovic, ma anche su Verdi, Dvorák e via elencando). E poi il terzo filone della De Sono, quello dell’attività concertistica, sia sul versante contemporaneo (da Kurtág a Vacchi) sia su quello antico: da ricordare la prima esecuzione moderna nel 2007 dell’Annibale in Torino di Paisiello. E ancora il fiore all’occhiello di una vera e propria orchestra, l’Orchestra “Archi” che lo scorso sabato 18 maggio a Torino, in Conservatorio, ha coronato una giornata intera di musica, una ricca kermesse.

Nel pomeriggio la lunga maratona s’è svolta al Teatro Vittoria e ha visto coinvolta – dalle 15 alle 19 – una quarantina di musicisti in varie formazioni, con musiche che spaziavano dal barocco di Vivaldi a Mozart (Quartetto K 478), da Beethoven (Settimino) a Schumann, Brahms, Saint-Saëns e ancora il sommo Schubert (il Quintetto “La trota”) e Ravel (Introduction et allegro). E nel pomeriggio alla presenza del nume tutelare Lorenzo Bianconi, a testimonianza della musicologia internazionale, c’è stata anche la presentazione dell’ultima pubblicazione, la tesi di Valentina Confuorto su «Don Giovanni di Mozart in Germania». Breve pausa e poi tutti in Conservatorio per il concerto dell’orchestra “Archi” guidata dall’esperto e sensibilissimo Alessandro Moccia. Grande sorpresa del pubblico, anche di quella parte del pubblico che già ben conosceva “Archi” e che con piacere ha seguito l’evoluzione del complesso. Il suono: la qualità del suono, la “pasta” degli archi. Ecco, è quanto ha colpito immediatamente fin dalle prime note dell’amabile Suite op. 1 di Nielsen, garbato pastiche di stampo neoclassico che i validi strumentisti hanno affrontato con indicibile duttilità restituendone la grazia seducente sia pure un poco frale. Poi il sommo Debussy e le superbe Deux Danses che vedono in veste di solista un’arpa (l’ottima Stefania Saglietti dalla tecnica solida e dalla raffinata sensibilità coloristica). Moccia ha guidato con mano salda la compagine facendo risaltare la ieraticità arcaicizzante e vaporosa della Danse sacrée prossima alle atmosfere di Danseuses de Delphes, per poi sprigionare tutta la freschezza primaverile dell’aitante Danse profane dall’inebriante profumo. Raramente è capitato di ascoltare un’esecuzione così emozionante del capolavoro cameristico di Debussy, specie per appropriatezza di stile e flessuosità ritmica.

Poi la pseudo rarità dei Valzer per archi frutto di uno Schönberg giovanile, ancora lontano mille miglia dagli esiti scopertamente modernisti della maturità: uno Schönberg elegante (e invero inoffensivo), in bilico tra la genia degli Strauss viennesi e certe seduzioni Jugendstil, ma all’acqua di rose. Valzer simpatici e piacevoli, e pur fitti di delizie strumentali e anche qualche (piccola) preziosità, col pregio (raro) della concisione e il già saldo senso della forma. In programma anche la simpatica ed estetizzante Suite per archi op. 40 “Dai tempi di Holberg” del candido Grieg, che Moccia e i giovani strumentisti targati De Sono hanno accarezzato con partecipe serenità, con giovanile trasporto, e anche sapendovi infondere al meglio quello struggente senso di malinconia, quel rimpianto per un passato che non torna più, assolutamente insito nella bella partitura dalla singolare politezza formale. Anche qui si sono potuti ammirare un suono pulito e rotondo, un affiatamento a dir poco invidiabile (e di rado riscontrabile in complessi professionali di ben altra caratura), un entusiasmo e una freschezza davvero unici, come unica è (quanto meno sul territorio nazionale) la realtà della De Sono. Felice ed esuberante conclusione nel segno delle estroverse Danze popolari rumene del geniale Bartók dove peraltro – si sa – c’è posto anche per pallori e misteri notturni, rarefatte striature, indicibile spleen di matrice tutta slava, colorismo e sonorità stranite, il tutto restituito con efficacia dagli Archi della De Sono già esibitisi al fianco di artisti come Demenga, Lonquich o Cascioli in varie città italiane (di recente a Firenze, Milano e Bologna) ovunque guadagnandosi l’ammirazione del pubblico e i consensi della critica. Lunga vita dunque alla De Sono (che gode del sostegno della Compagnia di San Paolo), e in particolare all’Orchestra Archi (frutto di un’Accademia di perfezionamento per strumentisti ad arco, affidata dal 2005 alle cure di Carlo Bertola), isola felice nel panorama musicale italiano e sicura ‘base’ di lancio per giovani talentuosi: e sono assai più numerosi di quanto si potrebbe immaginare.

Tags: Archi De Sonoborse di studio musica classicadidattica a Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

The Price Impact of Order Book Events from a Dimension of Time

di Giuditta Albanese
18 Gennaio 2023
0

ContentForexBacktesting, Simulation, and Production TradingResources For Learning More About Level 2 QuotesMarket Orders On one hand, they can use their...

Mining Pool

di Giuditta Albanese
24 Gennaio 2023
0

ContentEthereum Mining Pool: Optimum Profitability In 2021How To Buy CryptoHow You Can You Still Own Ripple By Mining ?tradeallcrypto, Tether...

Bitcoin Price In Usd

di Giuditta Albanese
29 Dicembre 2022
0

They also earn any transaction fees attached to the transactions they add to the new block. Bitcoin users send and...

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

Chailly guida il violoncellista Ferrández nell’universo di Schumann

di Luca Chierici
26 Ottobre 2022
0

La star della serata era lui, il trentunenne violoncellista spagnolo che ha al proprio attivo la partecipazione, se non la...

What Is Crypto Market Cap Market Capitalization?

di Giuditta Albanese
23 Gennaio 2023
0

This is a common misconception because the calculation of market cap is directly dependent on price, but in fact, a...

Salesforce customer data platform Genie launches

di Giuditta Albanese
7 Gennaio 2023
0

Start With Language ContentAWS’ cloud enterprise marketplace edge: It has the most customersShe’s bullish on generative AI given the “superpowers”...

Articolo successivo
“Sacre”, primavera di luce tardiva

"Sacre", primavera di luce tardiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?