• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“La notte dell’opera” allo Sferisterio

di Elena Filini
13 Marzo 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

micheli2


La città di Macerata, nell’ambito del rilevante Festival, è divenuta la cornice naturale per il terzo atto del Trovatore. Stasera in programma “Sogni di una notte di mezza estate” con Lella Costa


di Elena Filini


LO vedi camminare con due grosse tavole di compensato, appese davanti e a terga. Istintivamente, ti vien da chiederti chi sia. Poi leggi il messaggio. Due parole anzi tre. Diritto o bisogno di cultura, il ricordo si confonde. Ma non l’impressione, quella è nitida. Mi sono imbattuta nell’uomo sandwich dell’arte, libero testimonial cui nessuno ha chiesto di vendere il proprio prodotto, ma che fa ciò che ritiene giusto, portandosi addosso le sue idee nel caldo agostano a 44 gradi e passa. Qui Macerata, dove l’opera cessa di essere un fatto puramente teatrale. Traversale, interno al tessuto urbano, on e off insieme, il Macerata Opera Festival 2013 sembra lì a gridare, almeno come il suo inconsapevole street promoter, quanto l’opera sia un sapere contemporaneo, quanto il teatro sia un bisogno almeno perché, tra stupore e riflessione, unica è oggi la sua capacità di influire sul software delle persone. Il messaggio di una grafica volutamente antiretorica trova conferma nell’attività declinata in conferenze, approfondimenti, eventi, dialoghi, musica per le strade, di cui l’emozione notturna dell’opera nell’arena romana è solo il tassello finale. Questo è “Muri e Divisioni”, il contenitore diffuso immaginato da Francesco Micheli per il Macerata Opera Festival 2013 e non a caso tenuto a battesimo dall’archistar Massimilano Fuksas. Intorno a Nabucco, Trovatore e il dittico-omaggio ai cento anni dalla nascita di Benjamin Britten composto da Il piccolo Spazzacamino e la festa teatrale Sogni di una notte di mezza estate (con Lella Costa nel ruolo di Puck) si muove, in poco meno di un mese qualcosa di più. Ci sono gli eventi speciali, dalla bad girl Patti Smith al concerto Vita e arte di Beniamino Gigli, destinato alla raccolta di fondi per il restauro della tomba del tenore recanatese, sino al balletto Romeo e Juliet in collaborazione con Civitanova Danza.

Flash

Il punto d’appeal del festival resta però tutto il segmento OFF. Un’idea unitaria per pensare non banalmente l’opera in jeans, ma per ridisegnare con contenuti attuali icone del passato. La settimana infatti si declina a passo d’opera: i “lunedì tournée”, con eventi sul territorio, i “martedì young” dedicati ai più piccoli, i “mercoledì mania” per i melomani incalliti (quest’anno si leva dalla polvere il profilo del contralto maceratese Dionilla Santolini grazie ad un libro di Gabriele Cesaretti) le pomeridiane a cura dell’Accademia delle Arti di Macerata e i raffinatissimi aperitivi culturali agli Antichi Forni condotti da Cinzia Maroni.

micheli4

Al centro di questa agenda “La notte dell’Opera” (1 agosto), che quest’anno ha visto il grande kolossal de L’assedio del Trovatore tra le contrade della città, tra arie d’opera, figuranti, artisti di strada. Opera al centro del cartellone, la produzione maceratese di quest’anno (di cui Il Corriere Musicale ha seguito la recita del 3 agosto) ha regalato momenti di grande interesse. Essenziale ma di grande effetto scenico in un contesto di dimensioni ampie quale l’Arena Sferisterio, la regia di Francisco Negrin gioca sull’uso dell’elemento fuoco come dato di efficace valore simbolico: il rogo è il centro della vicenda, con la sua fissa ciclicità, con i costanti rimandi al passato (un infante arso vivo che percorre la scena) e la chiara premonizione del futuro. Susanna Branchini è una Leonora di sicuro avvenire: voce brunita ed ampia, sonora in acuto ma ben appoggiata nei centri, bella figura e modo di porgere espressivo: un ottimo debutto il suo, che nella seconda aria «D’amor sull’ali rosee» coglie forse il momento più felice della serata. Grande l’attesa per il debutto di Enkelejda Shkosa nel ruolo di Azucena. Affermata interprete rossiniana sino a pochi anni fa, il mezzosoprano albanese ha gestito con la perizia tecnica e l’intelligenza di una belcantista di razza il non facile passaggio. Partita bellicosa all’eccesso (e piuttosto crescente) in «Stride la vampa» si è poi assestata recando in porto una recita equilibrata, con grandi spunti d’interesse: l’acuto è luminoso, il registro di petto sonoro e di grande bellezza.

Simone Piazzola è una delle voci più belle e facili che si siano ascoltate in teatro negli ultimi anni. La pasta, il legato naturale, la schietta facilità in acuto – che gli sono valsi una personale affermazione come Marcello nella bohème in Fenice lo scorso anno –  non vengono meno in questa prova. Tuttavia, anche in ragione della giovanissima età, la riflessione è quella di non voler affrettare troppo il passaggio al repertorio più spinto, soprattutto nella dimensione en plein air. Aquiles Machado ha sotto il profilo vocale tutto ciò che gli consente di essere un completo Manrico: la voce ha il colore brillante dell’amoroso richiesto da Verdi nella Trilogia popolare,e insieme l’ampiezza e i centri sonori. Tuttavia la tendenza ad aprire molto i suoni dal registro medio in su ha un po’ compromesso la sua prova. Entrato in scena con qualche ansia in «Deserto sulla terra» ha convinto con «Ah si! ben mio», risolvendo un po’ di fretta la pur temibile «Pira». Buona la prova di Lucio Montanaro (Ferrando) così come convincente quella di Rosanna lo Greco (Ines) e di Enrico Cossutta (Ruiz). Nel valido Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” istruito da David Crescenzi, si segnala una positiva sezione tenori, mentre il côté femminile non è proprio inappuntabile (anche a causa degli spostamenti) nel «Coro delle zingarelle». Senza mezzi termini maiuscola la buca, con l’orchestra Fondazione Orchestra Regionale delle Marche in ottima forma e l’autorevole concertazione di Paolo Arrivabeni.

© Riproduzione riservata

Tags: Aquiles MachadoDavid CrescenziEnkelejda ShkosaEnrico CossuttaFrancesco MicheliFrancisco NegrinLucio MontanaroMacerata Opera Festival 2013Massimilano FuksasPaolo ArrivabeniRosanna lo GrecoSimone Piazzola
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Articolo successivo
L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

L'Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    488 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    111 condivisioni
    Share 44 Tweet 28

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?