• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Georges Cziffra, io e Liszt

di Mario Leone
8 Novembre 2011
in Ritratti
3
Home Ritratti
17
CONDIVISO
153
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Spirito indomabile e ribelle, virtuoso lisztiano insuperato, improvvisatore “libertino”. Breve ritratto di un interprete geniale e discusso

Le prime “lezioni” di pianoforte le ruba alla sorella ripetendo i suoi esercizi, dopo averli appena ascoltati. Tiene il suo primo concerto a soli cinque anni all’interno di uno spettacolo circense e a sedici è già in tournée per il mondo. Parliamo del pianista di origine ungherese Georges Cziffra (nato nel 1921), naturalizzato francese, il cui talento eccelso è forgiato all’Accademia Franz Liszt alla quale ha accesso all’età di nove anni, diventando il più giovane mai accolto in quell’importante Istituzione. Studia con György Ferenczi e Ernő Dohnányi. Da quest’ultimo il giovane Georges impara l’arte della forma e del rigore tipici del repertorio classico di cui Dohnányi è pregevole esecutore al pianoforte, oltre che studioso.

Spirito indomabile e ribelle, alle immense doti tecniche Cziffra unisce spiccate capacità d’improvvisatore: l’improvvisazione è per lui un atto musicale fondamentale, perché permette di innescare un processo di autosuperamento, mettendo in collegamento l’esecutore con se stesso.  Questo e molti altri aspetti rendono il suo genio affine a quello lisztiano. Intervistato alla Magyar Rádió di Budapest, Cziffra racconta: “Ho cominciato a suonare il pianoforte alla stregua (di Liszt) quando ero piccolo […] Penso che le mie capacità d’improvvisatore non fossero particolarmente inferiori alle sue.  Non è una questione di modestia o vanità, la questione è che a quei tempi ero in grado di improvvisare e riuscivo a pensare dalle quattro battute in avanti. … Allo stesso tempo però, modello bene la forma del pezzo. Non sto solo interpretando, in quel momento creo un pezzo! Perciò, credo di essere compositore in un certo senso, non del livello di Liszt, ma condividiamo alcuni tratti”.

Discorrendo sul repertorio lisztiano continua dicendo:“Ho sempre avuto una comprensione naturale di Liszt; ho visto i suoi lavori sulla carta e in un modo o nell’altro ho trovato un immediato e innato collegamento con la sua musica. Questo è un fenomeno per il quale difficilmente potrei trovare una spiegazione. Ancora oggi lavoro su un breve pezzo di Liszt. Lì imparo molto velocemente”. Non tutto il repertorio listziano è, in verità, suonato da Cziffra, a differenza di Leslie Howard: non il Liszt giovanile, non il maturo. Esegue spessissimo il Gran Galop chromatique, ma non le grandi trascrizioni. Ha sempre in repertorio Jeux d’eau à la Villa d’Este e la prima Valse oubliée, ma non s’accosta mai alle altre, alle Czardas (nonostante la sua origine tzigana ungherese), ai piccoli pezzi esoterici, enigmatici o armonicamente visionari come la bagatelle sans tonalité.

Nel 1955, dopo cinque anni di inattività (tre anni di lavori forzati per essersi ribellato al regime e due di riabilitazione, per rimediare ai danni alle braccia), si classifica primo al Premio Liszt di Budapest, trampolino di lancio per una carriera ancor più densa d’impegni e riconoscimenti.

Virtuoso della tastiera, geniale improvvisatore, uomo di grande carisma e personalità, Cziffra ama definire l’interprete un “amplificatore di un campo magnetico”, e denuncia la presenza di esecutori dalla tecnica irreprensibile e meravigliosa, ma che non sanno interpretare. “La loro interpretazione è anonima. Suonano perfettamente, ma non interpretano. Ho sempre l’impressione che manchi qualcosa. Dov’è l’arte? Dov’è l’ispirazione?”, afferma durante l’intervista concessa al suo ex alunno Erik Pigani. Definisce l’esecuzione molto faticosa e frutto di un atto di coraggio. Non ha assolutamente paura di entrare in scena, ma avverte tutta la responsabilità di dover consegnare nel miglior modo possibile un messaggio al pubblico. Ascoltare un suo recital è come partecipare a un rito religioso. Anche la scelta del programma non è mai casuale: “Mettere insieme dei programmi è come costruire una casa, un atto di per sé creativo”. Nella stessa intervista definisce i suoi concerti e il suo rapporto con il pubblico come un atto d’amore durante il quale dimentica tutto, il pianoforte, i rumori, lo smoking, e invece risuona questa sintonia tra pubblico, compositore ed esecutore. Potremmo definire il suo pianismo polarizzato: da un lato abbiamo la tecnica sorprendente, il bel suono, fantasioso e libero, dall’altro gli elementi che certa critica gli rimprovera quali l’arbitrio eccessivo, la mancanza di intuito per le grandi forme, una certa povertà nel ricreare grandi tensioni. Ma è sufficiente ascoltare la sua interpretazione della Sonata in si minore o della Dante Sonata per capire quanto controllato fosse il dominio delle macrostrutture e quale tensione drammatica fosse in grado di creare.

Cziffra incide nel 1957 le prime quindici Rapsodie ungheresi: fenomenali per la tecnica scintillante e per le prodezze virtuosistiche, incredibili per il senso di epopea nazionale ungherese che da esse si sprigiona. Nel 1976 le registra nuovamente aggiungendo la sedicesima e la diciannovesima. Ma la sedicesima, e soprattutto la diciannovesima, le riscrive nello stile di Liszt di trent’anni prima.

Il pianista brilla anche nell’interpretazione della musica di Chopin. Degno di nota il recital tenuto a Tokyo nel 1964 (concerto che poi diviene un disco). Nella prima parte interpreta, tra i vari brani, la Fantasia op. 49 con commozione ed eleganza nei tratti più cantabili e piglio sicuro nei momenti più virtuosistici. Imperdibile anche l’incisione degli Studi op. 10 e 25 di Chopin. Piero Rattalino parlando dell’argomento afferma: “La sua incisione degli Studi op. 10 e op. 25 è tutta una grande, gigantesca trombonata. Non sono esangui, gli studi di Chopin, non sono privi di nerbo. Ma emaciati sì, lo sono. Con Cziffra diventano rubizzi, come creature del Greco ridipinte da Botero. Quando uscì il disco con gli Studi di Chopin, Alberto Mozzati, che conosceva tutte le incisioni possibili ed immaginabili, e che aveva un orecchio finissimo, mi disse: “Secondo me, il primo Studio op. 10 lo trucca: usa il pedale tonale e prende con la sinistra molte note della destra”. Non so se Mozzati aveva ragione, ma la combinazione di velocità e forza di Cziffra aveva veramente dell’incredibile. E, musicalmente, aveva del mostruoso.”

Negli ultimi anni della sua vita le apparizioni pubbliche e i recital si fanno più sporadici, anche a causa della morte di suo figlio avvenuta nel 1981. La depressione e l’alcol faranno il resto.

Cziffra si spegne il 17 gennaio 1994 all’età di settantatré anni, in seguito ad un attacco cardiaco. Ci piace ricordarlo usando le sue stesse parole che sono un manifesto non solo artistico, ma anche di vita: “Nella nostra epoca regna la tecnologia: l’uomo va sulla Luna, parte per la conquista delle stelle. Io preferisco stare qui sulla Terra, dove sono nato. Amo la mia condizione di essere umano, limitato, ma capace nel contempo di abbracciare l’infinito”. 

Mario Leone

Tags: bicentenario Franz LisztGeorges Cziffra
Share7Tweet4
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Alfred Brendel e i suoi novant’anni

di Marco Testa
5 Gennaio 2021
0

di Marco Testa foto © Silvia Rizzi Alfred Brendel compie novant’anni. Nacque infatti il 5 gennaio 1931, stesso giorno (naturalmente...

Gli ottant’anni di Arvo Pärt

Gli ottant’anni di Arvo Pärt

di Gianluigi Mattietti
11 Settembre 2015
0

Il percorso trasversale del compositore estone, nato l'11 settembre 1935 | Molte le iniziative editoriali per l'occasione: l'Ecm pubblica Musica...

Gli ottantacinque anni di Piero Buscaroli

Gli ottantacinque anni di Piero Buscaroli

di Marco Testa
20 Agosto 2015
0

Piero Buscaroli è sì un musicologo e storico della musica (e tra i più agguerriti), ma è anche giornalista e...

Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

di Riccardo Rocca
3 Luglio 2015
0

I BERLINER PHILHARMONIKER hanno tenuto fede al loro profilo: orchestra tradizionale per organico, ma stella polare della modernità per sonorità,...

Friedrich Gulda, un musicista totale

Friedrich Gulda, un musicista totale

di Mario Leone
4 Giugno 2015
0

Ottantacinque anni fa nasceva il pianista e compositore austriaco, scomparso nel 2000. Grande interprete, dopo una fase accademica iniziale ha...

Ricordo di Ward Swingle

Ricordo di Ward Swingle

di Michele Manzotti
30 Gennaio 2015
0

Ward Swingle, nato a Mobile in Alabama il 21 settembre 1927 e scomparso il 19 gennaio 2015 nella città inglese...

Articolo successivo
Salvatore Accardo e i giovani

Salvatore Accardo e i giovani

Commenti 3

  1. Enrico says:
    10 anni fa

    Non concordo su tutto quello che ho letto sull’articolo.Dobbiamo rammaricarci del

    perché Cziffra non ha inciso,ad esempio,altre opere di Chopin o perché poco

    Rachmaninoff.O come per eempio la EMI,gli abbia fatto registrare gli Anni di Pellegrinaggio di Liszt e poi,in fretta li abbia posti fuori catalogo.

    Insomma,Cziffra non è stato solo l’interprete di Liszt,e forse, lui stesso si è intimidito e non ci ha lasciato altri autori registrati

    Enrico Mealli

    Rispondi
  2. adriano says:
    10 anni fa

    non so davvero come si possa Non conoscere Cziffra! E’ famosissimo da sempre!

    Rispondi
  3. cinzia says:
    12 anni fa

    Non conoscevo questo interprete: è stato un “incontro” davvero interessante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?