• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maurizio Baglini: “Il debito della società nei confronti di Liszt”

di Maurizio Baglini
19 Maggio 2012
in Commemorazioni
0
Home Commemorazioni
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Maurizio Baglini (foto di Ugo Dalla Porta)

[/wide]


di Maurizio Baglini


M i imbattei in Franz Liszt a 8 anni, nel 1983: avevo da poco cominciato lo studio del pianoforte e venni a sapere dell’esistenza della celeberrima Campanella. Pur ignorando la matrice di Nicolò Paganini inerente il pezzo di bravura in questione, mi feci l’idea che Liszt scrivesse pezzi piacevoli e spettacolari, per lo meno all’ ascolto di un bambino da poco avvicinatosi al pianoforte. Comprai un disco in vinile intitolato: “Liszt, Festival”, registrato dal pianista italo-francese Gabriel Tacchino. Ascoltando a più non posso quel disco, ebbi modo di scoprire i pezzi più famosi nell’immaginario collettivo lisztiano: il Sogno d’amore, la Rapsodia Ungherese n. 2, eccetera. Cominciai quindi subito a studiare alcuni pezzi per me abbordabili che volli imparare a memoria e cominciare ad eseguire regolarmente: la Rapsodia Ungherese n. 5 (Elegia funebre, forse un po’ sinistra per un bambino) e lo Studio da concerto Ronda di Gnomi.

Chi avrebbe detto che trent’anni dopo avrei inciso io un omaggio a Liszt con i capolavori più celebri lasciati dal genio ungherese?  Infatti, il mio recente cd Rêves, pubblicato da Decca, comprende un excursus storico sulla figura di Liszt con i pezzi più celebri come omaggio al compositore nel bicentenario dalla nascita.

Il mio approccio a Liszt aveva già segnato due tappe discografiche importanti: l’integrale degli Studi trascendentali e la registrazione della Sinfonia n. 9 di Beethoven trascritta appunto da Liszt per pianoforte solo. Oltre a questo copioso repertorio, amo molto suonare tutti i cicli degli Anni di pellegrinaggio, alcune parafrasi da opere italiane – Rossini, Verdi, Bellini – e da opere di Wagner, oltre alla Via Crucis con coro da camera che conto di programmare a breve per particolari spazi concertistici alternativi : chiese, concerti estivi all’ aperto, eccetera. Liszt rappresenta per me uno degli uomini più colti e versatili della storia universale: nessun altro personaggio, ad eccezione di Pier Paolo Pasolini e Leonardo da Vinci, mi stimola ad una vera e propria sete di sapienza e di apprendimento,  e nessun altro compositore, altrettanto quanto Liszt, mi da modo di spostare in avanti i confini “grammaticali” dei vari periodi musicali. Vero è che, rispetto ai suoi contemporanei Schumann e Chopin, ad esempio, Liszt ha vissuto molto più a lungo, ma sfido chiunque a non rimanere sorpreso nell’ascoltare per la prima volta un pezzo di un Liszt relativamente giovane quale Il Penseroso, dagli Anni di pellegrinaggio:  sembra di ascoltare un pezzo di musica contemporanea, scritto oggi, un’improvvisazione onomatopeica ispirata al, anzi dal, suono dello scalpello magico di Michelangelo Buonarroti.  Altro esempio lampante della precocità di Liszt nelle nuove soluzioni drammaturgiche prossime al simbolismo è lo Studio trascendentale n. 11, Armonie della sera: il passaggio fra questo capolavoro e Reflets dans l’ eau di Debussy è assolutamente immediato, nonostante vi siano circa sessantacinque anni fra le due creazioni. Senza voler poi scadere nei luoghi comuni, è opportuno menzionare la Bagatella senza tonalità, ovvero sia il Mefisto Valzer n.4: il titolo parla da solo. Trattare l’atonalità intorno al 1880 era quasi operazione musicalmente blasfema!

Oltre a questo profilo intellettuale e geniale di Franz Liszt, non bisogna mai vergognarsi dell’elemento virtuosistico e ginnico che solo Liszt ha saputo trattare con tanta maestria: il virtuoso, per definizione, è colui il quale beneficia di doti, ragion per cui il concetto stesso di virtuosismo non deve attrarre l’attenzione su fronti negativi.  È grazie a Liszt che il pianoforte raggiunse l’apogeo storico di trionfo sugli altri strumenti, orchestra compresa; è grazie a Liszt se il pianoforte uscì dai salotti e divenne strumento di celebrazione e di successo del singolo artista; è grazie a Liszt se lo strumento meccanico – il pianoforte, appunto – ebbe una tale e rapida evoluzione costruttiva.  Ci rendiamo davvero conto di quanti e quali siano i debitori morali nei confronti di Franz Liszt?

(Ottobre 2011)

 

Share4Tweet2
Maurizio Baglini

Maurizio Baglini

Pisano, 36 anni, è considerato tra gli interpreti più autorevoli del repertorio romantico, in particolare di Chopin e Liszt. A 24 anni vince all’unanimità il “World Music Piano Master” di Montecarlo e da allora si esibisce sui palcoscenici più prestigiosi del mondo: Salle Gaveau di Parigi, Kennedy Center di Washington, Oriental Art Center di Shangai, Sala Cecília Meireles di Rio De Janeiro. Ha appena pubblicato l’album Rêves (Decca), dedicato ai capolavori per pianoforte solo di Liszt nel bicentenario della nascita, e ha registrato un cd di Brahms e Schubert (in uscita sempre per Decca) in duo con la violoncellista Silvia Chiesa, con la quale fa coppia anche nella vita. Insieme ai colleghi Lang Lang, Ramin Bahrami e Stefano Bollani è tra i protagonisti della nuova compilation Classica 2011 prodotta dall’etichetta Deutsche Grammophon. Nel 2011 ha ricevuto il premio “Année Liszt en France” dal comitato ufficiale delle celebrazioni lisztiane per il cd Rêves e la palma d’oro alla migliore interpretazione degli Studi di Chopin dalla prestigiosa rivista indipendente American Record Guide per il cd pubblicato nel 1998 (Phoenix/Suonare Records). A ottobre 2011 è uscito, per Decca, un cd in duo con la violoncellista Silvia Chiesa con le Sonate per violoncello e pianoforte di Brahms e l’“Arpeggione” di Schubert. Intenso il suo impegno anche come organizzatore artistico di festival musicali, tra i quali la nuova rassegna “Les Musiques de Montcaud” in Francia, “Amiata Piano Festival” e “Dionisus” in Toscana. Baglini suona un pianoforte Fazioli.

CorrelatiArticoli

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

di Redazione
2 Novembre 2015
0

La composizione “… tra la Carne e il Cielo” in prima esecuzione a Pordenone per il 40° anniversario della morte dell'intellettuale...

Music for 9/11

Music for 9/11

di Simeone Pozzini
11 Settembre 2013
0

11 settembre 2001 - 11 settembre 2013 La musica non è stata in silenzio World Trade Center a risposta del...

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

di Redazione
27 Giugno 2012
0

Si è spento il 24 giugno in Germania il tenore di origine americana (ma da tempo cittadino tedesco) Più conosciuto...

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

di Patrizia Luppi
16 Ottobre 2015
0

A pochi giorni dalla scomparsa del grande cantautore l'illustre critico e uomo di teatro ricorda la collaborazione con lui in...

È mancato il musicologo Petrobelli

È mancato il musicologo Petrobelli

di Giuditta Albanese
26 Marzo 2012
0

di Giuditta Albanese Pier Luigi Petrobelli è morto stamattina a Venezia. Il musicologo padovano aveva 80 anni.  La notizia della...

Buon compleanno, caro Gioachino!

Buon compleanno, caro Gioachino!

di Patrizia Luppi
25 Marzo 2012
0

di Patrizia Luppi Duecentoventi anni fa, il 29 febbraio 1792, nasceva a Pesaro Giovacchino (Gioachino) Antonio Rossini. Bambino prodigio, poi...

Articolo successivo
Georges Cziffra, io e Liszt

Georges Cziffra, io e Liszt

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

11 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?