• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 2 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Jean Cox, voce di Bayreuth

di Redazione
27 Giugno 2012
in Commemorazioni
0
Home Commemorazioni
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Si è spento il 24 giugno in Germania il tenore di origine americana (ma da tempo cittadino tedesco)


Più conosciuto nella terra di Richard Wagner che negli Stati Uniti (era nato a Gadsden, in Alabama, il 14 gennaio 1922), Jean Cox aveva studiato a Roma con Bertelli. Debuttò nel 1951 a Boston ricoprendo il ruolo di Lenskij nell’Evgenij Onegin di Čajkovskij, mentre il suo debutto europeo risale al 1954, anno in cui fu il Rodolfo pucciniano al Festival di Spoleto. A Bayreuth arrivò nel 1956 in qualità di Marinaio di Daland in Der Fliegende Holländer, ritornandovi poi come Lohengrin (1967), Parsifal (1968), Walther (1969) e Siegfried (1970–75), quest’ultimo ruolo che ricoprì anche alla Scala e a Covent Garden. Poche le visite negli  Stati Uniti, si ricordano in particolare il periodo trascorso a Chicago (1964–73) e il debutto al MET del 1976. Il suo repertorio includeva anche Don Carlos, Otello, Števa (Jenůfa), Apollo (Daphne), Sergej (Lady Macbeth del Distretto di Mcensk) e il cardinale Albrecht von Brandenburg (Mathis der Maler).

© Riproduzione riservata

Tags: Jean Cox
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

Pier Paolo Pasolini e Bach, omaggio con Azio Corghi

di Redazione
2 Novembre 2015
0

La composizione “… tra la Carne e il Cielo” in prima esecuzione a Pordenone per il 40° anniversario della morte dell'intellettuale...

Music for 9/11

Music for 9/11

di Simeone Pozzini
11 Settembre 2013
0

11 settembre 2001 - 11 settembre 2013 La musica non è stata in silenzio World Trade Center a risposta del...

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

Lorenzo Arruga, quel “Pierino” con Lucio Dalla

di Patrizia Luppi
16 Ottobre 2015
0

A pochi giorni dalla scomparsa del grande cantautore l'illustre critico e uomo di teatro ricorda la collaborazione con lui in...

È mancato il musicologo Petrobelli

È mancato il musicologo Petrobelli

di Giuditta Albanese
26 Marzo 2012
0

di Giuditta Albanese Pier Luigi Petrobelli è morto stamattina a Venezia. Il musicologo padovano aveva 80 anni.  La notizia della...

Buon compleanno, caro Gioachino!

Buon compleanno, caro Gioachino!

di Patrizia Luppi
25 Marzo 2012
0

di Patrizia Luppi Duecentoventi anni fa, il 29 febbraio 1792, nasceva a Pesaro Giovacchino (Gioachino) Antonio Rossini. Bambino prodigio, poi...

Testimonianza per Leonhardt

Testimonianza per Leonhardt

di Mario Martinoli
1 Febbraio 2012
3

di Mario Martinoli Mio padre, jazzista, aveva una cospicua discoteca. La mia curiosità di ragazzo nato e cresciuto in mezzo...

Articolo successivo
Festival estivo dell’Accademia di Imola, prima edizione

Festival estivo dell'Accademia di Imola, prima edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    311 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Opere al Festival di Bregenz

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?