Rossini in Wildbad 2016
di Riccardo Rocca Dal 1989 la coraggiosa storia del festival rossiniano nella Foresta Nera non conosce sosta e si è
di Riccardo Rocca Dal 1989 la coraggiosa storia del festival rossiniano nella Foresta Nera non conosce sosta e si è
La circostanza per cui il Theater an der Wien e la Wiener Staatsoper si sono ritrovati a rappresentare in giorni susseguenti l’Otello rossiniano ed il Barbiere è sembrata particolarmente centrata per via di due ulteriori ricorrenze: il bicentenario di entrambe le opere (rispettivamente Roma e Napoli, 1816) ed il 54° compleanno dello stesso Rossini (29 febbraio). Se poi vi si aggiunge l’anniversario del 23 marzo 1822, data in cui il compositore pesarese arrivò a Vienna con la moglie Isabella . .
Come già osservato da molti, Kurt Masur era un maestro d’altri tempi. Per tutti noi è oggi il simbolo di un’epoca gloriosa del Gewandhaus di Lipsia, di cui fu diciottesimo Kapellmeister tra il 1970 ed il 1996 e con il quale il 3 ottobre 1990 eseguì la Nona di Beethoven in occasione della riunificazione tedesca; tra il 1991 ed il 2002 fu successivamente il traghettatore della New York Philharmonic nel nuovo millennio, dirigendo pochi giorni dopo l’11 settembre 2001 il Deutsches Requiem di Brahms
Prima esecuzione in Germania del titolo rossiniano. La direzione musicale è di Antonino Fogliani di Riccardo Rocca foto © Patrick Pfeiffer
Trasmesso in diretta nelle sale di oltre trentacinque Paesi di tutto il mondo. Dopo le polemiche degli scorsi giorni, che hanno costretto
I BERLINER PHILHARMONIKER hanno tenuto fede al loro profilo: orchestra tradizionale per organico, ma stella polare della modernità per sonorità, repertorio e stile. Se Karajan li guidò in un avvincente percorso che, tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, li rese i protagonisti dell’esplosione discografica, essi riconobbero più tardi nello stile “democratico” e in una certa sensibilità “filologica” di Abbado le nuove vie della direzione d’orchestra. . .
Un’accurata esecuzione musicale e un allestimento originale e colorato accompagnano la riflessione di Rolando Villazón impegnato nella regìa dello spettacolo di Riccardo
A Torino la prima esecuzione assoluta della composizione di Carlo Alessandro Landini insieme a Schumann e Beethoven. Direzione d’orchestra e pianoforte tutti al femminile con Zahia Ziouani e Martina Filjak
Al Nationaltheater uno spettacolo complessivamente monocromo: Petrenko sceglie la cautela, i cantanti soddisfano a fatica i virtuosismi belcantistici, la regia
Bayreuth non è un festival come tutti gli altri: non solo è meta di pellegrinaggi estivi che vogliono celebrare un compositore; esso è il luogo di una vera e propria palingenesi del mito wagneriano, la sede della perpetuazione di un rito la cui sacralità non è minore a quella di un evento religioso.
Ad un pubblico ancora stregato dal conturbante Parsifal dell’anno scorso, è stata offerta quest’anno un’opera dai contenuti più leggeri come Arabella, talora indicata a torto come sorellastra del Rosenkavalier, con il quale ha poco da spartire se non…
Opera • Il titolo di Strauss, che inaugurò il restaurato teatro cinquant’anni fa, è la prima nuova produzione dell’anno al Nationaltheater. Kirill
Le celebrazioni del cinquantenario della ricostruzione del Nationaltheater si sono avvicendate in contemporanea con l’entrata in ruolo di Kirill Petrenko quale nuovo direttore musicale e dunque successore di Sawallisch, Keilberth, Fricsay, Solti, Krauss
La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli universalmente noti. Quello di Rossini è il mistero di un compositore la cui musica non sembra soltanto illuminare alcuni stati dell’umano
Opera • Riproposta dopo il suo discusso debutto di tre anni fa, l’opera wagneriana ideata da Neuenfels desta ancora perplessità; così
Concerti • Il grande direttore alla testa dei Münchner Philharmoniker concerta con la consueta precisione ed eleganza due lavori di
[wide] [/wide] Opera • Approda al Met la versione McVicar dell’opera händeliana. Lo spettacolo, già in scena a Glyndebourne nel
[wide] [/wide] Opera • La gola nei suoi estremi, il desiderio del cibo fino al parossismo sono i temi indagati
RIP • Si è spento all’età di 89 anni il direttore d’orchestra e pianista; era nato a Monaco di Baviera. La
[wide] [/wide] Opera • Uno spettacolo memorabile per coerenza, drammaturgia e sensibilità musicale quello allestito al Mozarteum da Marshall Pynkoski e