• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Salisburgo per Richard Strauss

di Riccardo Rocca
14 Maggio 2014
in Festival
0
Home Festival
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
0078_Arabella-Applaus
Christian Thielemann e il cast durante la prima di Arabella

Osterfestspiele: Staatskapelle Dresden con la direzione di Christian Thielemann in Arabella, Metamorphosen, Also sprach Zarathustra


di Riccardo Rocca


PASQUA 2014 PER RICHARD STRAUSS a Salisburgo con una Staatskapelle Dresden in grande spolvero: orgogliosa di una tradizione straussiana lunga più di un secolo, le cui radici affondano nelle prime esecuzioni di opere come Salome (1905), Elektra (1909) o Il cavaliere della rosa (1911), la prestigiosa orchestra tedesca è oggi senza dubbio la migliore in una prospettiva interpretativa di stampo conservatore: per chi ama le sonorità piene e lussureggianti degli ottoni, il velluto degli archi, un intreccio di clangori dalla limpidezza annichilente, la Staatskapelle di Dresda è oggi compagine eccellente anche grazie alla presenza, quale direttore principale, di Christian Thielemann, che ne orienta le virtù secondo un’ottica coerente e mirata.

Ad un pubblico ancora stregato dal conturbante Parsifal dell’anno scorso, è stata offerta quest’anno un’opera dai contenuti più leggeri come Arabella, talora indicata a torto come sorellastra del Rosenkavalier, con il quale ha poco da spartire se non per una comune ma generica ambientazione salottiera. Arabella è una sorta di soap opera straussiana, le cui qualità possono emergere solamente in presenza di una protagonista forte, il cui fascino, prima ancora del «Ich danke, Fräulein», lasci il pubblico a bocca aperta. Renée Fleming è artista di grandissimo livello e dalle virtù vocali ammirevoli, ma priva di alcune sottigliezze che invece facevano, per fare un esempio, di Lisa Della Casa una specie di Audrey Hepburn dell’opera. La linea di canto della Fleming è sostanzialmente di natura belcantistica, per un costante gioco di smorzature e ricami sul fiato che non rendono veramente giustizia ad una scrittura vocale che dovrebbe invece privilegiare l’urgenza del testo. Christian Thielemann ha accompagnato con la saldezza che sempre lo contraddistingue, ma senza trovare quella pertinenza di toni che nel repertorio wagneriano lo rende forse l’attuale interprete di riferimento: le chiuse orchestrali di fine atto in Strauss non bastano del resto a rendere efficace un commento musicale che, privo delle impennate emotive wagneriane, è tessuto e tinta connettiva di tutta l’opera. Il resto del cast è tutto di livello, a partire dalla eccellente cartomante di Jane Henschel, senza dimenticare il cameo di Gabriela Beňačková come Adelaide ed il conte Waldner di Albert Dohmen. Molto brava, nella parte di Zdenka, Hanna-Elisabeth Müller, soprano già di casa alla Bayerische Staatsoper e dal futuro promettente, che ha riscosso il maggior successo della serata. Discorso a parte merita Thomas Hampson, artista dalle note virtù sceniche, ma che con qualche difficoltà ha risolto un ruolo importante come quello di Mandryka a causa di risorse vocali che sono già andate esaurendosi col primo atto. Il nuovo allestimento di Florentine Klepper ha offerto ambientazioni sostanzialmente tradizionali ed una regia diremmo innocua – come, a quanto pare, accade spesso con Thielemann – priva dunque di decisivi spunti drammaturgici; la stessa recitazione, un poco più curata nella prima parte della serata, è finita per ridursi alla buona volontà degli interpreti.

La programmazione concertistica ha avuto una punta di eccellenza nelle Metamorphosen di Strauss: i ventitré archi solisti della Staatskapelle hanno costruito un tappeto sonoro la cui morbidezza nulla ha tolto alla limpidezza dell’incastro delle diverse voci da Thielemann costantemente valorizzate attraverso la cura delle dinamiche e la dosatura dei momenti di climax. Meno interessante la lettura del Requiem di Mozart, condotta da Thielemann secondo un’ottica che guarda al passato e che oggi, abituati alle interpretazioni del filone “storicamente informato”, può facilmente sembrare poco avvincente; ciò non ha tuttavia impedito di apprezzare ancora una volta le eccellenti qualità del Coro della Radio Bavarese. Se di notevole interesse è stato l’impasto sonoro dell’Ernster Gesang per orchestra di Rihm, brano introduttivo del concerto del 18 aprile, inaspettatamente meno riuscita è sembrata l’apertura del concerto del giorno successivo, con il concerto in do maggiore KV 467, protagonista Maurizio Pollini: il suo è sempre stato un Mozart interpretato razionalmente, privo di ogni divertimento, lontano da qualunque indugio o ruffianeria; un Mozart che rischia di essere però insapore e che perdipiù con particolare difficoltà sopporta serate di forma non eccellente del proprio interprete. Also sprach Zarathustra e i Cinque ultimi lieder scorrono via rapidamente tra i clangori della Staatskapelle ed il rifinito canto di Anja Harteros: punto di particolare interesse del programma l’ultimissimo lied Malven, scoperto pochi decenni fa tra il lascito di Maria Jeritza e presentato da Thielemann in prima esecuzione assoluta nella orchestrazione di Wolfgang Rihm.

© Riproduzione riservata

Tags: Albert DohmenAnja HarterosChristian ThielemannFlorentine KlepperGabriela BeňačkováHanna-Elisabeth MüllerJane HenschelMaurizio PolliniRenée FlemingRichard StraussStaatskapelle DresdenThomas Hampson
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Articolo successivo
“La musica fa bene”: la nuova stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

"La musica fa bene": la nuova stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?