Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)
È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse
È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse
Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al premio Echo 2018. Da giorni nel clima culturale d’oltralpe si discute infatti sulla legittimazione della premiazione del gruppo rap Kollegah und Farid Bang, assegnatari anch’essi di un riconoscimento agli Echo 2018, incriminati di scrivere testi antisemiti, omofobi e contro le donne. Alcune delle frasi delle loro canzoni non lasciano margine di interpretazione: «Il mio cor
Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all’età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico
di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt,
Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in
La bellezza come risposta al terrore. Forse questo ha spinto ieri un giovane pianista a portare la musica in Rue Lenoire, accanto al Bataclan, il teatro parigino nel quale un efferato crimine ha visto l’uccisione di 89 persone in un disegno terroristico tragicamente più ampio, il bilancio complessivo ad oggi è di 132 morti.
DOPO LA ORMAI CELEBRE (e storica) fumata nera, oggi arriva la notizia della convocazione di una conferenza stampa (trasmessa anche in diretta streaming). Da ieri sera alcuni rumors predicono l’inaspettata elezione di Kirill Petrenko. Lo scorso 11 maggio i membri dell’orchestra, riuniti per la votazione, non erano giunti ad un compromesso soddisfacente, lasciando di fatto l’elezione del successore di Sir Simon Rattle incompiuta. . .
Il regista Luigi Ronconi è morto oggi a Milano. Il suo solido, costante e importantissimo contributo alla regìa del teatro d’opera lo ha presto reso un riferimento di caratura internazionale, uno dei più grandi registi dei nostri tempi. Davvero innumerevoli le sue regìe, a partire (in riferimento al teatro musicale) dalla fine degli anni Sessanta
È morto questa mattina a Parigi il pianista Aldo Ciccolini, interprete di caratura mondiale. Era nato nel 1925. La notizia
Scomparso oggi all’età di 73 anni il direttore d’orchestra, clavicembalista e musicologo britannico. La notizia è stata diramata attraverso il suo sito personale. Hogwood era malato da tempo, i funerali si terranno in forma privata.
È morto il 9 settembre il pianista, direttore d’orchestra e fondatore del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo. Fu allievo di Arturo Benedetti Michelangeli e una figura di rilievo per la cultura musicale italiana. Lo ricordiamo con la breve testimonianza di un musicista che ha lavorato con lui per trentacinque anni
Se ne è andata ieri, 8 settembre, in punta di piedi alla veneranda età di 104 anni, a Milano dove aveva messo solide radici da decenni (viveva in una aristocratica abitazione non lontano da Santa Maria delle Grazie e nella città della Madonnina, fin dal 1999, a un anno dal centenario, le erano stati tributati vari omaggi)
È morto oggi all’età di 79 anni Frans Brüggen, direttore d’orchestra olandese e virtuoso del flauto a becco. In ottobre avrebbe festeggiato gli 80 anni con con l’Orkest van de Achttiende Eeuw (l’Orchestra del Settecento) da lui fondata nel 1981. La figura di Frans Brüggen è stata…
Bisogna immaginare un appassionato d’opera lirica, poco più che ventenne, messo difronte alla possibilità di ascoltare, dal vivo, la voce di uno dei grandi tenori della seconda metà del Novecento, ancorché ormai al termine di una lunga carriera. Era il 1 gennaio 2000 quando…
Come musicista ha avuto una carriera piuttosto lunga che iniziò nel 1945 con Gil Cuppini, per decenni il batterista italiano, e Gino Stefani, suo coetaneo, negli anni Sessanta e Settanta semiologo della musica nel Dams di Bologna. Dodici anni dopo, durante la seconda edizione del festival del jazz di Sanremo, fece discutere i quattro gatti del mezzo mondo jazzofilo con Tempo e Relazione
È scomparso oggi il grande direttore d’orchestra. A darne notizia è il Festival di Castleton, da lui fondato nel 2009
Si è spento il 16 maggio a Parigi all’età di novantasette anni il grande compositore francese. La notizia è stata
RIP • Il violoncellista, tra i più grandi virtuosi del secolo, è morto questa notte. Aveva 88 anni Il mondo della
RIP • Si è spento all’età di 85 anni il direttore d’orchestra inglese: gesto signorile, ampio e mai oltre l’essenziale irettore
RIP • Si è spento all’età di 89 anni il direttore d’orchestra e pianista; era nato a Monaco di Baviera. La