• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Luca Ronconi (1933-2015) | Fotogallery

di Redazione
24 Giugno 2015
in BIG NEWS, Rip
0
Home BIG NEWS
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La Valchiria – Teatro alla Scala 03/11/1974 – Atto III, quadro I – foto Erio Piccagliani
Faust – Charles Gounod – Bologna Teatro Comunale 18/02/1975 – Il valzer – Foto Sabine Toepffer
Sigfried – Richard Wagner – Teatro alla Scala 03/07/1975 – Atto I, scena settima – Foto Erio Piccagliani

Wozzek – Alban Berg – Teatro alla Scala 04/03/1977 – Foto Teatro alla Scala
Opera – Luciano Berio – Lione Opéra 20/10/1979 – Foto Agenzia Dufoto
Il viaggio a Reims – Gioacchino Rossini – Pesaro, Auditorium Pedrotti 18/08/1984 – Foto Lelli&Masotti

Věc Makropulos – Leos Janáček – Torino, Teatro Regio 09/12/1993 – Foto di Marcello Norberth
Don Giovanni – Mozart – Salisburgo, Grosses Festspielhaus 05/08/1999 – Foto Palli
Georg Friedrich Händel – Madrid, Teatro Real 11/01/2002 – Foto Guia Buzzi

Semiramide – Gioachino Rossini – Napoli, Teatro San Carlo 18/11/2011
Falstaff – Giusppe Verdi – Bari, Teatro Petruzzelli 20/11/2013 – Foto Carlo Cofano
Armida – Rossini – Pesaro, Adriatic Arena 10/08/2014 Foto Studio Amati Bacciardi


È morto a Milano l’attore e regista, protagonista assoluto della nostra epoca. Di riferimento il suo contributo al teatro musicale, da Rossini e Berg alla contemporaneità di Battistelli e Berio


IL regista Luigi Ronconi è morto oggi a Milano. Il suo solido, costante e importantissimo contributo alla regìa del teatro d’opera lo ha presto reso un riferimento di caratura internazionale, ‘voce’ tra le più grandi dei nostri tempi. Davvero innumerevoli le sue regìe, a partire (in riferimento al teatro musicale) dalla fine degli anni Sessanta al Teatro Nuovo di Torino con Arlecchino ovvero le finestre di Ferruccio Busoni, fino all’Armida di Rossini messa in scena a Pesaro la scorsa estate. La figura di Ronconi, Leone d’oro alla carriera nel 2012, dotata di rara luce visionaria ed onirica, ha siglato molte produzioni che hanno lasciato un segno indelebile sia nel rapporto con i compositori della tradizione che nel teatro musicale contemporaneo. Accanto a Claudio Abbado, Marcello Panni, Peter Eötvös (e spesso con le scenografie e i costumi di Gae Aulenti) ha siglato alcune importanti produzioni nel teatro novecentesco: Wozzeck alla Scala nel 1977, Opera di Luciano Berio a Lione nel 1979, Donnerstag aus Licht di Stockhausen sempre al Teatro alla Scala nell’81. La collaborazione con Abbado ha siglato l’importanza de Il viaggio a Reims di Rossini, a Pesaro nel 1984.


Il viaggio a Reims


di Ilaria Badino


PER GLI APPASSIONATI di musica classica, Luca Ronconi non può che essere sinonimo esatto del Viaggio a Reims rossiniano. A quella che è stata forse la resurrezione musicologica (indi musicale) più straordinaria del ventesimo secolo – ossia proprio il reperimento, fra Parigi, Napoli, Washington, Roma, Vienna e New York, delle fonti che permisero a Philip Gossett e a Janet Johnson di ricostruire la partitura originale della fluorescente opera lirica in un atto del Cigno di Pesaro – il nome dell’illustre regista romano è legata a doppio nodo. Rossini Opera Festival, 1984: chiamato a coadiuvare un miracoloso Claudio Abbado ed un cast che, sebbene in realtà perfettibile, era e rimane mitico ed indimenticabile, Ronconi esaltò all’ennesima potenza l’idea di festa musicale che quell’evento di riscoperta comportava facendo compenetrare indissolubilmente tradizione (le marionette danzanti della premiata ditta Colla) e avanguardia (teleschermi che proiettavano immagini di quanto stesse succedendo nell’Auditorium Pedrotti per le strade cittadine e, viceversa, monitor interni che riprendevano il corteo di Carlo X fino al suo ingresso fisico in platea).

La carriera di Ronconi quale regista operistico non si esaurisce comunque certo con questa gemma indiscussa. Anzi, affonda le sue radici alla fine degli anni Sessanta, annoverando tra i frutti più maturi dei lustri successivi la collaborazione costante con un giovane Riccardo Muti, allora direttore principale e musicale del Maggio, dapprima per un Orfeo ed Euridice di Gluck, poi per un Nabucco che combina il passato arcaico di Babilonia con quello recente dei moti risorgimentali, infine per un’essenzialissima Norma. Le due eminenti personalità si ritrovano nel dicembre 2004 in occasione dell’ultimo Sant’Ambrogio mutiano – co-regista Pier Luigi Pizzi –, quell’Europa riconosciuta di Salieri dalle tessiture più che impervie la cui messinscena prevede un omaggio al sommo teatro lirico milanese tramite una superficie specchiante che, dal palcoscenico, riflette il pubblico presente in sala. Tributo non necessario e stucchevole al quale qualche anno dopo nemmeno Robert Carsen, col suo Don Giovanni sempre in apertura di stagione, ha saputo sottrarsi.

Gli ultimi – tanti – anni segnati dalla malattia hanno portato, oltre ad un’evidente stanchezza fisica, anche ad un esaurimento delle velleità di rottura con il mero teatro di tradizione, quindi ad allestimenti lineari, sobri, pacifici. Li differenziano tra loro sfumature di minimalismo registico: talora una spiccata eleganza (La clemenza di Tito, Teatro di San Carlo, 2010, amplificata dai bellissimi costumi ideati dallo stilista Ungaro), talaltra severità ed inazione (Semiramide, ancora a Napoli, 2011), infine fiabesca staticità (l’Armida dei pupi siciliani, 2014, la seconda del ROF che abbia recato la firma di Ronconi).


Caro Lettore, se hai apprezzato questo contributo valuta la tua adesione al Club del Corriere Musicale, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Vai allo Scaffale | Registrati


Tags: Luca RonconiLuca Ronconi died
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

di Luca Chierici
6 Aprile 2023
0

All’interno di uno dei suoi innumerevoli articoli di stampo musicale, Piero Rattalino aveva così descritto l’intervento di Arthur Rubinstein in...

Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)

di Redazione
6 Luglio 2020
0

È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse...

Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

di Maria Severini
24 Aprile 2018
0

Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al...

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

di Redazione
14 Marzo 2016
1

Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all'età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico...

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

di Stefano Cascioli
9 Marzo 2016
0

di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt,...

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

di Redazione
7 Gennaio 2016
0

Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in...

Articolo successivo
Gesto musicale e il tratto della regìa

Gesto musicale e il tratto della regìa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?