• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Magda Olivero (1910-2014), la voce di un secolo

di Attilio Piovano
9 Settembre 2014
in BIG NEWS, Rip
0
Home BIG NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È morta ieri a Milano all’età di 104 anni il soprano di vasta statura, esempio d’umiltà e dedizione, signora elegante del mondo della lirica


di Attilio Piovano


SE NE È ANDATA IERI, 8 settembre, in punta di piedi alla veneranda età di 104 anni, a Milano dove aveva messo solide radici da decenni (viveva in una aristocratica abitazione non lontano da Santa Maria delle Grazie e nella città della Madonnina, già nel 2009, a un anno dal compiere 100 anni, le erano stati tributati vari omaggi): Magda Olivero, soprano di vasta statura, donna bellissima e attrice di rara sensibilità, avvezza ai teatri di tutto il mondo, gran signora della lirica di altri tempi.

Era nata a Saluzzo nel marzo del 1910 (e non del 1912 come erroneamente riportano vari repertori) si era dedicata al pianoforte, diplomandosi al Conservatorio di Torino dove aveva studiato con Ghedini, s’era occupata di danza e appena diciottenne era entrata alla scuola per cantanti dell’EIAR, l’ente che sarebbe poi divenuto la RAI studiando con Luigi Gerussi (in varie interviste la Olivero narrò con commozione della prima audizione all’Eiar di fronte a Ugo Tansini, Attilio Parelli e il grande Leone Sinigaglia, da cui la decisione di intraprendere veri studi). L’esordio nel 1933 al Vittorio Emanuele di Torino come Lauretta in Gianni Schicchi di Puccini. E Puccini restò uno dei suoi autori prediletti. Il grande salto a fine anni Trenta con le prime apparizioni alla Scala dove fu assidua tra il ’38 e il ’39 (in realtà vi era già apparsa in una particina in Nabucco nel 1933 accanto a mostri sacri del calibro di Tancredi Pasero, Gina Cigna ed Ebe Stignani), dove tornò nel alla fine degli anni Cinquanta e l’ultima volta nel 1974 per la Jenůfa di Leoš Janáček. Poi le vicende familiari, un matrimonio felice (nel ’41) e gli anni bui della Guerra; solo nei primi anni Cinquanta la vera e propria ripresa sulle scene (dopo anni in cui cantò in spettacoli di beneficenza, la sua generosità e la sua religiosità furono proverbiali per tutta la vita, e tuttora in molti ricordano tale aspetto del suo essere) ed eccola nel 1951 interprete straordinaria di Adriana Lecouvreur, al Teatro Grande di Brescia, un titolo al quale resterà poi sempre affezionata, quale vera «umile ancella del genio creatore», come amava definirsi (quanto meno è un’affermazione che le fu attribuita e le sta a pennello). Il rispetto per il dettato testuale fu sempre un punto di forza delle sue interpretazioni, come pure il rigore inflessibile con se stessa, in decenni di luminosa carriera. Tuttora schiere di appassionati ricordano le emozioni provate nel corso delle sue apparizioni e delle sue interpretazioni che in molti non esitarono a definire ‘sublimi e coinvolgenti’.

«Infaticabile e intransigente con se stessa e collaborativa con tutti; sulle scene e nella vita, con un ammirevole stile unico da gran signora, condito e sostenuto da una fede profonda e da una religiosità intrisa di benefico altruismo», così la ricorda un amico torinese melomane, raggiunto al telefono, che la seguì a lungo in palcoscenico negli anni ’50-70. Anni nel corso dei quali la grande Magda fu all’Opera di Roma, e alla Scala, al San Carlo dove inaugurò la stagione 1959-60, ma anche a Dallas e al Metropolitan, il mitico Met dove cantò ne La voix humaine capolavoro di Poulenc (fu sempre assai aperta alla musica del Novecento) e Tosca nel 1975. Ancora Poulenc, da citare, per i sublimi Dialoghi delle Carmelitane, e poi opere di Testi e Saguet, oltre s’intende ai grandi nomi del repertorio: un repertorio che la vide interprete di oltre quaranta titoli (qualcuno dice addirittura cinquanta o sessanta), da Rossellini a Menotti, da Malipiero a Nino Rota, e tra i tanti spicca la sua amata Francesca da Rimini (di Zandonai) che cantò alla Scala nel ’59 con la direzione di Gianandrea Gavazzeni; e fu Iris e Wally e l’elenco potrebbe continuare a lungo. 

Alta, sempre elegantissima, aristocratica e pur affabile, Magda Olivero – recitano le cronache e confermano coloro che ebbero il privilegio di ascoltarla dal vivo — ebbe una musicalità specialissima, una tecnica solida e un timbro trasparente, cristallino e pur corposo che le consentì di conquistare il pubblico. Si tenne sempre lontano dalle polemiche e da quelle rivalità mondane che videro contrapposte non poche star della lirica (fu amica della Tebaldi che stimava e dalla quale era stimata e ammirata). Aveva cantato una parte minore nel capolavoro di Alfano, La leggenda di Sakuntala, e il sanguigno maestro napoletano la volle in Resurrezione nel ruolo della protagonista Katiusha, ruolo nel quale diede tutta se stessa, come ebbe a dire in un’intervista di pochi anni or sono. Più volte ebbe a rievocare il suo ‘morire veramente’ in Adriana, l’identificarsi in toto con la parte e non limitarsi ad eseguirla. Evitò sempre quello che oggi si chiama gossip e fondò su sani valori artistici la propria crescita. Fu anche didatta di notevole levatura: ebbe sempre una speciale attenzione ai giovani, fino ad anni assai recenti.  

Cantò accanto a bei nomi del gotha internazionale della lirica e si tenne sempre defilata da pettegolezzi, maldicenze e miserie umane, convinta che l’arte sia una vera e propria missione. Detestava la fretta e la superficialità del mondo contemporaneo. Difficile immaginare Magda Olivero a contatto con i ritmi frenetici della contemporaneità, «l’ansia di guadagno facile» (sono parole sue) le spedizioni da un capo all’altro del mondo, i recital incastrati tra varie recite, pur di  far cassetta, un piede in camerino e l’altro già pronto verso la scaletta dell’aereo…

Una signora d’altri tempi che commuoveva il suo pubblico dopo essere entrata nella pelle dei suoi personaggi, in primis – s’è detto – l’indimenticabile Adriana, nel capolavoro di Cilea, trasformandosi sul palcoscenico in una vera interprete a 360 gradi, cantante-attrice e non solo (come spesso oggi accade) semplice esecutrice. A un critico che le domandò, poco prima del suo centesimo compleanno,  per cosa le sarebbe piaciuto essere ricordata rispose con candore (e umiltà): «Per il fatto che la mia voce sapeva parlare al cuore e allo spirito». E in quest’affermazione c’è tutta Magda Olivero. A chi per ragioni anagrafiche non ebbe il privilegio di ascoltarla dal vivo resta il rimpianto, e le registrazioni non possono che sanare in minima parte la lacuna.

Tags: Magda Olivero
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

Il pianoforte razionale e positivistico di Piero Rattalino

di Luca Chierici
6 Aprile 2023
0

All’interno di uno dei suoi innumerevoli articoli di stampo musicale, Piero Rattalino aveva così descritto l’intervento di Arthur Rubinstein in...

Addio ad Ennio Morricone (1928 – 2020)

di Redazione
6 Luglio 2020
0

È scomparso nella notte tra il 5 ed il 6 Luglio a Roma Ennio Morricone, il compositore che tutti, forse...

Daniel Barenboim (con altri) rinuncia al premio Echo Klassik 2018

di Maria Severini
24 Aprile 2018
0

Da poche ore circola ormai senza sosta tra i media tedeschi la comunicazione rilasciata da Daniel Barenboim di rinunciare al...

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

Peter Maxwell Davies, morto il compositore e direttore britannico

di Redazione
14 Marzo 2016
1

Si è spento oggi il compositore Peter Maxwell Davies all'età di 81 anni. Lo riporta in primis il sito britannico...

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

di Stefano Cascioli
9 Marzo 2016
0

di Stefano Cascioli foto © Kmetitsch Lo scorso 5 marzo, all’età di 86 anni, si è spento a Vienna Nikolaus Harnoncourt,...

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

di Redazione
7 Gennaio 2016
0

Si è spenta una grande figura musicale del nostro e dello scorso secolo: compositore roccioso, teorico rigoroso, saggista autorevole, in...

Articolo successivo
All’ombra della Grande guerra

All'ombra della Grande guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?