• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Bianca e Falliero» – Rossini in Wildbad

di Riccardo Rocca
6 Agosto 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima esecuzione in Germania del titolo rossiniano. La direzione musicale è di Antonino Fogliani


di Riccardo Rocca foto © Patrick Pfeiffer


CENTONOVANTAQUATTRO ANNI HA DOVUTO PAZIENTARE Bianca e Falliero per ottenere un’esecuzione in una Germania i cui teatri sembrano continuare ad ignorare la ricchezza e varietà del catalogo rossiniano; ed è questa ragione sufficiente per conferire al Festival rossiniano di Bad Wildbad l’onore al merito della prima esecuzione tedesca. Il fatto che il compositore nel 1856 vi abbia soggiornato e preso venti bagni termali è bastato alla cittadina di Bad Wildbad per inaugurare nel 1989 un Festival che ogni anno presenta un interessante programma incentrato sulla musica di Rossini e dei suoi contemporanei. Rispetto all’omologo festival pesarese vanno elogiate la particolare cura e la finezza con cui la piccola cittadina nella Foresta Nera celebra Rossini per gli angoli del paese: se il Kurpark pullula di citazioni d’argomento rossiniano che splendidamente si accompagnano all’idilliaca quiete del luogo, nel centro è possibile scambiare due parole direttamente con Rossini, che con salace realismo una statua ritrae al bordo di una fontana nell’atto di prendere un bagno.

Una tale gradevole cornice sembra quasi ingentilire una probabile limitatezza di risorse invece necessarie per ardire all’impresa di allestire un’opera complessa come Bianca e Falliero. Ultima partitura composta per la Scala e quintultima delle opere italiane di Rossini, essa richiede per l’esecuzione un terzetto di interpreti di qualità superiore, possibilmente un direttore d’orchestra che ad essi sovrintenda ed eventualmente un regista che comprenda ed ami la drammaturgia rossiniana. Poiché un contesto rossinianamente scoraggiante come quello tedesco necessiterebbe di produzioni ben altrimenti all’altezza, ancor più dispiace constatare come il tentativo di Bad Wildbad sia stato onorevole ma dall’esito piuttosto debole.

Tra i tre protagonisti spiccava l’esperienza di Cinzia Forte, la cui interpretazione è stata sì corretta, ma forse non commisurata alle doti musicali e sceniche che una primadonna della Scala come Violante Camporesi dovette offrire a Rossini nel 1819; d’altra parte scritturare per la parte del senatore Contareno Kenneth Tarver — che di per sé avrebbe voce ben educata — è un azzardo sia sul fronte della personalità, che si vorrebbe non ingessata ma bensì un misto di toni patetici e grandiosi, sia della vocalità, che andrebbe non corta e di grazia ma bensì virtuosa ed estesa. Più centrata ed interessante invece Victoria Yarovaya nei panni di Falliero: l’elegante personalità ed un buon senso musicale le hanno consentito di sopportare un contesto esecutivo poco favorevole ed offrire almeno una persuasiva interpretazione della cavatina «Se per l’Adria»; più insidiosa invece la grande scena delle catene del secondo atto, la cui riuscita può però sempre contare sui sublimi trasporti della musica di Rossini.

Se la parte strettamente musicale di questa produzione è stata piuttosto interlocutoria per via di alcune sorprendenti sviste dei Virtuosi Brunensis — forse troppi spettacoli e troppe poche prove in pochi giorni? — e delle conseguenti intemperanze del loro concertatore Antonino Fogliani, il tentativo registico di Primo Antonio Petris è partito in svantaggio per via di una sala, la Trinkhalle, adatta alle libagioni che le danno il nome più che alla rappresentazione di opere liriche. Al di là del luogo, tuttavia, affinché una messa in scena si distingua da un’esecuzione in forma di concerto è necessario un lavoro che non disattenda alcuni fondamentali del linguaggio teatrale, a partire dalla prossemica dei personaggi in rapporto al libretto e, possibilmente, alla musica sulla quale lo pronunciano. Tarver che nel celebre quartetto del Secondo atto con sguardo opaco canta al pubblico «Folle amor ti fa mendace, egli è reo, perir dovrà» — frase che, musicata da Rossini in tono assertivo ed arrogante, andrebbe intensamente rivolta a Bianca — è stata purtroppo solo una delle spiacevoli incurie di questo spettacolo.

Tags: Antonino FoglianiCinzia ForteVirtuosi Brunensis
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

“Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

di Cesare Galla
29 Aprile 2023
0

Non sempre l’importanza storica di un’opera corrisponde alla sua fortuna esecutiva. Il ritorno di Orfeo ed Euridice di Gluck alla...

Articolo successivo
Juan Pérez Floristán vince il premio “Paloma O’Shea”

Juan Pérez Floristán vince il premio "Paloma O’Shea"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?