• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

di Corina Kolbe
9 Agosto 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
2
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
94
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Pascal Rophé alla direzione dell'OGI (foto Kai Bienert/Young Euro Classic)
Pascal Rophé alla direzione dell’OGI (foto Kai Bienert/Young Euro Classic)

[/wide]


Young Euro Classic • Alla Konzerthaus con la direzione di Pascal Rophé: in prima esecuzione assoluta Responsorium di Silvia Colasanti in memoria di Piero Farulli 


di Corina Kolbe


L‘entusiasmo in sala è palpabile. Con il festival Young Euro Classic la Konzerthaus di Berlino ogni anno ad agosto si trasforma in un laboratorio creativo. Orchestre giovanili da tutto il mondo incontrano un pubblico curioso ed eterogeneo, assai diverso dagli habitués della stagione sinfonica. Brani della tradizione europea sono accostati a musiche che rappresentano culture da noi lontane.

Così in una delle serate la compagine thailandese Siam Sinfonietta ha suonato tre canzoni d’amore composte dal loro re Bhumibol e la prima in assoluto di una  suite dal balletto Suriyothai di Somtow Sucharitkul, eccentrico compositore, direttore d’orchestra, regista e autore di romanzi di fantascienza. La sua è una musica che ovviamente cerca l’effetto e sembra adatta al cinema. Sotto la bacchetta di Sucharitkul, anche un grande appassionato di Mahler, i giovani hanno poi eseguito la Prima Sinfonia dell’austriaco, in una versione lunga con il movimento Blumine soppresso in seguito dal compositore. Un’esecuzione a tratti straziante per gli amanti di Mahler ma che meritava comunque rispetto, visto che per l’orchestra il brano ha costituito una notevole sfida.

Meno esotico ma più convincente dal punto di vista musicale è stato invece il concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana (Ogi) che dal 2007 mancava dal festival. Sotto la guida del francese Pascal Rophé, che in Italia ha già lavorato con l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra della Fenice e l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, hanno interpretato un programma vario e impegnativo con brani romantici e neoclassici nonché una prima esecuzione assoluta della compositrice italiana Silvia Colasanti. Il suo brano Responsorium, dedicato alla memoria del padre dell’Ogi e della Scuola di musica di Fiesole, Piero Farulli, all’inizio evoca un’atmosfera inquietante e minacciosa cui fanno contrasto parti di suggestivo lirismo interpretate con virtuosità dagli eccellenti archi e fiati dell’orchestra. Un’opera accolta dal pubblico con lunghi applausi.

SILVIA COLASANTI (foto Francesco Toietti)
SILVIA COLASANTI (foto Francesco Toietti)

Con grande maestria tecnica l’orchestra ha affrontato anche il resto del programma che spaziava dalla Suite Algérienne di Camille Saint-Saëns a Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel, la giocosa e ironica Paganiniana di Alfredo Casella e L’Oiseau de Feu di Igor Stravinskij. Va notata la solida tradizione esecutiva sviluppata in tanti anni dalla Scuola di Musica di Fiesole.

La quattordicesima edizione del festival che si conclude l’11 agosto vede la partecipazione di 1550 giovani musicisti provenienti dall’Europa, dall’Asia, dal Messico, dal Brasile e dall’Australia nonché da vari paesi arabi riuniti nell’Arab Youth Philharmonic Orchestra. L’ultima a salire sul palcoscenico sarà la European Union Youth Orchestra (Euyo) diretta dal polacco Krzysztof Urbański, con il pianista russo Alexander Romanovsky che interpreta il secondo concerto di Sergej Prokof’ev.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander RomanovskyArab Youth Philharmonic OrchestraClaudio AbbadoKrzysztof UrbańskiPascal RophéPiero FarulliResponsoriumSiam SinfoniettaSilvia ColasantiSomtow SucharitkulYoung Euro Classic
Share4Tweet3
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

Commenti 2

  1. 3. says:
    10 anni fa

    Sante parole. Il potere è delle agenzie, più forte è l’agenzia più quel direttore o cantante lavora. Non è questione di bravura… Giovani talenti ce ne sono ma le agenzie non li accettano se non c’è qualcuno dietro che li spinge. Quindi questi giovani studiosi e dotati non lavoreranno praticamente mai!

    Rispondi
  2. R. says:
    10 anni fa

    Oh, ma con tutti i giovani e spesso anche bravi (ma sconosciuti) direttori italiani che ci sono in giro, possibile che l’OGI debba essere diretta da un francese conosciuto quasi solo per la musica contemporanea? possibile? che politiche ci sono dietro? chi è che suggerisce i nomi dei direttori? scommetto che dietro ci sarà il solito giro di abbado & co. Perché invece non si punta sui giovani direttori italiani, alcuni talentatissimi che possano rappresentare al meglio il nostro repertorio e che all’estero si aspettano? mah..le lobbies sono forti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?