• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”

di Redazione
15 Ottobre 2014
in Audio, Audio-conferenze
0
Home Audio
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Audio esclusivo • In una recente conferenza il musicologo torinese, docente presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, analizza il rapporto fra il celebre balletto di Stravinskij e il panorama culturale del suo tempo


DIFFICILE NON SFODERARE UN BONARIO SORRISO di fronte agli scandali culturali del passato, come nel caso del Sacre. Tolte le coordinate temporali e, di conseguenza, le ragioni sociali che generarono il clamore, infatti, è naturale che appaia difficilmente comprensibile come il pubblico convenuto il 29 maggio 1013 al Théâtre des Champs-Élysées per assistere alla prima del balletto ideato da Vaclav Nižinskij su musica di Igor Stravinskij si sia potuto lasciar andare persino ad una rissa, divenuta inizialmente forse persino più nota dell’opera stessa, come già accadde per le altrettanto note serate futuriste.

FRANCO PULCINI
FRANCO PULCINI

In un recente incontro inserito nel cartellone della rassegna Tracce Sonore 2013 il musicologo e storico della musica Franco Pulcini è tornato sulla composizione di Stravinskij, analizzandone la genesi storica e la matrice culturale e raccontando al pubblico convenuto il Sacre nella sua struttura formale e musicale, anche alla luce del percorso artistico del musicista russo. In esclusiva per «Il Corriere Musicale» la registrazione audio della conferenza.

logoLa realizzazione di questo contenuto audio è stata resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione culturale Musica Aperta

 

Tags: Franco PulciniIgor' Fëdorovič StravinskijLe Sacre du printempsTracce Sonore 2013Vaclav Nižinskij
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’informazione musicale e la critica

L’informazione musicale e la critica

di Cecilia Malatesta
5 Giugno 2015
0

Conferenze • Sintesi dell'incontro con Andrea Estero, Angelo Foletto e Gaetano Santangelo, ospiti del quarto incontro organizzato dal “Corriere Musicale” presso La...

Attilio Piovano spiega Beethoven

Attilio Piovano spiega Beethoven

di Simeone Pozzini
30 Gennaio 2015
0

Il documento audio integrale di una conferenza del musicologo torinese sul Quarto e Quinto concerto per pianoforte del compositore tedesco...

Philip Gossett e «Le comte Ory»

Philip Gossett e «Le comte Ory»

di Francesco Fusaro
21 Agosto 2014
0

Esclusivo documento sonoro realizzato da ilcorrieremusicale.it: la registrazione della conferenza tenuta dal celebre musicologo americano sulla penultima opera di Rossini...

Gardiner, Schumann, MCO a Ferrara

Gardiner, Schumann, MCO a Ferrara

di Luca Ciammarughi
20 Aprile 2013
0

Sir John Eliot Gardiner (foto Sheila Rock) In collaborazione con Radio Classica Intervista a Sir John Eliot Gardiner, che dirigerà...

Aureliano Cattaneo, Trazos-Trio-Concertino

Aureliano Cattaneo, Trazos-Trio-Concertino

di Simeone Pozzini
30 Settembre 2015
0

foto di Lucia Nunez Garcia Stradivarius pubblica la prima registrazione del compositore affermato internazionalmente di Simeone Pozzini Questa registrazione segna...

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

di Patrizia Luppi
13 Marzo 2015
0

Il documento audio integrale di una dotta conferenza che il musicologo francese ha tenuto in ottobre per il Bologna Festival...

Articolo successivo
“La notte dell’opera” allo Sferisterio

"La notte dell'opera" allo Sferisterio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?