• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bělohlávek e la Czech Philharmonic

di Attilio Piovano
20 Settembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

75663534
[/wide]


Recensione • Si è conclusa la 52a edizione delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore: eseguite pagine di Smetana, Rachmaninov e Beethoven. Solista Kirill Gerstein


di Attilio Piovano


Due intense settimane di full immersion con la grande musica, insomma con la classica a 360 gradi, dal Barocco al grande repertorio sinfonico, dalla musica da camera ai recital solistici, e sabato 7 settembre si è concluso, con vivo successo di pubblico, al Palazzo dei Congressi, il 52° Stresa Festival. Per la chiusura, applaudito concerto della Czech Philharmonic diretta da Jiří Bělohlávek. Una compagine di buon livello, omogenea ed equilibrata, con archi talora lievemente aspri, ma corposi, buoni legni e ottoni squillanti. Ottima e davvero accurata si è rivelata la concertazione di Bělohlávek che a inizio serata ha diretto (a memoria) di Smetana il poema sinfonico Sarka, da Ma Vlast: narra della leggendaria amazzone boema che per vendetta inganna l’eroe Ctirad, seducendolo e facendolo cadere in un’imboscata. Ben assecondato dall’orchestra, del variegato poema sinfonico Bělohlávek ha posto in luce – sagacemente – l’esordio concitato, poi puntando su sensualità e charme melodico per la “scena” della fatale effusione seguita dall’orgia bacchica, infine fiondandosi con energetico vigore nel drammatico finale, animato e intriso di ineluttabile fatalismo. Ed è stata davvero una bella vetrina per l’orchestra che ha posto così in luce al meglio le proprie peculiarità, muovendosi – è pur vero – in acque territoriali (col conterraneo Smetana).


Nel secondo di Rachmaninov solista il giovane e già assai affermato Kirill Gerstein. Ha tecnica da vendere, agguerrita e sicura, dove però non convince è nel cantabile pur dolce e timbrato


Ma poi con Beethoven la Filarmonica ceca si è confermata ad un buon livello e sotto la guida affettuosa e puntuale di Bělohlávek ha dipanato con il giusto vigore la celeberrima e sempre amata Settima Sinfonia. Dei quattro movimenti il migliore è risultato senza dubbio il Finale, fin dall’attacco, robusto e virile, e poi quei memorabili spostamenti d’accento che tanti fiume d’inchiostro hanno fatto scorrere, e quegli andamenti di danza citati da tutti i commentatori (quanto meno da Wagner in poi). Una lettura coerente e coinvolgente, quella di Bělohlávek, già a partire dal Poco sostenuto, centellinato con cura. Velocità prudenziale per l’Allegro d’esordio, col rischio di fargli perdere un poco in tensione, ma ci guadagna per contro, in chiarezza di fraseggi (e pazienza per qualche occasionale minima defaillance di corni, cose che capitano anche a pur ottime prime parti). Se nel complesso del primo tempo si sono apprezzate la luminosità, la verve, ovvero i ritmi incisivi (ottime viole e violoncelli), il famigerato e superbo Allegretto dal caratteristico ritmo dattilico (chi non ricorda le scene del Discorso del re dove figura come ottima colonna sonora) mi è parso un po’ troppo veloce e poco calibrato nel crescendo. Partire già mezzo forte significa vanificare l’effetto di immane tensione che un crescendo dosato al millimetro comporta. Per contro, molto bene invece il fugato, efficace e fantomatico, con quel pianissimo sorprendente e il magistrale climax fino all’apice del fortissimo. Irresistibile il successivo Presto, dai blocchi sonori contrapposti: eccitato e magnetico, pieno di attrattiva. Insomma una Settima che, se in apertura ha destato qualche perplessità, ha poi convinto appieno. Bis rossiniano al fulmicotone (la pimpante ouverture de La scala di seta) eseguita con una brillantezza e un nitore davvero impagabili e, direi, anche con partecipe humour, comme il faut.

czech
Jiří Bělohlávek dirige il pianista Kirill Gerstein a Stresa

A centro serata (unica volta in cui Bělohlávek è ricorso alla partitura rinunciando alla sua ottima memoria, ragionevolmente per evidenti ragioni di insieme) figurava il Secondo Concerto pianistico del mago Rachmaninov: solista il giovane e già assai affermato Kirill Gerstein. Ha tecnica da vendere, agguerrita e sicura, una mano prodigiosa e si muove con incredibile scioltezza, con vigore e suono di gran caratura, ma senza mai esagerare in sonorità eccessivamente granitiche. Dove però non convince è nel cantabile pur dolce e timbrato: nei celeberrimi, effusivi temi che di Rachmaninov sono un punto di forza Gerstein non risulta magnetico come occorre e finisce per trascurare l’aspetto macerato, decadente, o se si preferisce quella melanconia struggente, quegli abbandoni che del grande Rach sono la firma. E dire che Gerstein è russo: fin troppo solare e aproblematica la sua visione di Rachmaninov, è giovane e forse proprio in questo sta la sua pur possibile chiave di lettura. Detto questo – occorre riconoscerlo – il pubblico che legittimamente spesso appare incline ad apprezzare in primis (se non in assoluto) l’aspetto più immediato e vistoso, ovvero l’esasperato virtuosismo che il Concerto richiede, ha decretato a Gerstein un successo a dir poco strepitoso: al quale il cordiale interprete ha risposto con la suadente Melodia op. 3 n° 3 (dai Morceaux de fantaisie), manco a dirlo ancora di Rach. Da registrare l’intesa pressoché perfetta con l’orchestra grazie alla mano sapiente del direttore  che ha governato il tutto con sicurezza.

Kirill Gerstein (foto Marco Borggreve)
Kirill Gerstein (foto Marco Borggreve)

Nell’impossibilità di un resoconto a tutto campo dell’intero Festival, per intuibili ragioni di spazio, non si possono omettere tuttavia alcune segnalazioni relative a vere e proprie highlights: così i due apprezzati concerti diretti dal direttore artistico Noseda (alla guida dell’Orchestra dello Stresa Festival e dell’Orchestra del Regio sul versante del rossiniano Stabat Mater, solisti di lusso Maria Agresta, Angela Brower, Gregory Kunde e Mirco Palazzi), la succulenta plurima incursione nell’ambito degli ultimi Quartetti beethoveniani con il Keller, il Prometeo e l’Amaryllis, l’applaudito recital di sola arpa con Xavier de Maistre a Villa Ponti e ancora il successo personale di Giuliano Carmignola e dei Sonatori de la Gioiosa Marca sul versante di Corelli e Vivaldi.  Appuntamento all’edizione 2014. Come sempre sui luoghi ameni del Lago Maggiore.

Tags: Angela BrowerCzech PhilharmonicGregory KundeJiří BělohlávekKirill GersteinMaria AgrestaMirco PalazziStresa Festival
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
“Alto sui pedali”, quando la musica classica racconta lo sport

"Alto sui pedali", quando la musica classica racconta lo sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Fausto Romitelli, il suono dell’avvenire

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?