• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una «Turandot» di tradizione a Torino

di Attilio Piovano
15 Febbraio 2014
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

turandot


In scena al Regio l’opera di Puccini nell’allestimento del Carlo Felice di Genova


di Attilio Piovano


DOPO UNA BUTTERFLY dalla regia dirompente, volta ad attualizzare con crudo realismo la vicenda della fragile Cio-cio-san, ora al Regio di Torino, a pochi giorni di distanza – verrebbe da dire per par condicio – ecco una Turandot registicamente rispettosa della tradizione, in linea con quanto il pubblico solitamente si attende. L’allestimento proviene dal Carlo Felice di Genova, la coreografica regia è di Giuliano Montaldo (ripresa da Fausto Cosentino). In realtà si tratta di spettacolo ormai più che collaudato, solo in parte datato, ‘pensato’ inizialmente per gli ampi spazi dell’Arena di Verona. Non a caso rivela un impianto spettacolare e cinematografico di sicuro impatto (forse qualche orpello di troppo nelle fastose scene di Luciano Ricceri con doppio scalone centrale); bei costumi – fuori da ogni riferimento storico – di Elisabetta Montaldo e qua e là qualche guizzo (lanternini cinesi rossi e bianchi a simboleggiare passione e morte: il bianco si sa è funebre nella tradizione orientale). Movimenti coreografici di Giovanni Di Cicco coerenti con la regia che lavora bene sulle masse e il vasto coro in maniera simmetrica e ieratica, nel primo atto e così pure nel finale (la versione è quella completata da Alfano). Si poteva forse evitare quel salire e scendere di fiaccole, d’affetto sì, ma un po’ sterile e financo risibile. Forse si poteva evitare altresì il troppo insistito movimento di scimitarre, ma son pur sempre dettagli entro un spettacolo di buon impatto.

Tale impianto cinematografico per l’appunto deve aver in parte finito per condizionare l’intero spettacolo. Ecco allora che il direttore Steinberg, apprezzato moltissimo nel minuzioso lavoro di concertazione compiuto su Butterfly, qui ha puntato sull’effetto complessivo, piuttosto che sui particolari, e allora sfolgoranti clangori e accenti da Kolossal. Beninteso, di direttore di alto livello si tratta, scrupoloso e colto, pur tuttavia avremmo desiderato qualche indugio, qualche cura in più del versante intimista che pure è presente in quest’opera superba, dalla sontuosa e magnifica orchestrazione; per dire, non solo il personaggio di Liù lo richiede, e invece tutta la dinamica pareva giocata dal mezzo forte in su, privilegiando appunto i momenti di vasto impatto fonico a scapito dell’emozione. A partire dall’esordio. Steinberg ha potuto contare – occorre sottolinearlo – su un’orchestra davvero in gran forma, su un coro in grandissima forma (come sempre ben istruito da Claudio Fenoglio, bene anche le voci bianche) e così pure su un buon cast. E a fine serata il consenso del pubblico, la sera della prima, mercoledì 12 febbraio, gli applausi sono stati convinti e protratti. In primis, applaudito Roberto Aronica, un Calaf di forte caratura; Aronica è tenore dallo squillo sicuro e dall’eccellente vocalità, pressoché perfetto e davvero molto convincente sicché ha colto un pieno successo personale, e ça va sans dire, non solo nell’attesissimo «Nessun Dorma» (ma l’attacco lo avremmo voluto più delicato, evanescente, in parte si rischia in tali casi di vanificare l’effetto sublime del crescendo dinamico ed espressivo). Già in «Non piangere Liù» Aronica si è rivelato interprete intelligente e musicalissimo, insomma non solo – come troppo spesso  accade – un Calaf attento al versante atletico. Bene, ma con varie riserve, l’algida principessa Turandot sbozzata dal soprano Johanna Rusanen che, al pari di Aronica, non si è certo risparmiata. La parte è impervia, si sa, pur tuttavia certe ineleganze specie quando ‘apre’ nel sovracuto con timbro non sempre amabile, hanno impedito che il pubblico le decretasse un successo pieno (al suo debutto nella parte). E poi per dirla tutta, Puccini non è Wagner. Apprezzata in parte per la presenza scenica, meno per la voce in sé: certo è difficile mantenere un timbro vellutato a quelle latitudini, pur tuttavia certe eccessive asprezze le hanno nuociuto. La Liù di Carmen Gannattasio ha convinto, senza commuovere più di tanto (qualche asprezza timbrica anche qui in «Tu che di gel sei cinta» che forse si poteva centellinare maggiormente ed invece è scivolata via troppo presto: e si sa che Puccini per Liù aveva una predilezione specialissima). Un cenno al Timur di Giacomo Prestia (un po’ troppo vibrato, d’accordo che il personaggio è un vegliardo, però…). Poco udibile e un po’ poco ieratico l’Imperatore (Antonello Ceron). Benino Ping, Pang e Pong (Donato Di Gioia, Luca Casalin e Saverio Fiore), che hanno saputo restare in giusto equilibrio tra retorica e bozzettismo, evitando di cadere nel macchiettismo, qualche incertezza ritmica di insieme, ma apprezzato il loro Lago blu.

Repliche sino al prossimo 27 febbraio e un doppio cast: nelle recite ai citati protagonisti si alterneranno Raffaella Angeletti nel ruolo di Turandot, Walter Fraccaro ed Erika Grimaldi in quelli di Calaf e Liù. E c’è anche un cambio di pilota per le ultime tre recite che saranno guidate dal podio da Giampaolo Bisianti. Da segnalare il concerto che Steinberg dirigerà il prossimo 19 febbraio: Aleksandr Nevskij  di Prokof’ev e la Quarta di Čajkovskij.

© Riproduzione riservata

Tags: Carmen GannattasioDonato Di GioiaElisabetta MontaldoFausto CosentinoGiuliano MontaldoJohanna RusanenLuca CasalinLuciano RicceriSaverio Fiore
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
«Il trovatore» a Milano

«Il trovatore» a Milano

Commenti 1

  1. ravetta elda says:
    4 anni fa

    SONO ASSAI ANZIANA , NON POSSO PIU’ VENIRE A TORINO ….MA AVEREI UN GRANDE DESIDERIO QUELO DI POSSEDERE IL BELLISSIMO MANIFESTO DEELA “”TURANDOT”” ANDATA IN ODA MESI FA ….hO CHIESTO AD ALCUNI PARENTI DI FAR UN SALTO AL TEATRO X ACQUISTARNE UNO (70 X 40) MA NON MI HANNO NEPPURE RISPOSTO . ………………………. IO HO UNA PARETE ARREDATA CON I VOSTRI MANIFESTI CHE MI REGALAVA IL PROF NEBIOLO MIO COLLEGA CHE CI HA LASCIATI DA TANTI ANNI …….! ….OGGI NON SAPREI A CHI RIVOLGERMI PER ACQUISTARE IL BELLISSIMO MANIFESTO CON LA DAMA IN AZZURRO. RAVETTA ELDA VIALE DON BIANCO 83 ASTI……….POTRESTE VOI AIUTARMI ???????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

19 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Mozart e Torino

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?