• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Sokolov, melodie sillabate ad alta voce

di Luca Chierici
9 Aprile 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Gregor Khuen-Belasi
Foto Gregor Khuen-Belasi

Il pianista russo in concerto a Milano: tra Chopin e Schubert anche una breve pagina di Aleksandr Griboedov


di Luca Chierici


È TEMPO DI RIPENSAMENTI anche per un altro grande pianista dei nostri giorni, il russo Grigory Sokolov, classe 1950, che oramai da venticinque anni si presenta al pubblico milanese grazie alla intelligente e premurosa attenzione della Società dei Concerti. In pochi si ricordano come Sokolov fosse giunto in Italia, a Torino, nel lontano 1967, fresco della vittoria al Concorso Čajkovskij dell’anno precedente, suonando il secondo Concerto di Saint-Saëns: un ragazzo di diciassette anni in possesso di un dominio assoluto della tastiera che per motivi a noi sconosciuti sparì dalla circolazione per più di vent’anni per riconquistare poi una posizione di primo piano attraverso una presenza costante nelle sale di tutto il mondo. Una tecnica straordinaria, un suono sempre incisivo, l’interesse per il recupero della letteratura clavicembalistica di Rameau, Couperin, Froberger propinati in dosi massicce a un pubblico sempre più soggiogato ed entusiasta hanno fatto di Sokolov un artista di culto le cui apparizioni periodiche vengono attese con trepidazione quasi si trattasse di un fenomeno astronomico di straordinaria bellezza.

Sokolov fa parte di quella categoria di artisti che fa di tutto per non piacere e instaura con il suo pubblico una sorta di rapporto sadico: programmi lunghissimi, molti bis ma di quelli corposi, che ti impediscono di prendere un treno per tornare a casa o più semplicemente di acchiappare l’ultima corsa di un mezzo pubblico, con gli organizzatori che guardano preoccupati l’orologio per il timore che gli addetti alla sala possano invocare più che comprensibili diritti sindacali. Ma il suo pubblico non demorde ed è capace di ascoltare in silenzio anche 35 minuti di fuori programma che hanno deviato l’originale cammino chopiniano puntando sullo Schubert degli Improvvisi op.90 (i numeri 2, 3 e 4), sul secondo dei Drei Klavierstücke D 946 (il momento migliore della serata), una ennesima (l’undicesima) mazurka del polacco e persino un piccolo valzer di tale Aleksandr Griboedov (1795 – 1829) drammaturgo russo morto giovane a Teheran in qualità di ambasciatore, travolto da una sommossa popolare, pagina curiosa, che in un primo momento poteva fare pensare addirittura al Prokof’ev giovanile.

Il programma vero e proprio previsto per la serata milanese non era del tutto nuovo e consisteva in una scelta di dieci Mazurke precedute  dalla Sonata op. 58 di Chopin. Un impaginato già collaudato da Sokolov una quindicina d’anni fa e in territorio italiano proposto ad esempio a Bologna. Ma la Sonata l’avevamo ascoltata nel 1997 anche qui, nella stessa sala, con esiti molto differenti da quello dell’altra sera.

Circostanze dolorose che fanno parte del percorso di vita di ogni essere umano possono influire più o meno pesantemente sulla carriera e sulla sensibilità di un artista e qualcosa del genere deve essere accaduto di recente anche nel caso di Sokolov, che ci è sembrato oggi come aggrapparsi disperatamente ai testi classici tanto amati, quasi a poter ritrovare nelle note un’ancora di salvezza. Nello Chopin di Sokolov, e soprattutto nella Sonata, non vi era quasi nulla di ciò che la tradizione ci ha tramandato: le melodie erano sillabate ad alta voce, scolpite nel marmo (altro che cantabilità belliniana!), la tessitura contrappuntistica, rivitalizzata dall’autore in quegli anni attraverso lo studio del Trattato di Cherubini, era resa ancora più algida e meccanica, il rubato perdeva ogni connotato di eleganza per lasciare il posto a una frammentarietà di eloquio spesso angosciante. Una durata di quaranta minuti, rispetto ai trentacinque di 17 anni fa, è testimonianza più che evidente di una svolta che tutto sommato speriamo sia solo passeggera.

Anche il percorso narrativo delle Mazurke pareva a tratti disturbato da uno stato di irrequietezza insolito e forse non è un caso che Sokolov si sia alla fine rivolto a Schubert, visto come approdo a una espressività più controllata, a una malinconica felicità convogliata all’interno di uno schema più classico. Ma anche in quel caso le terzine dell’op.90 n.2 erano sgranate con prudenza, ben lontana dalla scintillante rapidità che di solito è associata all’esecuzione di questa pagina notissima. Nel terzo Improvviso, al contrario, la melodia era declamata quasi con disperazione, trasformando un luogo tradizionalmente immerso in una atmosfera soffusa in una sorta di grido di dolore. Sokolov ha il potere di sovvertire le regole del gioco, ma in questo momento crediamo che prevalga in lui l’emozione dell’imprevisto, dell’incontenibile. Il pubblico, non sappiamo quanto consapevole di questa svolta, gli ha tributato le ovazioni di sempre e ha trasformato in una festa un evento che molto probabilmente sottintendeva ben altri significati.


Recital del pianista Grigory Sokolov
Milano, Società dei Concerti, 2 aprile 2014


© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Zubin Mehta a Renzi: «Defiscalizzare la cultura»

Zubin Mehta a Renzi: «Defiscalizzare la cultura»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?