• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Oltre le avanguardie: OFF-TOPIC a Milano

di Francesco Fusaro
12 Maggio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
L'OT Ensemble diretto da Renato Rivolta all'Auditorium San Fedele di Milano
L’OT Ensemble diretto da Renato Rivolta all’Auditorium San Fedele di Milano

L’ensemble acustico/elettrico diretto da Renato Rivolta impegnato all’Auditorium di San Fedele in un «viaggio senza bussola dall’avanguardia storica all’Intelligent Dance Music»


di Francesco Fusaro


QUANT’È BELLO RESTARE SEDUTI per due ore buone di concerto e continuare a pensare: «È come se fossi a casa mia e alla radio stessero finalmente passando tutta la musica che mi piace, che mi appassiona, che tiene sempre attenta la mia attenzione. Tutta la musica buona». Quant’è bello restare seduti per due ore buone partecipando di questa intima soddisfazione con un pubblico attento e nutrito mentre sul palco e in sala succedono cose note e meno note. A partire da un coloratissimo John Cage (In a Landscape) che nell’orchestrazione di Renato Rivolta, sul palco a dirigere uno strepitoso ensemble acustico/elettrico dal programmatico nome di OT (Off-Topic, ovvero fuori tema/contesto/argomento), mostra il suo volto di adulto bambino dal catalogo musicale tristemente relegato (nell’immaginario collettivo) alle opere più provocatorie e sovversive.

La scaletta prevedeva l’alternanza di composizioni eseguite sul palco e registrazioni elaborate dal vivo da Giovanni Cospito attraverso il sistema dell’Acusmonium, orchestra di 38 altoparlanti che è dotazione tecnologica unica nel suo genere in Italia. Come in un dj set eccoci dunque transitare dagli spettri di Madama Butterfly di Puccini nella visione musicale di Pauline Oliveros (Bye Bye Butterfly) a So sincere dei Gentle Giant, colonna di quel prog inglese che ha spesso mostrato più di un punto di contatto con le avanguardie storiche del Novecento. Ecco ancora le idee di Frescobaldi riecheggiate nella musica di Ligeti (XI Ricercare) e i suoni avvolgenti di Treefingers dei Radiohead (da quello che fu l’album-shock Kid A). E via così in un tripudio di brillanti idee musicali le più disparate: dal feroce zapping musical-catodico di Trash TV trance di Fausto Romitelli (con eccezionale performance di Francesco Zago alla chitarra elettrica, di cui poi si sentiranno anche un’ironicamente affettuosa In Re Metallica, che già dice tutto nel titolo, e un’altrettanto ironica Dis-carica, «ode negativa alla contaminazione, ovvero all’inquinamento musicale») alle altrettanto feroci poliritmie su schegge jazz e bassi covanti (pre-dubstep) di Amon Tobin (Escape); dall’apparente levità musicale di Conlon Nancarrow (Studio #2 per piano player nell’orchestrazione di Zago e Rivolta) e Tommaso Leddi (Musica Leggera Marziana #1, 11 e #6, 31) alla seriosa ricerca sonora di Pierre Henry (Initiation) e Anton Webern (il primo movimento delle Variazioni op. 21). Senza dimenticare Autechre, Brian Eno, Ryoji Ikeda (esilarante la reazione del pubblico all’ascolto della suo frontale One minute, fra sussulti sulla sedia, orecchie tappate e risatine), Frank Zappa e la musica dello stesso Rivolta.

Un impaginato, come si usa dire, che ha imposto all’ensemble flessibilità musicali non comuni più che degne di esperienze estere importanti come (inevitabile pensare a loro) Bang On a Can, ma anche italiane (Sentieri Selvaggi). Quant’è brutto dunque sapere di non poter tornare a casa e accendere tranquillamente la radio per ottenere lo stesso piacere musicale.

© Riproduzione riservata


OT (Off-Topic) Ensemble | Raffaele Trevisani, flauto; Valerio Cipollone, clarinetti e sax alto; Carlo De Martini, violino; Eliana Gintoli, violoncello; Eleonora M. Ravasi, tastiere elettroniche; Marco Riccelli, pianoforte; Luca Gusella, percussioni e tastiere; Francesco Zago, chitarra elettrica; Archimede De Martini, basso elettrico; Renato Rivolta, direzione | Progetto musicale di Renato Rivolta, Francesco Zago, Giovanni Cospito e Antonio Pileggi SJ


Tags: Francesco ZagoGiovanni CospitoOT EnsembleRenato Rivolta
Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo
Riccardo Chailly e Richard Strauss

Riccardo Chailly e Richard Strauss

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?