• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Riccardo Chailly e Richard Strauss

di Luciana Galliano
12 Maggio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

chai


Al Teatro alla Scala il ciclo dedicato al compositore tedesco nel 150° della nascita. La prima esecuzione assoluta di Transitus di Wolfgang Rihm


di Luciana Galliano


IN QUESTA PRIMAVERA LA SCALA la Scala di Milano dedica a Richard Strauss, nel 150° della nascita, un ciclo di tre concerti, affiancando i maggiori lavori orchestrali del grande compositore bavarese ad un nuovo brano, commissionato ad un compositore contemporaneo che abbia una qualche affinità con la sontuosa scrittura straussiana. Il primo concerto, il 23 aprile, ha visto Philip Jordan dirigere il primo e l’ultimo poema sinfonico di Strauss accanto a Schlemil di Bruno Mantovani in prima esecuzione, applaudito per la “scrittura tagliente e [l’]originale realismo timbrico” (Angelo Foletto, su Repubblica).

Il 5 maggio, per il secondo concerto, è tornato sul podio della Filarmonica della Scala Riccardo Chailly, dopo la nomina a Direttore Principale (2015) e Musicale (2017) del Teatro, succedendo a Daniel Barenboim. Sicuramente Strauss è nelle sue corde, e anche Wolfgang Rihm, di cui ha già diretto dieci partiture prima di questa prima assoluta di Transitus per orchestra (2013). Il programma proponeva due poemi sinfonici abbastanza agli antipodi, il profondo, quasi musica assoluta Tod und Verklärung (1890) e il brillante Till Eulenspiegel lustige Streiche (1895), insieme ai bellissimi Vier letzte Lieder (1949).

Da questi ultimi comincerei a raccontare perché attrazione della serata, oltre al direttore d’orchestra e alla prima di Rihm, è stata il soprano Anja Harteros. Una splendida interprete, accurata nel fraseggio (madre lingua tedesca) e nell’intonazione, con una voce intensa, scura e drammatica ma anche estremamente sicura e agile negli impervi acuti della partitura; ci è parsa come commossa nei passaggi più toccanti di questo meraviglioso ciclo (o no? Strauss li consegnò insieme al figlio Franz che sollecitava il padre a comporre, ma ci sono differenze negli organici dei brani). E dunque nella sua interpretazione c’era il brivido della primavera, la malinconia dell’autunno, il tramonto, la notte, il presagio della morte null’affatto spaventevole ma come ascesa verso l’ignoto riconosciuto e desiderato… un momento altissimo in un concerto davvero felice. E quando alla fine del quarto Lied, quando il canto si chiede se la morte sia come andare a dormire contenti dopo una giornata faticosa, il corno (bravo e molto impegnato in questo programma Danilo Stagni) risponde riproponendo il tema di Tod und Verklärung. Chailly ha dato di questo primo poema sinfonico di Strauss una lettura che, più che scolpire i contrasti fra i due poli, accentua il carattere torrenziale e sontuoso della scrittura straussiana, ricca di luccichii e oro ma con una vena come di spossatezza fin de siécle – che è stata spesso accostata ai colori di Klimt. L’orchestra ha un bel colore, è apparsa sicura anche nel brano di Rihm, molto straussiano e  affermativo. Le pagine di questo nuovo brano, anch’esso molto applaudito con standing ovation al compositore, scorrono prive di dubbi e piene di esplosioni sonore o lunghe pause, con ritmiche animate ed esuberanze timbriche, felici mescolanze di forte impatto emotivo. La felicità, addirittura la facilità del fare musica di Rihm (autore di oltre 400 lavori) è anche l’agio di sviluppare situazioni narrative nel farsi della musica come da se stessa; se una ricerca è presente è quella di una naturalità del divenire musicale, certamente per ripetizioni e desideri, fantasie e memorie, ma soprattutto con un’energia che sorge dalla scelta del compositore sul fertile terreno della pratica. E Transitus per grossa orchestra (tutti i fiati in 3 parti, 4 corni e tuba) riflette una psicologia turbolenta, in un flusso continuo e pluristratificato che abbraccia, accoglie, sorride a tante altre musiche senza problemi stilistici: da una cadenza blues (orchestrata agli archi) a graziose movenze mozartiane, uno sguardo davvero rilassato alla storia.

Il brano è un unico movimento senza cesure, in gran parte Allegro con frequenti cambi di passo e un percorso abbastanza lineare che si carica sempre più di energia e concitazione – con tutti gli elementi tipici della scrittura di Rihm: gli ostinati omoritmici, il trascolorare dell’unisono, l’importante presenza delle percussioni e la stratificazione dei registri orchestrali – fino a quando il suono si dissolve su un intervallo acutissimo sussurrato fra violini e flauti, morendo come in contemplazione.  La gaiezza di Till Eulenspiegel ha chiuso la serata, tanti applausi e il pubblico felice per il bel concerto – e non erano nemmeno tanti stranieri… Il prossimo concerto chiude il ciclo, il 15 giugno con Esa-Pekka Salonen sul podio e la prima esecuzione di Dentro non ha Tempo di Luca Francesconi, in memoria di Luciana Abbado Pestalozza, incastonato fra Don Juan e Also sprach Zarathustra – prevediamo un altro concerto memorabile.

© Riproduzione riservata


Filarmonica della Scala – Riccardo Chailly, direttore | Secondo concerto del Ciclo Strauss | 5 maggio 2014


Tags: Anja HarterosFilarmonica della ScalaRiccardo Chailly
Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Mikhail Pletnev a Bergamo

Mikhail Pletnev a Bergamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?