• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Pêcheurs de perles a Liegi

di Attilio Piovano
9 Maggio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Meritato successo per la nuova produzione dell’opera di Bizet, in un felice incontro di raffinatezza musicale, elegante esotismo e colorismo scenico. Ottima la direzione e il cast


di Attilio Piovano


QUANDO COMPOSE i Pêcheurs de perles Bizet aveva poco meno di venticinque anni ed era già un genio; più propriamente, era un musicista di già solida formazione con una vena melodica pressoché inesauribile, una rara sensibilità armonica e un senso infallibile della drammaturgia: nonostante talora egli stesso, ipercritico e sempre in preda al rischio di cadere in depressione, dubitasse, invero del tutto a torto, delle proprie innegabili qualità che lo avrebbero condotto – si sa – a consegnare alla storia il capolavoro assoluto, Carmen. E in Pêcheurs, specie sul piano melodico e armonico, alcune innegabili anticipazioni balzano evidenti. Ciò detto i Pêcheurs non vanno assolutamente considerati quali opera di transizione, peggio ancora quale opera di apprendistato, necessaria, come si suol dire, per approdare al capolavoro. Al contrario, opera «fascinosa ed elegantissima», i Pêcheurs brillano di luce propria. Di recente li si era ascoltati in forma di concerto a Torino, per OSN Rai, e per un’opera un’esecuzione priva di scene è sempre una scommessa, ma anche una diminutio; ogni volta poi che li si ritrova in scena, ecco che i Pêcheurs regalano emozioni vivissime.

È accaduto all’Opéra Royale Liège Wallonie dove bene ha fatto il direttore generale e artistico Stefano Mazzonis di Pralafera ad includerli in cartellone (mancavano da tempo), offrendoli in una nuova produzione (in co-allestimento con Opéra Comique) per la regia di Yoshi Oïda, una regia pulita e allusiva, elegantissima e del tutto funzionale allo spettacolo. Ed è stato un trionfo di pubblico nel corso di complessive cinque recite (tra il 17 ed il 25 aprile) alle quali occorre aggiungere ancora la replica al Palais des Beaux Arts di Charleroi il 30 aprile.

Una regìa quella di Yoshi Oïda che, grazie alle scene essenziali e nel contempo assai suggestive dell’olandese Tom Schenk (un semplice fondale con colorazione azzurro-blu, pochi elementi quali alcune nasse di vimini e barche, o propriamente silhouettes di barche che, opportunamente sospese e illuminate rendono il mistero della luna nascente, nonché delicati ed allusivi cenni all’incendio finale del villaggio) ha ben messo in rilievo l’esotismo della partitura, un esotismo ri-creato con felici tratti; ottime le luci di Fabrice Kebour e fascinosi i costumi “fuori dal tempo” del britannico Richard Hudson, lontani da certa pittoresca oleografia e al tempo stesso di impatto; ancora molto azzurro-blu, a suggerire l’ambientazione marina, ma anche il rosso fuoco per la passione e l’amore che infiamma Leila, e poi il bianco dei veli. Ai lati due pareti specchiate a moltiplicare le prospettive.

Dichiarati, poi, ed espressamente voluti i motivi ispiratori ricercati nell’ambito di una civiltà scomparsa, sconosciuta e dunque esotica, volutamente lontana da ogni realismo, dunque da riferimenti sia storici, sia geografici, vale a dire quella di Okinawa l’antico regno delle isole Ryukyu, arcipelago giapponese, indipendente sin dal 1879, con la sua religione animista e il ruolo speciale attribuito alle donne quali garanti della sicurezza dei pescatori con le loro incessanti preghiere: da qui l’evidente somiglianza con il plot immaginato dai librettisti di Bizet per una vicenda ambientata (invece) nell’isola di Ceylon. Una regia che soprattutto – per esplicita ammissione di Yoshi Oïda – punta su quel singolare mix di eterni temi, amore, gelosia, generosità, altruismo, forti legami amicali ed altro ancora, del quale si sostanziano i Pêcheurs. La regia dichiara espressamente di aver concepito lo spettacolo – molto opportunamente – dal punto di vista di Zurga, il personaggio che infatti giganteggia per complessità, ma anche magnanimità di sentimenti, nel tentativo più che riuscito di inserire il conflitto dei sentimenti stessi al centro di una dimensione altra, universalmente valida e come tale riconoscibile, e dunque pienamente condivisibile.

E se del côté visuale dello spettacolo conserveremo a lungo graditi e vivaci ricordi, non meno incisiva è stata la realizzazione musicale, grazie ad un cast di alto livello e alla direzione, attenta, precisa, partecipe, raffinata e colta di Paolo Arrivabeni. Il direttore italiano ha potuto contare su un’orchestra in ottima forma, ben affiatata, con valide prime parti e bel suono. Fraseggi curati, tempi giusti, icastica nettezza, dove occorre, ma anche molta morbidezza di suono: tutto ciò ha saputo ottenere Arrivabeni, a buon diritto applaudito lungamente a fine serata. Determinante poi l’apporto del coro ottimamente istruito da Marcel Seminara.

untitled (13) OK
Ed ora il cast. Gran successo personale del soprano Anne-Catherine Gillet che ha conferito partecipi accenti ai turbamenti della protagonista Leila, in bilico tra i doveri di sacerdotessa e il richiamo irrefrenabile dell’amore. Ottima tecnica, timbro particolare, bene nella parte e attraente presenza scenica: applausi vivissimi da parte di un teatro al gran completo. Marc Laho che già avevamo di recente apprezzato in Tosca proprio a Liège dove a quanto pare è di casa, ha affrontato la non facile partitura di Bizet con una coscienza professionale incredibile e il risultato è stato un’ottima, apprezzata performance. Impervia, la sua parte, e Laho, nei panni dell’innamorato Nadir, non ha mostrato segni di défaillance spingendosi all’acuto con sicurezza e precisione, più ancora trascolorando entro i vari sentimenti che la partitura prevede (ha raccolto meritati consensi in «Je crois entendre encore»). Successo a dir poco strepitoso (occorre sottolinearlo) per il baritono Lionel Lhote, una vera piacevole scoperta, nel ruolo contrastato di Zurga, personaggio dalle mille sfaccettature. Lhote ne ha dato un’interpretazione di alto profilo che a lungo ricorderemo con emozione, per intensità espressiva e perfezione tecnica. Bene poi anche il Nourabad del basso Roger Joakim.

Indimenticabili i vari momenti solistici (Leila in «Comme autrefois dans la nuit») e così pure i celebri duetti (è il caso di «Au fond du temple sainte», nell’Atto I, laddove il simultaneo turbamento di Zurga e Nadir al ricordo della donna che entrambi amarono è palpabile in ogni nota), giù giù sino al fatale, catartico epilogo che vede trionfare l’amore della giovane coppia e la generosa lungimiranza di Zurga stesso. Da ultimo, un plauso ancora alla volta del direttore per aver saputo rendere al meglio l’emersione dei temi musicali principali, sorta di liberissimi leitmotive, trascolorando dalle sommesse zone di rarefatta bellezza di cui la partitura è costellata alle drammatiche incandescenze di non pochi altri passi: vera e propria lezione di stile, di misura e di eleganza. Al suo indirizzo, come pure all’intera compagnia, a fin serata, sonori ed entusiasti bravò.

Tags: Opéra Royale Liège WalloniePaolo ArrivabeniStefano Mazzonis di PralaferaYoshi Oida
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Enrico Pace a Milano

Enrico Pace a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?