• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 2 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Chiaroscuri d’autore per Maria João Pires e Lilit Grygorian

di Luca Chierici
18 Febbraio 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il duo ha eseguito pagine di Schubert e Beethoven alla Società del Quartetto di Milano alternando il quattro mani ad esecuzioni solistiche


di Luca Chierici foto © Felix Broede/DG


Il ritorno di Maria João Pires al Conservatorio per la Stagione della Società del Quartetto è avvenuto secondo un protocollo insolito che ha visto la grande pianista suonare assieme a una propria allieva, la trentunenne armena Lilit Grygorian, in un programma che prevedeva due grandi lavori per pianoforte a quattro mani estratti dallo stupefacente forziere di tesori usciti dalla penna di Schubert. Entrambe le pianiste eseguivano poi due sonate di Beethoven (la 101 e la 111) e assistevano alla reciproca esibizione alternandosi a un tavolino appositamente apparecchiato sul palcoscenico. La presenza di ospiti in sala e soprattutto di quelli allocati sul palcoscenico è sempre fonte di preoccupazione per il malcapitato soggetto che si deve produrre di fronte al pubblico.

Lilit Grygorian
Lilit Grygorian

Ricordiamo che tanti anni fa l’anziano Nikita Magaloff, in occasione di un concerto a lui dedicato da parte del Festival di Brescia e Bergamo, dovette suonare mentre su un divanetto erano accomodati la moglie Irène e altri personaggi influenti del mondo musicale, cosa che gli procurò uno stress non indifferente, risolto peraltro al termine del concerto, in camerino, con una grande risata liberatoria. Lilit Grygorian si trovava in un frangente ancora peggiore, perché alla preoccupazione di suonare come se partecipasse a un esame si sommava sia l’occasione del debutto milanese, sia la scelta poco opportuna di una pagina così insidiosa come la Sonata op.101 di Beethoven. Nel caso di Horowitz, per ottenere una copia senza errori della stessa sonata in vista di una pubblicazione in disco, i tecnici della Sony dovettero tagliuzzare e incollare una decina di registrazioni tratte da altrettante serate. E in quel caso gli errori manuali erano comunque bilanciati da un’arte del fraseggio e del tocco che aveva qualcosa di sovrumano (ma chi ha scritto temporibus illis che Horowitz non era un pianista beethoveniano?).


La veemenza con la quale le due pianiste si sono letteralmente gettate sul Rondò faceva a tratti pensare alla più composta allure di un duo schubertiano d.o.c. come era quello formato da Demus e Badura-Skoda


La Grygorian, personaggio che ispira a pelle molta simpatia e che sembra entrare nella musica con tutta se stessa, si è rivelata non del tutto adatta alla prova e se ne è uscita con una esecuzione non più che corretta. A riprova di questo fatto, il peso della Grigoryan nei due casi in cui ha affiancato la Pires nel programma schubertiano era palesemente sbilanciato: l’esecuzione del Rondò, dove ella suonava la parte del Primo (ossia quella al registro acuto) non ha raggiunto la bellezza di quella della Fantasia in fa minore, dove i ruoli delle due pianiste erano invertiti e dove la Pires esibiva un cantabile affascinante.

Lo spettacolare Rondò D 947 di apertura della serata era dunque più Sturm che Leben e faceva riflettere non tanto sulla possibilità di una esecuzione più contenuta, in linea con il classicismo schubertiano, ma sulla straordinaria arte della modulazione fra tonalità lontane che è così frequente nell’ultima fase creativa del musicista austriaco e che ti da un’impressione simile a quella che si può provare durante un terremoto di lieve entità, come quelli che raramente colpiscono la pianura padana nei nostri dintorni. In entrambi i casi si assiste a una perdita di controllo del proprio orientamento che genera sì un certo timore ma che tutto sommato ci lascia in uno stato di divertita sorpresa. La veemenza con la quale le due pianiste si sono letteralmente gettate sul Rondò faceva a tratti pensare alla più composta allure di un duo schubertiano d.o.c. come era quello formato da Demus e Badura-Skoda, che avevano eseguito lo stesso pezzo al Quartetto almeno una volta nel corso di cinque appuntamenti che non esiteremmo a definire storici, avvenuti tra il 1957 e il 1989. Ma la lettura del Duo Pires-Grigoryan proseguiva rispettando una propria coerenza interna, e ciò basta.

A marcare lo scarso impatto poetico e la non particolare eccellenza timbrica della lettura beethoveniana da parte della Grigoryan contribuiva infine l’appassionata esecuzione della Sonata in do minore op. 111 offerta dalla Pires. In occasione del quarto concerto di Beethoven suonato dalla pianista portoghese alla Scala qualche mese fa avevamo scritto che, in possesso di un fisico gracile e minuto, la Pires si trasformava in una specie di colibrì svolazzante da una parte all’altra della tastiera e vibrava in corrispondenza dell’esecuzione dei numerosissimi trilli che popolavano la sua parte. Non ci potevamo però attendere che la Pires affrontasse l’ancora più proibitiva Sonata con la forza derivata dal movimento di tutto il corpo, impegnato in una sovrumana lotta per vincere le terribili difficoltà di una scrittura pianistica che non a caso è stata spesso definita come concepita contro lo strumento. Da questo coinvolgimento totale usciva un suono a volte gigantesco, a volte etereo, sempre perfettamente indirizzato alla realizzazione del messaggio musicale. Ma ciò che portava lo spettatore a vivere momenti di vera e propria commozione era la totale concentrazione fisica e psichica di questa grande musicista, che a un certo punto diveniva quasi appendice del nero strumento, con il viso illuminato da un sorriso disarmante, gli occhi chiusi nei passaggi più intimi che scorrono nelle ultime pagine del capolavoro beethoveniano, là dove sembra davvero che non possa esistere la possibilità di andare oltre.

Tags: Lilit GrygorianMaria João Pires
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Interno Metafisico – Daniela Terranova

Interno Metafisico – Daniela Terranova

Comments 1

  1. Giorgio Audisio says:
    7 anni fa

    Ho partecipato allo stesso concerto al conservatorio di Torino, la sera seguente. Sono completamente d’accordo con le osservazioni su Pires 111; aggiungo l’emozione di vedere una pedalizzazione stratosferica: la Pires vola, i suoi piedi non toccano mai terrà! E il suono che ne esce è pura emozione. La stessa emozione l’ho provata nel primo allegro schubertiano, dove la Pires al basso sfumava con pedale e agogica un’esecuzione che la partner squadrava con brutalità. Tale miracolo non riusciva nella fantasia: il cantabile sovrumano Pires-schubertiano è stato involgarito da un rozzissimo basso. E qui la Pires, pure ai pedali, non pedalava. La 101 fu al disotto di ogni commento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

1 settimana fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    177 condivisioni
    Share 71 Tweet 44
  • Kun Woo Paik: aristocratica limpidità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?