• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Nona di Mahler: ‘ultima verba’, tutto un mondo interiore

di Attilio Piovano
1 Febbraio 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La bacchetta di Juraj Valčuha regala una magistrale esecuzione torinese della sinfonia, sorta di lascito spirituale del compositore


di Attilio Piovano


OGNI VOLTA CHE SI RIASCOLTA live la Nona Sinfonia di Mahler, sì insomma in sala da concerto – è accaduto le sere di giovedì 28 e venerdì 29 gennaio, a Torino in Auditorium ‘Toscanini’ con l’OSNRai in grandissima forma e un Valčuha in vero stato di grazia – ecco che emozioni, ricordi, immagini, suggestioni e altro ancora riaffiorano come un flusso inarrestabile nella nostra mente. La Nona, si sa, è un singolarissimo macrocosmo, un sismografo dell’anima, una sintesi poderosa e toccante dell’intero percorso sinfonico del musicista boemo ormai giunto in prossimità del capolinea e, al tempo stesso, un unicum rispetto alle antecedenti altre otto Sinfonie, dalle quali si distacca, pur tuttavia costituendone l’inevitabile prosecuzione e approdo, per uno di quei paradossi che solo nell’arte è possibile riscontrare. Il presagio della morte, forse addirittura la certezza pressoché assoluta della fine, non a caso, costituiscono elemento immanente nella Nona stessa: che pure non è solo meditazione, non è solo un monumentum all’interiorità, sorta di lascito spirituale, affresco sonoro dall’esplicito significato di ultima verba.

Tutto questo, certo è palpabile, soprattutto nei due grandi movimenti lenti, lo sterminato Andante iniziale che prende le mosse da una semplice cellula da cui tutto germina e più ancora il commovente Adagio conclusivo, un commiato dal mondo, un distaccarsi dalle cose terrene e materiali; e ogni volta che lo si riascolta impone riflessioni sul senso della vita e della morte, si interroga e ci interroga ponendoci come sull’orlo dell’abisso, ma senza traumi, senza la drammaticità di quegli schianti e certo collassare della materia che tracimavano invece nelle antecedenti Sinfonie. Qui (quasi) tutto pare come purificato, come vagliato, come saggiato al fuoco di una interiorità che ormai non brucia più di passioni e ardenti accensioni, consapevole dell’umana caducità dell’essere («sunt rerum lacrimae», per dirla con Virgilio).

Photografia di Moriz Nähr, 1907. (Photo by Imagno/Getty Images)
Fotografia di Moriz Nähr, 1907. (Photo by Imagno/Getty Images)

Pur tuttavia ai due vasti tempi lenti corrisponde il blocco dei due centrali e allora l’ironia graffiante e acidula del secondo, quel Ländler impregnato di arguzia e ironia, più ancora l’apoteosi di quel gusto per il grottesco che di Mahler è una vera firma; poi il magistrale Rondò-Burlesca alimentato a un vitalismo ritmico che assurge al significato di disperato (e disperante) appello alla vita, per l’appunto e, nel contempo, su un piano più squisitamente tecnico-musicale, informato a un solido, robusto contrappunto che ogni volta lascia attoniti per la maestria tecnica disvelata.

Per porre in luce tutto ciò e tenere saldamente insieme con coerente lucidità la dissimile Stimmung dei quattro tempi occorrono una grande orchestra e un direttore maturo oltre che colto. Se l’OSNRai ha superato se stessa quanto a intensità interpretativa fornendo una prova altissima, grazie al livello eccellente delle sue prime parti, in tutte le sezioni e grazie a un affiatamento a dir poco strepitoso, Valčuha ha saputo guidarla con una perizia e una partecipazione davvero rare. La sua precisione tecnica è ammirevole e l’orchestra risponde docile ai suoi gesti nitidi come una macchina umana perfettamente oliata.

Che si sarebbe trattato di una grande indimenticabile esecuzione lo si è compreso fin dalle misure iniziali, con quei suoni estenuati, cameristici, quel clima luttuoso, ma anche quella sensualità di fondo che allignano nell’Andante talora collidendo, come un guardare disperato alla vita, un aggrapparsi strenuo all’esistere e nel contempo una consapevole affermazione dell’inesorabile andare incontro alla fine. Il vero clou, dopo la prova di bravura del già citato Rondò, è stato nel conclusivo Adagio (in questi casi seguire l’intera esecuzione con la partitura sotto agli occhi è una vera gioia dello spirito e, più ancora, grantisce la consapevolezza di come ogni nota sia stata pesata, ogni fraseggio e ogni minimo segno dinamico rispettati, sia da Valčuha sia dai professori d’orchestra). Quanta intensità espressiva nella pasta degli archi, quanta bellezza nelle trame delicate dei fiati e quanta cura nei dettagli, senza mai perdere di vista la curva melodico-armonica, l’ampio arco di indicibile bellezza di questo movimento che si chiude nel pressoché inudibile sussurro delle ultime misure. E all’ascolto hai la consapevolezza che l’armonia tonale di Mahler sia stata dilatata all’inverosimile, al limite della rottura, entro un clima che di espressionista ha tutte le caratteristiche, senza possederne il colore livido.

E dopo quell’ultima triade di re bemolle degli archi ti rendi conto che solo il silenzio è possibile. Il silenzio appunto. E allora peccato davvero che i soliti due o tre imbecilli debbano scoppiare in fragorosi applausi quando ancora direttore, orchestrali e il 99% del pubblico trattengono il respiro. Possibile che non si riesca a prolungare di 30 o perché no anche 50, per strafare 90 secondi quel silenzio inaudito? Possibile che sia così urgente mostrare agli altri che ‘tu’ sei un intenditore, sei un habitué e allora hai ‘capito’ prima del volgo che è finita? Ecco, verrebbe voglia di prenderli da parte quei due o tre imbecilli, ma invece di cedere alla rabbia (come istintivamente si vorrebbe) ti abbandoni invece volentieri alla commozione; e dopo, come è giusto, c’è spazio per gli applausi intensi e copiosi. Al termine di una serata indimenticabile: davvero. Grande Sinfonica Nazionale Rai, grande Valčuha e grande, sommo Gustav.

LETTURE ED ASCOLTI SUGGERITI (a cura della Redazione)

Mahler: The Symphonies. Leonard Bernstein
Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010
Gustav Mahler – Arnold Schoenberg
Mahler. La musica tra Eros e Thanatos. Quirino Principe


Caro Lettore, se apprezzi Il Corriere Musicale iscriviti al Circolo dei lettori, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di questo sito permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Sostieni le nuove realtà. Non riceviamo finanziamenti pubblici. Registrati


Tags: Gustav MahlerJuraj ValčhuaOSNRai
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Wagner a Palermo: terza giornata

Wagner a Palermo: terza giornata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?