• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Edita Gruberova, crepuscolarità di una diva intramontabile

di Luca Chierici
31 Marzo 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


ERA LA FINE DI LUGLIO del 1979, e un allora giovane ardente straussiano ancora costretto al caldo milanese, in preda agli esami universitari, non vedeva l’ora che dal terzo programma Rai venisse trasmessa, nel contesto di un Festival di Salisburgo ancora ben presente nella radiodiffusione, una Ariadne auf Naxos che a quei tempi era di raro ascolto dal vivo. L’allestimento era davvero pregevole: sul podio l’anziano Karl Böhm, 85 anni appena compiuti, decano dei direttori straussiani, e un cast che annoverava Hildegard Behrens, Trudeliese Schmidt, James King, Walter Berry e una non più giovanissima Zerbinetta di nome Edita Gruberova, già nota agli specialisti per una carriera in rapida ascesa sperimentata in ruoli mozartiani e straussiani. Ma l’evento salisburghese era tutt’altra cosa, e cantare Zerbinetta di fronte a un Böhm che aveva diretto in passato in quel ruolo voci mitiche come quella di Alda Noni rappresentava una consacrazione ufficiale di non secondaria importanza.

http://www.ilcorrieremusicale.it/wp-content/uploads/2017/03/Strauss-J.-Die-Fledermaus-Aria-di-Adele-Gruberova-E.Münchner-ROY....mp3

La serata registrò un trionfo assoluto, e indescrivibile fu l’emozione nell’ascoltare trilli e gorgheggi della famosa scena centrale dell’opera, sorretti da un suono orchestrale di ricchezza straordinaria che non sembrava certo essere prodotto da un’ensemble quasi cameristico. Il miracolo si ripeté ancora l’estate successiva e crescente era la curiosità di ascoltare la diva di Bratislava anche da noi, cosa che puntualmente avvenne alla Scala nel gennaio del 1983, quando vi fu l’occasione di partecipare a un recital di canto accompagnato dall’esperto Irwin Gage. Le emozioni non mancarono anche in quel caso e lo spettatore si trovò di fronte a un personaggio che in parte ricordava la giovane Schwarzkopf nei lieder mozartiani da lei affrontati – la Bibbia di allora era l’incisione della grande Elisabeth con Gieseking – da Als Luise a Ridente la calma o a Dans un bois, con una invidiabile dizione nelle tre lingue di espressione di quei piccoli capolavori. Poi vi fu un gruppo brahmsiano, uno straussiano, e i bis, tra i quali spiccò «Depuis le jour» dalla Louise di Charpentier, con il conseguente successo e le acclamazioni da parte del pubblico. Fu la volta, finalmente dell’Ariadne, portata da Sawallisch alla Scala nel gennaio del 1984, e in quel caso nessuno poté dimenticare la presenza scenica, le mossette maliziose di una cantante non bella ma così irresistibile in un ruolo che sembrava fatto apposta per lei. Passarono gli anni e la Gruberova cantò ancora alla Scala l’anno successivo in recital, poi fu Donna Anna nel Don Giovanni di Muti (con il quale aveva già cantato arie da concerto di Mozart a Vienna) nel 1987 e nel 1989 e ancora in recital nel 1994. Ma già in quel caso si iniziava a percepire la frattura esistente tra la impareggiabile virtuosa e la diva a tutto tondo. Donn’Anna non strepitosa, “macchina vocale di inaudita precisione” la definì allora Zurletti, che nel caso di un ruolo mozartiano non è proprio un complimento a 360 gradi. Un conto era interpretare un ruolo mozartiano tra i più impegnativi, un conto era cantare Gilda, come la Gruberova aveva fatto nell’82 con Chailly e l’anno successivo con Muti a Vienna.

L’ingresso della diva nel mondo del belcanto assoluto avvenne di seguito attraverso dosi sempre più massicce di Bellini e Donizetti, ma se la Scala ospitò una buona Linda di Chamounix nel 1998, se alcuni traguardi (i Puritani di Vienna dell’85, l’Anna Bolena del ’95 e la Maria Stuarda del ’98 a Monaco, ad esempio) facevano ancora gridare al miracolo, la carriera della diva acclamatissima iniziava negli anni duemila a sperimentare un percorso discendente, che non era all’inizio dovuto a una tecnica deficitaria – tutt’altro – ma che in sostanza era causato da una certa limitatezza espressiva in ruoli che in passato avevano trovato in diverse grandi voci ben altro riscontro.

La Scala non poté fare a meno, dopo una vacanza non proprio breve, di riconfermare la presenza della Gruberova di fronte al pubblico dei concerti di canto, ancora nel 2008, nel 2012 e con il recital dedicato alle regine donizettiane di un paio di anni fa, dove la quota di spettacolo (il cambio dei vestiti, le entrate con aria stupita e terrorizzata quasi le stesse cadendo sopra la testa la mannaia del boia) sopravanzava spesso la qualità del canto e il brivido stesso dell’azzardo virtuosistico.

Intanto, in Austria, Germania e Spagna la diva continuava a mietere successi impegnata in rappresentazioni integrali di opere di tradizionale difficoltà oppure in recital di canto con accompagnamento orchestrale con un successo inversamente proporzionale alla qualità di una voce oramai in declino, ed era sufficiente, soprattutto negli ultimi anni, ascoltarla in Norma, nella Straniera, nella Borgia, nel Devereux per capire meriti e limiti di un personaggio che forse avrebbe potuto meditare il ritiro dalle scene ancora in tempo, evitando effetti caricaturali spiacevoli come in un “D’Oreste,d’Ajace” dall’Idomeneo che manco Aspinall avrebbe potuto proporre. Sì, a volte si era ancora affascinati dalla precisione di certi acuti, la scorrevolezza nei passaggi di velocità, il brivido di qualche filatura, ma il fatto che la cantante fosse rimasta l’unica sul mercato in grado di affrontare un certo tipo di repertorio non giustificava affatto l’ascolto di intonazioni approssimate, overinterpretation dei passaggi tragici, portamenti più che puntature, pigolii francamente imbarazzanti.

La riprova di tutto questo la si è avuta anche l’altra sera in quello che forse potrebbe essere il suo ultimo recital scaligero, centrato su un repertorio cameristico raffinato quanto di rara proposizione (Dvořák, Čajkovskij, Rimskij oltre a un gruppo di Strauss non particolarmente virtuosistici e a tre Mahler) e sulla risposta nei confronti di un pubblico come al solito assatanato di bis. Risposta ben lontana dalle aspettative del pubblico stesso, che richiedeva a gran voce i ruoli donizettiani, trasformati in un dimenticabile Signore ascolta, un bene intenzionato Dich teure Halle e infine nell’aria di Adele dal Fledermaus che già aveva scandalizzato i pur ben disposti ascoltatori nel marzo di cinque anni fa al termine di un recital monacense (ascoltare per credere). A una Gruberova pericolosamente declinante verso la Foster-Jenkins preferiamo certamente il ricordo di un soprano che è stato pur sempre capace di farci sognare per qualche momento. Accompagnava il bravo Peter Valentovic, partner abituale della soprano in questi ultimi anni di carriera.

Tags: Edita Gruberová
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
La traviata di Pontiggia e Sagripanti a Palermo

La traviata di Pontiggia e Sagripanti a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?