• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il segreto di Susanna e La Voix humaine, fascinoso dittico a Torino

di Attilio Piovano
24 Maggio 2018
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Ramella & Giannese


Felice accostamento di due fortunati titoli novecenteschi al Teatro Regio di Torino, che dispone ora di un nuovo sovrintendente, William Graziosi, il quale ha nominato a sua volta il nuovo Direttore Artistico puntando sulla figura di Alessandro Galoppini, forte di una pluriennale esperienza all’interno del teatro medesimo. E si è trattato del Segreto di Susanna di Wolf-Ferrari abbinato alla celeberrima Voix humaine di Poulenc, strepitoso capolavoro su libretto del poliedrico Cocteau, tale da richiedere una cantante-attrice di notevole levatura e di non comuni doti, sia vocali sia per l’appunto attoriali. Le possiede al massimo grado Anna Caterina Antonacci che non a caso – com’era facile prevedere – ha giganteggiato in entrambe le partiture la sera del 16 maggio 2018.

L’atto unico di Wolf-Ferrari è partitura deliziosa, fondata su un’esile quanto scontata trama: i sospetti di Gil, giovane sposo, nei confronti della consorte contessa Susanna (duplice ammiccamento mozartiano) ch’egli immagina possa avere un amante, di fatto svaniscono come una ‘nuvola di fumo’, quando scopre, in presenza del persistente odore di tabacco in casa, come la donna stessa ne sia la causa. E così, dopo gli equivoci alla Feydeau, gli imbarazzi, le finte baruffe e la rievocazione del loro amore nascente, seguono la confessione della donna, pronta a rivelare la sua ingenua debolezza, e la prevedibile riconciliazione tra gli sposini che si ripromettono eterno amore, inducendosi a fumare allegramente insieme.

La partitura di Wolf-Ferrari si rivela tuttora fresca, anche se invero per lo più priva di quell’ironia corrosiva che si trova in ben altre opere novecentesche di impianto neoclassico, ovvero informate alla cosiddetta estetica della ‘musica al quadrato’ (e vien da pensare ovviamente al sommo Stravinskij). Qualche accenno non manca, entro il gioco delle pseudo-citazioni o citazioni vere e proprie, che fluiscono in un linguaggio attento a coniugare reminiscenze e maniere di un Settecento ormai perduto e più moderni (e pur cauti) accenti. Per dire, quel lieve fugato collocato nel finale dell’ouverture, dalla mirifica trasparenza sonora, lo si ritrova poi in chiusura; e le parole «Tutto è fumo a questo mondo» ricordano in maniera fin troppo evidente il verdiano «Tutto al mondo è burla» nel Falstaff (dove peraltro la ‘macchina’ polifonica ha ben altro spessore e levità al tempo stesso). Wolf-Ferrari in altre parole sembra prendersi troppo sul serio, traendo a modello il ‘triangolo’ della pergolesiana Serva padrona e ‘ricreando’, a suo modo, un mondo musicale che non esisteva ormai più, nel 1909, con mano timbricamente felice e gusto miniaturistico capace di accarezzare con cura i dettagli.

La Antonacci canta con grazia ed appropriatezza di accenti, sbozzando una Susanna credibile, in apparenza ingenua e remissiva. Il baritono Vittorio Prato le tiene testa egregiamente, facendo il possibile per dare a sua volta credibilità al personaggio di Gil, di fatto bidimensionale e privo di una vera evoluzione psicologica. Bene Bruno Danjoux (mimo) nei panni del servitore Sante, cui dà vita con una gestualità adeguata, fatta di piccoli ammiccamenti e simpatiche trouvailles, senza peraltro rubare la scena ai protagonisti, ma capace di far intendere velatamente come – forse – egli stesso potrebbe essere il vero ‘segreto’ di Susanna. La partitura, occorre ammetterlo, qua è là contiene cedimenti più o meno vistosi, ad esempio fa flop laddove Susanna esalta liricamente il fumo («Oh gioia la nube leggera»), con quel disegno cromatico del clarinetto e quel violino – è stato detto – che vorrebbe apparire debussista (in partitura si può inventariare perfino una sorta di citazione da Syrinx trasposta però al grave); così pure non convince quel certo afflato lirico volto a rievocare lo sbocciare dell’idillio tra i due: Wolf-Ferrari in questi casi risulta sdolcinato, attraendo maggiormente invece nei passi improntati a spigliata colloquialità ricca di deliziose facezie (ma un Nino Rota saprà di certo far meglio ad esempio nel saporoso Cappello di paglia di Firenze).

Scena unica e semplice di Antoine Vasseur, tutta giocata su lineari quadrati e rettangoli come in una tela di Paul Klee, ma assai addomesticata, dai colori post-modern, decisamente fluo, ora giallo-verdi, ora rosa shocking, arancio, azzurro-viola (e così pure è dai colori vistosamente fluo quel gingillo fucsia che come per caso salta fuori dal vaso di fiori, forse un sexy toy? Taluno maliziosamente lo insinuava in sala): scena volta ad evocare con pochi semplici mezzi i vani dell’appartamento, ben esaltati dalle ottime luci di Sébastien Michaud. Corretta la regia di Ludovic Lagarde, decisamente minimal, con pochi tocchi volti a delineare la vicenda (il gesto della gamba pudicamente sollevata di lei, come una liceale di altri tempi, quando riceve il bacio in fronte, l’ombrello spezzato sulle ginocchia da lui come in una commedia amatoriale, il placido fumare di Sante, dopo aver schiuso l’alcova agli amanti-coniugi e via dicendo).

Ed è proprio quello stesso impianto scenografico, ora bianco ed elegantissimo, accessoriato di suppellettili da rivista patinata di design, stile «AD», ad attrarre immediatamente – in questo allestimento dell’Opéra Comique di Parigi in coproduzione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg ed Opéra Royal de Wallonie di Liegi – ovvero ad imporsi in apertura della Voix humaine: regalando la sorpresa della tridimensionalità. La scena ruota infatti ben presto su se stessa, e prosegue poi a ruotare di frequente, sottolineando ad arte il passaggio dei vari stati psicologici della protagonista, dall’affettuoso all’adirato, dall’accorato alla vera e propria disperazione. Scalza e discinta, indossa un’elegante, sensuale e frusciante veste da camera (o più propriamente un’assai fashion camicia da notte) color marron glacé, e dunque un plauso a Fanny Brouste che ovviamente firma altresì i più anonimi costumi del Segreto. Ad impreziosire la scena, che sui quattro lati mostra di volta in volta stanza da letto, cucina a vista, lussuoso bagno e salotto, uno schermo in ognuno degli ambienti – quasi leit-motiv scenografico – con l’immagine ravvicinata in bianco e nero di una donna in lacrime, melanconica e molto stile cinematografia francese nouvelle vague. La sorpresa è che l’immagine fissa diviene in realtà un video (a firma Lidwine Prolonge) nei piccoli interludi in cui la voce abbandona momentaneamente la partitura e a proseguire è la sola orchestra. Piccola idea, geniale forse no, ma di certo efficace.

Dal podio Diego Matheuz ha diretto con partecipazione, guidando correttamente l’orchestra entro le pieghe di una partitura che si fa ora languorosa, ora aspra, ora cupa, ora concitata, ora scabra, ora plumbea (certo la si poteva cesellare con maggior cura, ma insomma il risultato era più che accettabile). La vocalità è smozzicata, affranta, spesso rotta dal pianto; ed Anna Caterina Antonacci ha superato se stessa fornendo un’interpretazione di lusso di questa superba partitura, ovvero sfoggiando una vocalità duttile e flessuosa (già solo tenere a memoria la partitura è prova di grande professionalità), in abbinamento a una presenza scenica a dir poco incredibile. E sarebbe stato un vero trionfo personale se il pubblico torinese (specie il consueto parterre delle prime col suo snobismo congenito) non fosse stato così pigro da disdegnare in massa titoli ritenuti di nicchia, ovvero per dirla esplicitamente lasciando ampie e desolate zone di poltrone vuote. E per quella parte di pubblico che si è degnata di venire ad ammirare questo capolavoro assoluto (e così pure ad ascoltare il più rassicurante Segreto di Susanna) è parso quasi naturale applaudire, pur con misurata compostezza, quando c’era invece da spellarsi le mani ed urlare il proprio entusiasmo (più d’uno invero lo ha fatto) di fronte a un’edizione a nostro avviso memorabile della Voix. Cinque le recite complessive, sino a domenica 27 maggio.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Articolo successivo
Trifonov e Debargue: un lunedì milanese

Trifonov e Debargue: un lunedì milanese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?