• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Pirata di Bellini ritorna alla Scala dopo sessant’anni

di Luca Chierici
3 Luglio 2018
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Brescia & Amisano


Che il tema tutto romantico ruotante attorno alla figura del pirata, anticipato da una tragedia inglese del 1816 di Charles Maturin, ripreso poi a Parigi contemporaneamente all’uscita dell’omonimo romanzo di Walter Scott (1822), si potesse inserire nel filone dei possibili soggetti per un moderno libretto d’opera è constatazione piuttosto semplice, dato il carattere avventuroso della trama e la definizione di caratteri contrapposti nella psicologia dei protagonisti. Puntualmente Felice Romani ne trasse materiale per il giovane Vincenzo Bellini, un Bellini ancora in fase sperimentale anche se non nuovo al teatro musicale e ansioso di debuttare alla Scala con una nuova opera che poteva contare su un cast spettacolare. Il Pirata andò in scena il 27 Ottobre del 1827 con un successo eccezionale che si ripeté ancora nel 1830 e nel 1840. Poi scomparve fino al 1958, almeno nel teatro milanese, quando venne ripreso grazie anche alla presenza di una Callas come al solito ispiratissima. Il vuoto che separa le ultime esecuzioni ottocentesche dalle successive è spiegabile in base a molte considerazioni che risultano chiare già andando a leggere le cronache e le critiche della “prima”: a parte il non secondario aspetto della vocalità, allora risolto attraverso la presenza di nomi entrati nella leggenda, si tratta qui di un Bellini non ancora giunto alla decantazione lirica dei capolavori successivi ma già propugnatore di un modo nuovo di intendere il colore orchestrale, la vividezza dei recitativi, le scene d’assieme che non mancò di suscitare l’entusiasmo degli ascoltatori di quei tempi lontani. Eppure nelle riprese moderne di quest’opera difficile si è quasi sempre cercato – e giustamente – di puntare l’attenzione sull’aspetto belcantistico, piuttosto che approfondire altri temi che risultano più fragili rispetto agli esiti del Bellini successivo e che tuttora lasciano piuttosto perplessi. Non ultimo un rapporto tra musica e parola che non è sempre del tutto felice, anche dal punto di vista metrico.

La ripresa del titolo alla Scala è stata inserita in cartellone in base a un nuovo allestimento co-prodotto con il Teatro Real di Madrid e la San Francisco Opera, fondato sull’intervento registico dello spagnolo Emilio Sagi, con la scenografia di Daniel Bianco, i costumi di Pepa Ojanguren e le luci di Albert Faura. Nel leggere le considerazioni preliminari del regista si capiscono ma non si approvano gli esiti finali (“tutta l’opera è impregnata di un’aura nostalgica … che può suscitare un effetto ipnotico estremamente moderno, tanto da assomigliare ad alcune composizioni minimaliste contemporanee”) se non in qualche momento meglio riuscito, soprattutto nella cosiddetta scena della pazzia. Il Pirata è del resto opera non facile da rappresentare perché più che di una successione effettiva di avvenimenti si deve tener conto della gamma di affetti (e di odio) che muove i personaggi principali. L’idea registica doveva peraltro essere sorretta da una palese essenzialità nelle scene e nei costumi (“…eliminando tutti quei dettagli che contestualizzano l’epoca e i luoghi in cui si svolge l’azione … una scelta che privilegia un’armonia bicolore – bianco e nero – e un allontanamento estraniante nella realizzazione delle scene …”) che non era sanzionabile a priori, ma che ha portato a un impianto visivo scontato fatto di pareti mobili composte da elementi riflettenti che, oltre ad essere non certo originali, hanno portato al consueto effetto nocivo di forti luci riflesse negli occhi degli spettatori, soprattutto durante la scena iniziale della tempesta . E la stessa alternanza di bianco e nero nei costumi atemporali non era certo elemento di novità e di appeal in un contesto piuttosto uniforme e poco attrattivo, ivi compresa la comparsa di cappelli a cilindro che volevano forse caratterizzare l’aspetto dei cortigiani di Ernesto. Anche in questo caso l’idea migliore si è manifestata nel finale, con la scena ottava nella quale compare il feretro di Ernesto e soprattutto nella scena della pazzia, dove il lungo strascico dell’abito di Imogene è generato dagli ampi tendaggi che hanno origine nel fondale.

L’apporto musicale di Riccardo Frizza è stato meno interessante rispetto a quanto ci si sarebbe potuto attendere dalle considerazioni programmatiche dello stesso direttore, che giustamente aveva notato nelle sue dichiarazioni il carattere sperimentale dell’opera. A distanza di anni dalle riprese pur non frequenti del titolo belliniano, avremmo preferito oggi una lettura più pregnante, diretta a mettere in luce gli aspetti innovativi del linguaggio invece che dissimularne gli esiti, a partire dalla metrica insolita dell’incipit che non è stata sufficientemente messa a fuoco. Frizza ha peraltro avuto il merito di seguire in maniera esemplare le voci protagoniste, e di tenere salda la situazione anche nei momenti più complessi di assieme.

Grande attesa vi era per ciò che riguardava il cast, al di là di quelli che possono essere considerati lagnosi piagnistei sulla mancanza delle “voci di una volta” (che nel caso del “Pirata” non sono ovviamente state mai ascoltate da essere tuttora vivente, né documentate se non attraverso le cronache dei contemporanei). E qui si è anche sperimentata la sorpresa di un dissenso covato a lungo durante tutto lo spettacolo da parte del loggione e in parte contraddetto durante lo svolgimento dei due atti. Applauditi sono stati infatti i protagonisti fin dall’inizio, a partire dalla prima cabaletta di Gualtiero: ma già in questo caso il tenore è sembrato esibire una vocalità non spontanea, con il raggiungimento di tessiture proibitive a scapito di una naturalezza che sarebbe stata più in linea con una parte più che impervia. Quello che è riuscito solo in parte a Piero Pretti (che ha comunque avuto momenti convincenti nel seguito) ha trovato piena corrispondenza nella voce e nella presenza scenica di Sonya Yoncheva, soprano bulgaro che si è imposta fin dall’inizio con un colore brunito di voce che ricordava da vicino quello della Callas. Eppure anche qui la Yoncheva è sembrata più a proprio agio nella sua prima cavatina (e in quelle successive, e nei recitativi) che nelle agilità delle cabalette, dove spesso mancava il lato più appariscente e virtuosistico dell’impianto belcantistico. Dal punto di vista interpretativo si è poi capito fin dall’inizio come risultasse vincente la proposta di una Imogene già caratterialmente sopra le righe fin da quel “Sventurata, anch’io deliro”, tanto che la scena finale della pazzia è risultata tutto sommato in questo senso non così ‘estrema’ come ci si sarebbe potuto attendere. Non altrettanto applaudito, fin dall’inizio, è stato invece Nicola Alaimo, forse non in serata e non al massimo delle proprie risorse. Cantanti e direttori sono stati maggiormente apprezzati nelle parti diciamo così cameristiche (il duetto Imogene-Gualtiero nell’atto primo, il terzetto dell’atto secondo). Di grande impatto è stato l’apporto della Yoncheva nel finale, dove ancora la cantante evocava il mito della Callas nel recitativo e nel Cantabile, più che nella cabaletta conclusiva. Si diceva però che il dissenso, limitato ma molto rumoroso, si è manifestato alla fine durante le chiamate generali e singole. Se la Yoncheva ha ricevuto applausi molto convinti e Pretti è stato accolto da un successo di stima, nessun altro – a parte i bravi comprimari e il sempre eccellente coro scaligero guidato da Bruno Casoni – è sfuggito ai fischi, che hanno siglato negativamente la serata. Non si è d’accordo con l’intensità dei dissensi, bensì con la classifica degli stessi, che ha penalizzato soprattutto Alaimo e i responsabili dell’allestimento.

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
L’intera trilogia di Mozart – Da Ponte chiude la stagione al Regio di Torino

L’intera trilogia di Mozart - Da Ponte chiude la stagione al Regio di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?