• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Nuovo allestimento per l'opera mozartiana in scena al Teatro Regio. Foto © Andrea Macchia

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
in OPERA
0
Home OPERA
65
CONDIVISO
594
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino,  in scena  la sera di venerdì 18 novembre 2022. Attesissimo evento, per la presenza sul podio di Riccardo Muti che, dopo aver diretto lo scorso anno Così fan tutte, affronta il secondo titolo della trilogia italiana: chissà che in futuro ‘completi’ il trittico dovuto alla genialità di Mozart e Da Ponte con Le nozze di Figaro.

E si è trattato di un nuovo, fascinoso allestimento del Regio in coproduzione con il Massimo di Palermo ed il sostegno di Reale Mutua. Spettacolo di grande eleganza e di forte impatto emotivo che, non a caso, a fine serata è stato salutato da protratti e scroscianti applausi: al Maestro innanzitutto, ammirato per la profondità della sua interpretazione oltre che per aver posto in luce una quantità incredibile di dettagli insiti nella partitura, ma di solito trascurati; alla regista Chiara Muti, per la sua ‘lettura’ davvero suggestiva – in senso etimologico – ovvero atta a ‘suggerire’ e talora amplificare con palpabile evidenza ogni più recondito aspetto del libretto dapontiano; al cast che definire stellare può sembrare un’abusata espressione giornalistica, ma invero di una compagnia di solisti di enorme valore si è trattato; all’indirizzo di scenografo e costumista, nonché all’orchestra del Regio ancora una volta rivelatasi compagine di innegabile caratura, in grado di affrontare oggi qualsiasi partitura (dal Barocco al contemporaneo) con souplesse e professionalità, allineata sugli standard dei massimi complessi di livello internazionale. E poi il coro, le ottime luci, insomma applausi del tutto meritati  tali da decretare un vero e proprio trionfo per lo spettacolo, da parte di un pubblico folto e pienamente convinto.

Già c’era stata l’applaudita anteprima giovani la sera di mercoledì 16. E si sa quanto Muti abbia a cuore i giovani (lo ha ribadito più volte anche di recente), sicché sarà davvero illuminante l’incontro del prossimo 25 novembre ch’egli stesso ha espressamente voluto, con e per i giovani, nel salone del Conservatorio cittadino.

Ma andiamo senz’altro con ordine, partendo ovviamente dalla direzione. A dir poco esaltante il lavoro di ‘scavo’ e di ‘approfondimento’ della partitura (sia concessa la banalità dell’espressione) da parte di Muti: più ancora il lavoro di concertazione, ottimamente assecondato da un’orchestra in stato di grazia e in piena forma in tutte le sue sezioni, nessuna esclusa, merita ribadirlo. E allora – lo si anticipava più sopra – ecco emergere una miriade di dettagli: controcanti che raramente accade di ascoltare, sottolineature dinamiche, fraseggi fluenti e costantemente al servizio della ‘resa’ per così dire scenica; armonie poste in evidenza, ma sempre con naturalezza e raffinata eleganza, senza eccessi né (come altri) provocazioni inutili. I tempi: sciolti e scorrevoli dove occorre, sì da imprimere allo spettacolo il giusto ‘ritmo’, sì da far fluire il tutto senza che mai un solo istante di ristagno sia da rilevare, per contro giusti indugi laddove è opportuno. Gli esempi potrebbero essere molti: per ragioni di spazio ci limitiamo a pochi cenni. L’aria ‘del catalogo’, per dire: spesso viene affrontata con eccessiva baldanza e tempi troppo rapidi e se ne perde in parte l’enorme fragranza e la carica eversiva (testuale) in essa contenuta. Muti l’ha centellinata con una cura che ha destato non poca ammirazione. Idem dicasi dell’aria di Don Ottavio, spesso se non trascurata, posta un po’ in ombra, o quantomeno lasciata un po’ a se stessa. Muti le ha riservato ogni cura, come pure, s’intende, ad ogni altra aria: era per dire di due passi che hanno destato ammirazione e per certi versi sorpresa. E poi, quanta cura nell’accarezzare il tessuto orchestrale, rendendolo duttile e plasmabile nei recitativi accompagnati (per inciso: un plauso speciale ad Alessandro Benigni, per aver disimpegnato invece dalla tastiera del fortepiano i recitativi secchi con gusto, garbo, eleganza e talora anche un tocco di humour intercalandoli con sobri, ma efficaci abbellimenti). E ancora: il  tratto delicato per le  maschere, e poi quanta efficacia nei passi per così dire sulfurei della partitura, a partire dalla parte iniziale della sublime Ouverture, giù giù sino alla scena in cui si palesa il fantasma del Commendatore; e allora quelle dissonanze poste in evidenza, le pre-romantiche e minacciose settime diminuite che paiono anticipare certi passi del Requiem e molto altro ancora. Insomma una vera e propria lezione di stile, quella di Muti, che ha inteso depurare la partitura di certi orpelli e talune ‘incrostazioni’ per così dire depositatesi nel tempo, restituendola alla sua primigenia freschezza e bellezza e ponendone in luce tutta la sua straordinaria efficacia: giù giù sino alla scena conclusiva, la ‘morale’ della vicenda, laddove, dopo il clou, tremendo e tragico, in cui il dissoluto ‘giovane cavaliere estremamente licenzioso’ (e pur coerente nella sua malata e nevrotica, insaziabile passione) viene giustamente punito, si ritorna in un certo senso alla quotidianità e la musica torna a zampillare leggiadra e solare, dopo gli abissi toccati nell’alludere alle pene dell’inferno ed alla punizione divina (come poi sarà nell’evocazione del giudizio estremo entro il Requiem).

Ed ora le voci: Luca Micheletti ha sbozzato un Don Giovanni pienamente convincente sotto tutti i punti di vista, vocale innanzitutto, un Don Giovanni perverso ed insinuante, ‘insaziabile predatore’ ed amorale, scaltro, demoniaco e arrogante. Tecnica sicura, vocalità eccellente ha convinto tutti, raccogliendo applausi a scena aperta. Ed anche sul piano attoriale (il merito ovviamente va alla regia di Chiara Muti, oltre che a Micheletti stesso che ne ha assecondato la direzione), facendo emergere ogni aspetto della personalità complessa, poliedrica e luciferina di un personaggio che nei secoli ha attratto letterati e filosofi, musicisti e quant’altri: da Tirso de Molina sino a Kirkegaard. «Mito immortale del seduttore per antonomasia, ma in realtà incarnazione del desiderio infinito». Ed anche quel suo fare ridanciano e spaccone – invero un po’ sopra le righe – nella celeberrima scena del cimitero, pur tuttavia aveva una sua coerenza, così dicasi dei suoi gesti dapprima scomposti e poi disperati nell’opporsi con fierezza inattaccabile  a chi lo trascina infine verso gli abissi dell’inferno, dopo che era apparso solo con se stesso, su una sedia a cenare in maniera bulimica, entro una cornice cupa, come del resto opportunamente, quasi tutto lo spettacolo stesso.

Apprezzata Jacquelyn Wagner nei panni di Donna Anna: ha avuto momenti di estrema eleganza e grande efficacia vocale (bellissimi suoni filari e notevoli delicatezze), a fronte di qualche tratto (ma è piccola cosa, la si segnala per puro scrupolo di cronaca) in cui è parsa affiorare qualche lieve asprezza, che pure non le ha impedito di raccogliere invero meritati applausi. Molto bene anch’ella, come Micheletti, sul piano scenico; così pure occorre affermare per Mariangela Sicilia nel non agevole ruolo di Donna Elvira, combattuta tra mille contraddittori sentimenti. Bene Giovanni Sala, un Don Ottavio convincente, nonostante qualche esitazione iniziale, della sua aria già si accennava, apprezzato anche sul piano della resa psicologica di un personaggio relegato ad un ruolo  non facile da accettare, s’intende dire dal punto di vista umano, entro l’economia della vicenda. Superlativo il Leporello di Alessandro Luongo, sotto tutti i punti di vista. Inutile aggiungere aggettivi. Interpretazione esemplare. Punto. Ogni Leporello che si rispetti dovrebbe averlo come punto di riferimento. Detto questo è detto tutto.

Fresca e dinamica la Zerlina sbozzata da  Francesa Di Sauro, deliziosa nel suo giovanile ardore e nella sua ingenua dedizione a Masetto, ma anche ricca di sfumature, incerta se cedere o meno al seduttore, poi pronta a farsi percuotere dal marito geloso, ma al tempo stesso abile nel far emergere la sua provocante femminilità. Bene Masetto, e si trattava di Leon Košavic, aitante e vendicativo, ma pronto a far pace, furioso e ribelle, ma anche accondiscendente e avvezzo a piegarsi al destino ed ai potenti. Insomma una resa vocale e scenica comme il faut. Da ultimo un plauso alla ieratica e possente credibilità vocale dell’esperto basso Riccardo Zanellato, un Commendatore minaccioso e spaventevole, come giusto, vero motore della parte finale del dramma giocoso.

Ancora una volta – a voler concludere la disamina dello spettacolo sul versante squisitamente musicale – inappuntabile il Coro del Regio, ottimamente istruito da Andrea Secchi e dislocato in maniera molto opportuna, così come è parsa ottima scelta quella, salvo errori, di rialzare leggermente il piano della buca d’orchestra, con efficace ricaduta sul piano fonico.

Scene allusive e realistiche al tempo stesso, quelle di Alessandro Camera entro le quali si inserivano benissimo i costumi di Tommaso Lagattolla dai colori variegati – a designare donne di epoche differenti, quali incarnazioni dell’eterno femminino – salvo indugiare sul nero per Don Giovanni stesso, ma l’interno del mantello è diabolicamente rosso e per Leporello. La facciata di un palazzo nobiliare in rovina, con tutto quanto di simbolico ne deriva: e allora il palazzo stesso reso di sguincio, ma come proiettato sul piano orizzontale, e rimandato specularmente da un gioco di fondali dipinti (in ossequio alla tradizione settecentesca), fondali che poi cadono in maniera plateale nel momento della discesa agli inferi di Don Giovanni. Non solo: il palazzo in rovina posto in orizzontale (in realtà inclinato) possiede botole dalle quali Chiara Muti fa uscire ed entrare i personaggi con notevole efficacia e dinamismo. Poi per la scena del cimitero ecco una piattaforma girevole, l’unica parte dello spettacolo in cui, opportunamente, la continuità delle scene stesse viene meno. E allora tutto un mondo sotterraneo e misterioso pare schiudersi ai nostri occhi, ma con qualche tocco di humour, nel mimare il movimento della statua che muove la testa e che incute timore a Leporello: e si tratta di uno dei tanti burattini ammassati in una specie di sotterraneo. Bene aver reso la Statua del Commendatore con una silhouette per così dire a scena intera, sicché giganteggia infondendo il giusto terrore.

La regìa di Chiara Muti è senz’altro ammirevole: una regìa, si diceva, volta a suggerire ogni minimo dettaglio contenuto nel libretto. Lungi, però, dall’apparire didascalica o ipertrofica. Una regia che, di fatto, non rischia mai di apparire in contrasto con il piano musicale. Una regia polisemantica, forse, ma di grande efficacia, godibile, intelligente, colta e fitta di rimandi a chi li voglia e li sappia cogliere. Chiara Muti nelle note di regìa parla esplicitamente di «brandelli d’un decoro di teatro usurato dal tempo», di «porte riverse al suolo, più simili a sepolcri che non a fastosi luoghi di incontri», allude a «corpi di marionette che risorgono dalle ceneri di un tempo che fu, logore e polverose». E infatti le marionette compaiono già in apertura, rivestendosi dei propri panni specifici, e specularmente ecco che i personaggi, a fine spettacolo, spogliandosi dagli abiti di scena, ‘mimano’ i gesti di marionette come mossi dalle fila del destino. Un’idea senza dubbio suggestiva e di buona resa. Ottimo il lavoro svolto, già lo si diceva, sui movimenti dei personaggi, curati nei minimi dettagli, e allora grande dinamismo dove occorre, ma anche alcuni fermi immagine, quasi fotogrammi di una pellicola, quasi istantanee volte a sottolineare certi preziosità della partitura stessa. Una regia di fatto apprezzata ed apprezzabile che asseconda  opportunamente e con sagacia la partitura e così pure il libretto.

Forse si sarebbe potuto evitare, o quanto meno attenuare qualcosa, quell’agitarsi frenetico sotto le lenzuola del talamo della coppia Zerlina/Masetto, le pur esplicite corna posticce sul capo di Masetto (di fatto esornative, e non essenziali per comprendere il tradimento subito); così pure il fuggevole accenno all’intimo color rosso di Zerlina nel momento in cui cede al seduttore, sia pur con un effetto vedo-non vedo, quel diadema da Luigi XIV posto sul capo di Don Giovanni per pochi istanti e che pure pareva avere un suo perché (per Chiara Muti Donna Anna è una dama alla corte del Re Sole mentre Elvira una contessa della Belle Époque). Forse si sarebbe potuto anche evitare di mettere una bimba in scena, o poco più laddove nel ‘catalogo’ si allude alla ‘piccina ognor vezzosa’ in contrapposizione alla ‘grande maestosa’: è donna di corporatura minuta, non una bimba, diversamente si rischia di alludere a Don Giovanni quale (possibile, ma un po’ forzato) pedofilo incallito e ante litteram; e la bimba è tale in quanto una polvere di stelline luminescenti l’avvolge, quando avanza scalza; e che dire delle vecchie delle quali Don Giovanni ‘fa conquista per piacer di porle in lista’: erano davvero tali, claudicanti e piegate dai reumatismi e dall’artrite, ed hanno fatto sorridere la platea, certo insinuando un tocco di ironia da Singspiel ovvero da opera buffa, più Papagene che non donne mature, quali intendevano Lorenzo Da ponte e Mozart stesso: le ‘vecchie’ dell’epoca infatti verosimilmente erano – diciamo – trentenni o poco più, al cospetto di una giovanissima e poco più che adolescente Zerlina. Bon. Ma sono dettagli, non ce ne vogliano lettori e regista stessa,  che non inficiano certo una regia di alto livello.

Ottime, infine, le luci di Vincent Longuemare, e sarebbero molti i momenti da sottolineare, ed è solo per ragioni di spazio che risulta impossibile farlo: livide e cupe, dove occorre, ma con ‘aperture’ significative e squarci di cielo eccellenti, insomma luci perfettamente equilibrate e funzionali allo spettacolo. Uno spettacolo del quale conserveremo a lungo memoria e che di certo – facile prevederlo – resterà negli annali del Regio (con i suoi tre secoli di storia, all’incirca), o se si preferisce anche solo del nuovo Regio, quello molliniano che proprio nel 2023 si appresta a celebrare il 50° dall’apertura con i verdiani Vespri siciliani ed una (pur criticata) regia dell’immortale Maria Callas.

Tags: Riccardo Muti
Share26Tweet16
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

di Cesare Galla
30 Ottobre 2022
0

IL dibattito sull’utilità e il danno delle note di regìa intorno alle rappresentazioni operistiche è destinato a non avere mai...

Articolo successivo
L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?