• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Successo del duo Gazzana a Torino

Foto © Piovano

di Attilio Piovano
30 Novembre 2022
in Musica da camera
0
Home Musica da camera
25
CONDIVISO
225
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Davvero un bel programma, quello impaginato dal Duo Gazzana (Natascia, violino e Raffaella, pianoforte) per il concerto tenuto nell’ambito della XXXI stagione di Polincontri Musica, a Torino.

La sera di lunedì 28 novembre 2022, presso l’Aula Magna ‘G. Agnelli’: dall’ottima acustica e dotata di uno Steinway gran coda in assoluto tra i migliori dell’intero parterre delle sale cittadine (di norma assai apprezzato dagli artisti ospiti in stagione). E allora ecco due pagine assai celebri – la schumanniana Sonata op. 105 e, in chiusura l’effusiva Terza Sonata op. 45 del nordico Grieg – a incorniciare brani di Bloch e del contemporaneo Kõrvits.

Il primo dato che colpisce nel Duo Gazzana è il notevole affiatamento (per dire, sul piano ritmico, e non solo, sono costantemente ‘in asse’, perfettamente allineate), più ancora emerge la capacità delle due artiste di ‘pensare’, ovvero di immaginare i brani con una medesima ‘visione esecutiva’. E non è cosa da poco, né affatto scontata. Spesso capita di ascoltare formazioni delle quali si percepisce subito come ogni interprete abbia una visione diametralmente opposta dell’autore e del pezzo. Non così le sorelle Gazzana, avvantaggiate, certo, oltre che dallo studio alacre e dall’evidente lavoro quotidiano, da una simbiosi per così dire cromosomica, insita nel comune DNA. In loro è costante la cura dell’equilibrio fonico tra i due strumenti che mai si sovrastano a  vicenda e che sono sempre, per così dire, entrambi ‘in primo piano’ o per usare un termine mutuato da un altro universo, ‘in presa diretta’: fatta salva l’ovvia necessità di far primeggiare il violino dove occorre e lasciare, per contro il giusto rilievo al pianoforte nei non pochi passi squisitamente solistici che gli competono in un programma siffatto.

Detto ciò di Schumann è parso a fuoco il carattere del brano del quale il Duo Gazzana ha inteso porre in rilievo specie il carattere flamboyant e appassionato dei tempi estremi. E allora ecco apparire al meglio l’inquieta turbolenza del movimento d’esordio come pure, per contro, l’estroversa e giubilante serenità del Finale; bene anche la fresca fragranza del centrale Allegretto. Laddove di Grieg il Duo Gazzana ha ben colto quel mix idiomatico e peculiare di ‘colori’ nordici (certe rarefazioni e talune frasi raggelate) nonché di solidità teutonica: del resto il compositore nativo di Bergen, in Germania, nell’austera Lipsia ricca di storia, aveva compiuto la propria formazione.

Bel suono, quello di Natascia, e spiccata personalità, ottimamente assecondata dalla sorella Raffaella alla tastiera; appena tradita (quanto a intonazione) dall’esuberanza in qualche tratto tumultuoso. Apprezzati peraltro i suoi suoni filati e certe raffinatezze dinamiche e timbriche, contrapposte a  intenzionali ‘asprezze’, volte a restituire la robusta veemenza di non pochi passaggi dell’incandescente Sonata. Bene poi anche gli episodi in cui il pianoforte con le sue iridescenze e i suoi liquidi arpeggi si pone al servizio di quel melos lievemente melanconico e nostalgico che di Grieg è uno dei motivi di maggior fascino: e il violino ha modo di librarsi aereo e sereno, indugiando a lungo nel registro acuto. È il caso ad esempio della bella cantabilità del tempo centrale del quale il Duo Gazzana ha ben restituito il clima di trasognata serenità.

Gradita sorpresa, a centro serata, (ri)ascoltare con innegabile godimento il brano mediano (Nigun) da Baal Shem del ginevrino Bloch: pagina della quale il Duo Gazzana ha posto in rilievo i profili esotici, la curva per così dire moresca e arabeggiante, ma è ovviamente più corretto dire il vocalizzare tipicamente ebraico del brano che ha poi un suo lussureggiante climax dalla sgargiante timbrica e dalle dense sonorità: ben emerso nell’interpretazione delle due artiste. Ancor più sorprendente ascoltare – per la prima volta, ancorché non di première assoluta si trattasse – i fascinosi quattro Notturni che l’estone Tõnu Kõrvits proprio al Duo Gazzana ha dedicato. Il pubblico ha mostrato di gradire queste quattro pagine, brevi e pur intense dalla cordiale comunicativa nonostante il linguaggio segnatamente moderno, eseguite con comprensibile partecipazione emotiva. E dunque il clima statico e raggelato del primo con certi estesi passaggi del violino volti ad evocare arcane risonanze, poi l’inatteso esotismo del secondo, la cupa esplorazione timbrica del terzo col pianoforte che alterna zone espressive nel grave a barbagli di luce all’acuto e da ultimo le pensosità del quarto, assorto e (ancora una volta) evocativo di algidi e spaziosi orizzonti.

Applausi convinti e la delicata nostalgia, lagunare, brumosa e un poco frale, del notissimo Adagio dal Concerto in re minore per oboe e orchestra del settecentesco Alessandro Marcello, offerto quale bis, che fin dalle battute d’esordio ‘fa’ subito Anonimo veneziano.

La stagione di Polincontri dal variegato cartellone per la direzione artistica di Marco Masoero, si era inaugurata in ottobre con un apprezzato recital del duo pianistico formato da Eliana Grasso e Irene Veneziano che spaziava da Debussy a Saint-Saëns (l’evocativa Danse macabre che quasi nulla perde nella ‘riduzione’ pianistica), da Brahms a Moszkowski a Čajkovskij. Sul versante cameristico da segnalare gli apprezzati concerti del super consolidato Trio di Torino (che ha inteso accostare l’op. 18 ancora del raffinato Saint-Saëns all’op. 87 di Brahms, dandone una duplice ed esemplare interpretazione) e la monografia beethoveniana offerta dal Trio Raffaello (op. 1 n. 1 in abbinamento al sublime ‘Arciduca’, il 21 novembre scorso).

Non poca curiosità ha destato il violoncello elettrico di Alberto Casadei che, sostenuto dal pianoforte dell’esuberante Elisa Tomellini, ha confezionato uno spregiudicato programma in cui Piazzolla e Nino Rota trovavano spazio accanto ai Coldplay ed a Pierre David Guetta, un vero e proprio esempio di trasversale eclettismo, mentre il violinista Gabriele Pieranunzi (in abbinamento al poliedrico Bacchetti) ha preferito tenersi in territori ‘cogniti’ esordendo nel segno di Haendel e Beethoven per poi spingersi al Paganini delle ‘Streghe’ giù giù sino al Bartók delle sempre affascinanti Danze popolari rumene.  Da registrare, poi le collaborazioni con l’EstOvest Festival e le incursioni nell’universo di violoncellisti nordici quali Anssi Karttunen grazie alla bravura (interpretativa, ma anche organizzativa) di Claudio Pasceri e il divertente pomeriggio offerto da Claudio Romano (già primo oboe per lunghi decenni dell’OSNRai e stretto collaboratore di Morricone), quasi per intero dedicato a immortali colonne sonore, grazie alla formazione dei Cameristi Cromatici. Non basta:  il 5 dicembre il pianista e direttore d’orchestra Carlo Guaitoli che fu legato da un protratto sodalizio con Franco Battiato, ne realizzerà un ricordo in musica: con brani celebri, racconti, testimonianze, inediti e altro ancora. Per i torinesi, da non perdere. Stay tuned.

Tags: Duo GazzanaMusica da camera
Share10Tweet6
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Non commuove la Winterreise di Markus Werba alla Scala

Non commuove la Winterreise di Markus Werba alla Scala

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Baritono che ha alle spalle una notevole carriera anche alla Scala, dove ha coperto ruoli importanti e di carattere versatile...

Nicolas Altstaedt e Alexander Lonquich: integrale delle sonate di Beethoven per violoncello e pianoforte

Nicolas Altstaedt e Alexander Lonquich: integrale delle sonate di Beethoven per violoncello e pianoforte

di Luca Chierici
30 Novembre 2022
0

Il recital che il violoncellista Nicolas Altstaedt e il pianista Alexander Lonquich hanno tenuto l’altra sera per le Serate Musicali...

Articolo successivo
Nicolas Altstaedt e Alexander Lonquich: integrale delle sonate di Beethoven per violoncello e pianoforte

Nicolas Altstaedt e Alexander Lonquich: integrale delle sonate di Beethoven per violoncello e pianoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?