di Redazione

Viotti_cd_4_280Giovanni Battista Viotti è uno di quei musicisti cui il destino ha regalato un ruolo “ingrato”: essere considerato storicamente fondamentale (nel suo caso, per il violino fra Settecento e Ottocento), ma non avere oggi dal punto di vista esecutivo una notorietà che corrisponda a questa importanza, e dunque essere tutto sommato ancora misconosciuto. Del resto, il compositore di Fontanetto Po (Vercelli) nato nel 1755, otto mesi prima di Mozart, ha rinunciato ben presto alla carriera di autore e di virtuoso, nonostante il suo successo fosse notevole, e ha sempre cercato invece di fare l’impresario teatrale, collezionando più smacchi che affermazioni.

[restrict paid=true]

Eppure il suo lascito artistico principale, i 29 Concerti per violino e orchestra, è per molti aspetti davvero capitale. Nei casi migliori, infatti, queste composizioni presentano caratteristiche molto originali: la scrittura è complessa, espressivamente assai articolata e ricorre frequentemente al modo minore come non era frequente all’epoca, in un genere essenzialmente mondano e di consumo come il Concerto. Lo stile solistico è improntato a un virtuosismo multiforme, che non è basato semplicemente sull’agilità ma punta a una diffusa cantabilità nei movimenti lenti e si esprime comunque sempre con notevole equilibrio nel rapporto con l’orchestra.

Viotti insomma, pur componendo nel pieno del fulgore dello stile classico, almeno per quanto riguarda i primi 19 Concerti, mostra già chiaramente quali potranno essere gli sviluppi dello stile concertante al traguardo del nuovo secolo e proprio per questo si pone come “caposcuola”, non soltanto in ambito francese. Perché non è chi non senta quanto debba alla maniera di Viotti il Concerto per violino di Beethoven, e tramite esso, un epocale capolavoro romantico come il Concerto di Mendelssohn. Senza contare che è difficile immaginare il fenomeno Paganini senza le “fondamenta” poste da Giovanni Battista Viotti.

Un contributo importante per fare uscire questo musicista dalla nicchia storica in cui è relegato (e magari per riportarlo con più frequenza alla luce dei programmi concertistici) arriva dal progetto di registrazione integrale dei Concerti per violino che la Decca ha affidato a uno specialista come Guido Rimonda e all’orchestra da lui stesso fondata, la Camerata Ducale. Il quarto Cd della serie iniziata nel 2012 è uscito nello scorso giugno e presenta due Concerti, il n. 2 (con la scatenata “Polonaise en Rondeau” dell’ultimo movimento) e il n. 19, oltre a due frammenti postumi del secondo e terzo movimento di un Concerto in La maggiore numerato come trentunesimo.

Particolarmente ampie e ambiziose le dimensioni del Concerto 19, nella drammatica tonalità di Sol minore, un lavoro che meriterebbe stabile presenza nel repertorio; più “classicistico” il Concerto 2 in Mi minore, che offre al violino un’esteriorità brillante maggiore del ruolo severo eppure affascinante disegnato per lo strumento solista nell’altra composizione. In entrambi i casi, Rimonda si propone con suono di grande eleganza e ricchezza, stilisticamente impeccabile nell’evocare appieno la posizione “di confine” di questa musica, tecnicamente in costante rilievo per precisione e nitidezza, dal colore altamente eloquente. La Camerata Ducale gli corrisponde con piena efficacia e adeguato piglio sinfonico, quando lo spessore dell’invenzione di Giovanni Battista Viotti lo rende necessario.

[/restrict]

Pubblicato il 2015-08-07 Scritto da CesareGalla

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?