• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Daniele Gatti e la Royal Concertgebouw Orchestra per l’inaugurazione di Lingotto Musica

di Attilio Piovano
6 Novembre 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel progetto Side by Side giovani musicisti italiani, borsisti dell’Associazione De Sono, hanno suonato insieme alla storica formazione orchestrale


di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


Toccanti le parole di Francesca Camerana, direttore artistico di Lingotto Musica, la sera di martedì 25 ottobre 2016, in occasione dell’apertura di stagione: con la voce incrinata dalla commozione e con comprensibile orgoglio, ha dichiarato infatti di essere riuscita a realizzare un sogno, ovvero «far suonare i borsisti della De Sono [sua ultra decennale ‘creatura’, oltre ai Concerti del Lingotto n.d.r.] sotto la direzione di Daniele Gatti», grazie al progetto Side by Side che prevede appunto l’affiancamento di alcuni giovani di talento, opportunamente selezionati, per suonare ‘nel leggìo accanto’, a latere di navigati professionisti. Ecco allora che Lara Albesano, Valentina Busso, Antonio Capolupo, Eduardo Dell’Oglio, Fabio Fausone, Raffaele Giannotti, Brice Olivier Mbigna Mbakov, Alessandra Pavoni Belli, Danilo Putrino, Marta Tortia ed Anica Dumitrita Vieru, con tanto di visibilissimo distintivo De Sono, si sono uniti ai ranghi della blasonata Royal Concertgebouw Orchestra – impegnata nella sua unica tappa italiana dell’attuale tournée europea – e assieme dunque ai professori di una delle più prestigiose formazioni mondiali hanno eseguito il Preludio dall’Atto III dei wagneriani Maestri Cantori.

[restrict paid=true]

Che per i giovani sia stata un’esperienza indimenticabile lo si poteva comprendere dalle loro espressioni estatiche, al momento degli applausi, dopo questa pur breve pagina quintessenziata e rarefatta, vero concentrato di intimismo e di «profonda introspezione psicologica»; più ancora lo si poteva misurare dai post nei giorni seguenti fioccati sui social. Un’opportunità unica, invero: quella di suonare sotto la direzione di un fuoriclasse come Gatti che pare accarezzare la pasta degli archi traendone sonorità di rara bellezza ed indicibile intensità.

Poi ancora Wagner e allora ecco l’Alba, il Viaggio di Sigfrido sul Reno, la Morte di Sigfrido e infine la Marcia Funebre da Il crepuscolo degli dèi che ha costituito il piatto forte della prima parte di serata. In apertura dell’Alba Gatti ottiene pianissimi degli ottoni da brivido, sapendo di poter contare su una formazione di rara perfezione e fusione: che non a caso ha innescato emozioni davvero uniche. Dieci contrabbassi, 12 violoncelli e via gli archi in proporzione, ben quattro arpe (accanto s’intende a legni, ottoni e percussioni) ed ecco che il viaggio cavalleresco di Sigfrido ha raggiunto apici emotivi elevatissimi. Con crescendi calibrati al millimetro, poi sfolgorare di ottoni, e quella scheggia di imponente corale che da sola costituisce una prova di bravura per ogni compagine. Suono bellissimo ed un’esattezza ritmica a dir poco proverbiale: non sono che alcune delle peculiarità della Royal Concertgebouw,  fusione timbrica e corposità del suono danno vita a clangori immani e per contro estenuazioni al limite dell’udibile.

Gatti – come sempre – possiede un gesto di una chiarezza ed espressività che raramente è dato reperire in altri suoi colleghi. Non solo, ha saputo rendere visibile, quasi una lezione di stile, la curva espressiva che dall’esordio del lungo interludio sinfonico conduce alla Morte di Sigfrido. Cura estrema dei dettagli: per dire, il tema della spada che se ne viene fuori in tutto il suo nitore, con un’eleganza lontana migliaia di anni luce dal plateale effettismo in cui è facile scadere, idem dicasi del corno da caccia evocativo di spazi boschivi, e molti altri particolari ancora che solo per ragioni di spazio non è possibile enumerare.

Poi, in luogo del previsto Preludio dall’Atto I ancora dai Meistersinger, ecco che è stato eseguito invece – per la gioia dei mahleriani doc, il mirifico Adagio dall’incompiuta Decima Sinfonia. E qui Gatti e la RCO hanno superato se stessi, archi magnifici, per bellezza di suono e fraseggio, una ‘tavolozza’ timbrica estremamente screziata, pur in una pagina di concentrata e tesa espressività (memorabile il punto in cui l’orchestra pare a un passo dal lambire la scrittura atonale e allora ecco un vero e proprio cluster, indimenticabile). Raramente ci è accaduto di ascoltare Mahler eseguito con tale pregnanza.

Infine, con coerenza per così dire programmatica, i complessi Drei Orchesterstücke op. 6 del novecentesco Berg: all’espressività toccante del Preludio che Gatti ha dipanato con una chiarezza e un’acribia incredibili, si contrappone la cupa tetraggine iniziale dell’espressionistica Reigen con quei ritmi sghembi di valzer deformato, ma anche con quei passi dalle sonorità siderali di celesta e delicatissimi impasti. Infine l’ultimo pezzo, una Marcia di spettrale bellezza, con quel coagularsi di ritmi come di Trivial Musik, brano di sommo fascino timbrico, destinato a collidere con se stesso e a raggiungere una sfolgorante concitazione, con quei ferali colpi di martello, come di mannaia al pari di quanto accade nella mahleriana Sesta Sinfonia.

A fine serata, pur in presenza di un programma non certo facile né popolare, lo scroscio degli applausi decretava un successo enorme; e nel foyer l’ammirazione del pubblico per la concertazione abilissima di Gatti era palpabile nei conversari degli habituées e dei melomani incalliti. Prossimo appuntamento già il 9 novembre con l’Orchestre des Champs-Élysées per la direzione dello specialista Herreweghe e il Quarto di Beethoven eseguito insolitamente al fortepiano: da segnare in agenda e da non perdere per nessuna ragione, farà riflettere (e magari dividerà il pubblico nella valutazione).

[/restrict]

Tags: Daniele GattiRoyal Concertgebouw Orchestra
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

Articolo successivo
«Bones in pages» di Saburo Teshigawara

«Bones in pages» di Saburo Teshigawara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

5 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Una Salome sanguinaria e di grande spessore musicale

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?