• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il fuoco dei riti pagani con la «Prima notte di Valpurga»

di Attilio Piovano
3 Dicembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Pinchas Steinberg dirige Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino per l’inaugurazione della Stagione


di Attilio Piovano


Emozionante serata al Regio, sabato 12 novembre, per l’inaugurazione della stagione dei Concerti della Fondazione lirica. Sul podio, a guidare con mano salda, gesto energico ed icastico, Coro e Orchestra del Regio è salito Pinchas Steinberg, di casa sulle sponde del Po dove lo scorso anno diresse varie cose e, soprattutto, una memorabile «Butterfly». Che sarebbe stata una serata d’eccezione lo si è compreso fin dall’attacco della mendelssohniana Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), stupenda ballata per soli coro e orchestra (op. 60) ispirata all’omonimo testo goethiano che a sua volta trae linfa da un’antica leggenda volta a riverberare l’evocazione di antichi riti pagani, con tanto di spiriti, sul monte Brocken nella regione montuosa dello Harz, la cui apparizione avverrebbe nella notte tra il 30 aprile ed il primo maggio, ovvero la notte di Santa Valpurga, per l’appunto. Pinchas Steinberg ha pigiato sull’acceleratore fin dalla suggestiva «Ouverture» che inaugura il lavoro, non immemore di certi passi della «Sinfonia ‘Scozzese’». L’imperversare della tempesta è risuonata davvero efficace. Steinberg pareva sferzare l’orchestra (davvero in gran forma dopo la ‘cura’ autunnale Noseda / ‘integrale’ delle «Sinfonie» di Beethoven) con staffilate energiche e perentorie. E tutta l’energia del mondo pagano dei Druidi pareva sprigionarsi in sala, evocando riti arcaici ed ancestrali forze della natura; ma la ballata – si sa – non priva di garbata ironia, irride anche il mondo cristiano, i germani camuffandosi da streghe impauriscono infatti le guardie cristiane e riescono nell’intento di metterle in fuga. Ottima la prova fornita dal coro (istruito da Claudio Fenoglio), in tutte le sue sezioni: coro che nella ballata ha una parte davvero di rilievo.

[twocol_one]
Steinberg – molto opportunamente – ha dato una lettura della ballata puntando sulla continuità di un’unica curva: e non a caso, dacché i nove numeri in cui si articola la partitura sono collocati l’uno in fila all’altro senza soluzione di continuità. E così neanche per un istante è venuta meno la tensione, il fuoco che divampa con incredibile e divorante crepitare, fin dall’esordio, e non solo nella scena in cui viene evocato il sacro fuoco vero e proprio che servirà al compimento del rito.
[/twocol_one]

[twocol_one_last]


E tutta l’energia del mondo pagano dei Druidi pareva sprigionarsi in sala, evocando riti arcaici ed ancestrali forze della natura

[/twocol_one_last]
La positiva ed euforizzante sensazione – per riprendere la metafora motoristica – era quella di trovarsi sempre prossimi alla zona rossa del contagiri, ma senza correre rischi, senza azzardi: Steinberg sa il fatto suo e infatti dove occorreva ha indugiato un poco, contrapponendo alle sonorità compatte e corpose dell’«Ouverture» tratti delicati, rarefatti. Ad esempio nel suggestivo passo corale «Verteilt euch, wacre Männer, hier» che rilancia tutta la leggerezza del «Sogno di una notte di mezza estate» e pare di rivedere Puck e le sue argentine interiezioni.

Alla serata hanno preso parte anche scelte voci soliste: il valido ed applaudito basso Lucas Harbour ed il baritono Tommi Hakala, il tenore Marcel Reijans ed il mezzosoprano Natascha Petrinsky dalla voce ben timbrata, rosso vestita, con tanto di strascico: sicché le signore ne hanno ammirata la mise, mentre il versante maschile del pubblico ne ha apprezzato lo charme e la presenza ‘scenica’, tutti l’hanno apprezzata sul piano vocale. Voci allineate tutte su un elevato standard qualitativo, con un quid in più (almeno ci è parso) quanto alle due voci gravi. Grandi emozioni nell’evocazione degli spiriti infernali (il coro n° 6 Kommt mit Zacken) con l’imperversare degli archi, il dardeggiare dell’ottavino e la gragnuola delle percussioni. Precisi e puntuali anche i passi fugati, emersi in tutta la loro ingegnosa tramatura grazie alla concertazione accurata di Steinberg. Da ultimo la celebrazione della luce e l’epilogo trionfale di questo capolavoro che si ascolta sempre con grande piacere, e forte coinvolgimento emotivo: soprattutto se si tratta di esecuzione di grande livello, come al Regio, l’altra sera, esecuzione salutata da applausi protratti e convinti.

Steinberg ha poi diretto la Seconda Sinfonia di Brahms. Anche in questo caso occorre sottolineare il certosino lavoro di concertazione che ha dato i suoi frutti: ad esempio nella seduzione melodica del celeberrimo ed effusivo secondo tema del primo tempo, cantabile come non mai e corposo. Stupendo l’Allegretto dal clima soavemente elegiaco (in assoluto uno dei movimenti più affascinante dell’intera produzione brahmsiana) bene anche il Finale che Steinberg ha giocato, furbescamente, su un esordio un poco opaco (peraltro la partitura recita ‘sotto voce’), per poi scatenare le forze della natura. Qualche perplessità solo per la curiosa ed inedita disposizione dei contrabbassi che anziché valorizzarli ha finito per penalizzarli, almeno in parte, ma forse ancora una volta è stata l’acustica della sala molliniana a tradirci, e può darsi benissimo che si trattasse di impressione del tutto soggettiva, condizionata dalla nostra postazione in sala; attendiamo energiche e convinte smentite da lettori/ascoltatori attenti dislocati in altra posizione.


© Riproduzione riservata

Tags: Lucas HarbourMarcel ReijansNatascha PetrinskyPinchas SteinbergTeatro Regio di TorinoTommi Hakala
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
XV Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale»

XV Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?