• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ripartire dal basso

di Luigi Attademo
9 Maggio 2012
in Indignati, Poderosa II
0
Home Indignati
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

In questi tempi difficili per l’Italia, ci si chiede come sia stato possibile arrivare a tal punto e se ci sia o meno una responsabilità a monte di questa situazione di impoverimento prima culturale e poi economico.


di Luigi Attademo


L a stessa cosa verrebbe da chiedersi guardando la situazione in cui versa ormai da lustri se non da decenni la musica italiana. Periodicamente, sui giornali generalisti compaiono sondaggi che ci annunciano l’aumento di frequentatori nei teatri, o di un’impennata nelle vendite dei dischi di classica. Se si va a vedere l’aumento di pubblico è in relazione a spettacoli e concerti in tutto e per tutto repliche dei format televisivi (musica commerciale, musical ecc.) mentre per i dischi di classica si fa riferimento a fenomeni tipo “pianisti commerciali”, vero modello di business dei nostri tempi. La situazione per chi vive la musica “dal di dentro” e “dal basso” è molto diversa. Il disastro dei conservatori di musica è sotto gli occhi di tutti: per mancanza di fondi, di organizzazione, di qualità del corpo docenti, per assenza di prospettive e di strutture che possano supportare gli studenti nel loro percorso. Cecità è non ammetterlo, pur nella tante isole felici presenti in Italia che permettono ancora al talento di combattere la possibile e in tal caso definitiva scomparsa della cultura musicale del nostro Paese (ricordiamo Muti citare le parole del coro del Nabucco, a proposito della patria “sì bella e perduta”). Non meno grave è la situazione dell’offerta culturale in ambito musicale. Enti lirici che, pur essendo i beneficiari della gran parte del risibile FUS (ormai paragonabile per entità al bilancio di una squadra di calcio di serie A), producono sempre meno, occupati a mantenere vive  mastodontiche e inutili strutture organizzative; società di concerti che abdicano la loro funzione di attore culturale, spesso maneggiate da agenzie nazionali che vi amministrano il proprio “parco macchine”, o talvolta affidate da tempo immemore alle cure di un clan o di una famiglia che gestisce con un malcelato orgoglio feudale il proprio giocattolo in barba della meritocrazia. L’elenco potrebbe essere lungo, ma la questione è – alla stregua della domanda che riguarda le sorti del nostro Paese: ci sono dei responsabili?

Ovviamente sì. Impossibile provarne le dirette responsabilità, ma certo le persone che da decenni troneggiano nelle alte sfere dirigenziali dei ministeri, amministrano il potere di casta dei sindacati del settore, sono alla direzione artistica dei grandi e medi enti di promozione musicale, case editrici che promuovono i propri autori come se fossero specie protette o addirittura affiliati a clan elitari, critici musicali compiacenti verso i direttori artistici o quei poteri che renderanno loro direttori a artistici a loro volta. Tutte queste persone hanno una responsabilità.

E’ stato dissipato un patrimonio che hanno lasciato fare che il mondo musicale si deteriorasse, quando solo trent’anni fa le sale dei concerti erano pieni e la musica era ancora qualcosa che faceva parte della vita delle persone. In nulla diverso dalle cricche dai furbetti del quartierino, ma con molti meno soldi sul piatto, i meschini scambi e favori nelle sfere concentriche del mondo musicale italiano determinano un movimenti inerziale, beneficiando di una circolare e continua auto approvazione. Si parla di questi problemi solo quando c’è un taglio ai soldi del FUS, quel poco che serve a pochi, mai affrontando il vero problema cioè quello del come questi soldi sono distribuiti.

Ricominciare  a pensare la musica a partire dal basso è la missione che può invertire il segno.

© Riproduzione riservata

Tags: ConservatoriFusIndignatiLuigi Attademoprecari
Share4Tweet2
Luigi Attademo

Luigi Attademo

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.

CorrelatiArticoli

“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

di Redazione
5 Agosto 2013
2

MASSIMO BRAY | Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo In attesa della sua approvazione definitiva ecco...

Me ne vado all’estero a fare musica

Me ne vado all’estero a fare musica

di Simeone Pozzini
16 Gennaio 2013
6

Testimonianze • Nuove e vecchie generazioni di musicisti che non ci stanno: via dall'Italia per poter lavorare ed essere valorizzati....

Appello contro la circolare Nastasi

Appello contro la circolare Nastasi

di Redazione
14 Giugno 2012
0

Mi risulta, Signor Ministro, che dal 1° gennaio sia stato fatto divieto ai musicisti delle Fondazioni liriche e sinfoniche di...

La “prima” di Lissner

La “prima” di Lissner

di Simeone Pozzini
10 Febbraio 2015
0

Il sovrintendente della Scala al Governo:«Non possiamo più andare avanti così». Il Teatro però ha il bilancio in attivo di...

Conservatori, 21 anni fa l’ultimo concorso a cattedre

di Roberto Prosseda
3 Gennaio 2013
0

Il pianista italiano scrive al senatore Ichino, che fu tra i promotori di un'interrogazione parlamentare sulla situazione dei concorsi a...

Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

di Luigi Attademo
8 Novembre 2017
13

  Adriano Cecioni, La lezione di piano (1866/67) Suonare due autori così diversi come Piazzolla e Bach ma nello stesso...

Articolo successivo
Davide Cabassi interpreta Schumann

Davide Cabassi interpreta Schumann

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

12 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?