• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Silvesterkonzert a Berlino: Kissin, Rattle e i Berliner Philharmoniker

di Barbara Babic
29 Gennaio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Holger Kettner/Stiftung Berliner Philharmoniker

di Barbara Babic


Silvesterkonzert 1988, Berlino: un diciassettenne pianista russo fa il suo debutto alla Großer Saal della Philharmonie eseguendo il Concerto per pianoforte e orchestra di Cajkovskij op. 23 sotto la direzione di Herbert von Karajan.

Esattamente ventitré anni dopo nella stessa sala, ma diretto da Sir Simon Rattle, quello stesso pianista è considerato ormai da tempo una star della musica classica. Si tratta di Evgenij Kissin che in questo concerto di fine anno (l’abbiamo ascoltato il 30 dicembre) esegue, accompagnato dai Berliner Philharmoniker, il Concerto per pianoforte e orchestra op. 16 di Edvard Grieg. Già dal celebre incipit dell’opera Kissin si rivela energico, risoluto, in alcuni passaggi quasi fin troppo aggressivo, atteggiamento che viene mitigato in maniera repentina e stupefacente nei momenti più cantabili del primo movimento.  L’orchestra lo accompagna, lo asseconda e lo segue in maniera eccezionale, soprattutto grazie agli interventi di Rattle che si dimostra non solo particolarmente attento agli slanci del pianista ma un ottimo tramite tra quest’ultimo e la compagine orchestrale. Nella cadenza ogni colore proposto dal pianista brilla di luce propria (aiutato in parte anche dall’acustica a dir poco fenomenale della Philharmonie) e quella manciata di secondi magici tra la fine della cadenza e la ripresa orchestrale – voluti apposta da direttore e solista – fanno tenere il pubblico con il fiato in sospeso. Il secondo movimento del Concerto regala un’atmosfera incantata, che sfiora delle sonorità nel piano e pianissimo quasi irreali, e che confluisce senza soluzione di continuità nel travolgente e impetuoso terzo movimento. Evidente è l’entusiasmo del pubblico (costituito in questa parte dall’anno in buona parte da turisti in visita al tempo musicale della capitale tedesca) che acclama il pianista sul palco più volte pur non riuscendo a strappargli un bis ma solamente un sorriso poco convincente all’ultima uscita.

Il resto del programma è dedicato, secondo gli stilemi dei concerti classici di fine ed inizio anno, al tema della danza. La scelta di Rattle è caduta su opere non solo risalenti al periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento ma in particolare composte prima per pianoforte ed in seguito rielaborate per orchestra. Così, dalla classica e impetuosa Danza slava di Dvorak (op. 46 n.1) si passa alle atmosfere bucoliche (quasi reminiscenze di Peer Gynt) e incantate della Danza sinfonica di Grieg (op. 64 n. 2). Dopo la celebre Alborada del gracioso di Ravel, Rattle e la sua prodigiosa orchestra presentano l’affascinante danza orientaleggiante di Salomè dall’opera omonima di Richard Strauss, in cui bene emergono i contrasti timbrici e sonori (il tema dell’oboe e gli interventi cristallini della celesta contro il fortissimo dell’orchestra).

In un programma dedicato alla danza non poteva mancare L’uccello di fuoco di Stravinskij di cui vengono proposte la Danza Infernale e la Berceuse dal primo quadro e il Finale del secondo: dopo il Concerto per pianoforte e orchestra è senza dubbio il momento più riuscito ed apprezzato della serata. Sonorità sorprendenti  (esemplare il pianissimo quasi impercettibile da cui emerge un eccezionale solo del corno), un’orchestra che ha dell’incredibile, un direttore preciso, incisivo ed energico. Il concerto si conclude con la Danza ungherese n. 1 di Brahms in cui la tradizione nordica tedesca si mescola al folclore dell’est europeo in un vorticoso andamento ballabile.

Al termine del concerto Sir Simon Rattle, abile comunicatore (non solo musicale) fa gli auguri di buon 2012 al pubblico a nome suo e di tutta l’orchestra:  «Gesundheit, Freude und viel… mehr Musik!» ovvero «Salute, gioia e molta… più musica!». Al discorso segue il  bis augurale e musicale: di nuovo una Danza slava di Dvorak, di nuovo in do maggiore (come quella presentata all’inizio del concerto) e «immer noch schneller» («sempre più veloce!»).

© Riproduzione riservata

Tags: Evgenij KissinSir Simon Rattle
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • «Carnaval» di Salvatore Sciarrino: prima assoluta del ciclo completo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?