• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

IVAN FEDELE – LA TERRA LA VITA L’AMORE

di Redazione
24 Novembre 2011
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Quattro prime cantano, ispirandosi a culture diverse, gli elementi essenziali dell’esistenza umana


Quattro prime di Ivan Fedele tra inverno e primavera. Maria Grazia Bellocchio ha proposto il 26 gennaio alla Palazzina Liberty di Milano, nell’ambito della stagione “Rondò 2011”, la prima esecuzione assoluta della versione per pianoforte della Suite francese, originariamente per clavicembalo. La pianista ha anche registrato il pezzo in studio in vista di un Cd monografico, di prossima pubblicazione presso Stradivarius, interamente dedicato a musica di Fedele per pianoforte e per pianoforte e elettronica. Spiega l’Autore: «Suite francese é un pezzo originariamente scritto per clavicembalo che apre una serie di composizioni per strumento solo dallo stesso titolo e numerate progressivamente come quella per violino (Suite francese II), per violoncello (III) e per flauto (IV). L’economia dei registri usati e lo stile intrinseco del pezzo consentono l’esecuzione anche al pianoforte, con un uso sapiente dei tocchi e del pedale “una corda”. Ognuno dei tre movimenti in cui si articola Suite francese espone una modalità estetico-formale diversa: dal flusso continuo di trilli del primo allo slancio percussivo dell’ultimo passando per il puntillismo rarefatto della parte centrale. L’aggettivo “francese” è puramente geografico poiché i musicisti ai quali tutte le Suites sono dedicate sono francesi o residenti in Francia».

Antonio Politano eseguirà invece il 18 marzo alla Haute École de Musique, Conservatoire de Lausanne, Tellus per flauto basso Paetzold e elettronica. La nuova composizione nasce appositamente su richiesta di Politano, che ha elaborato un prototipo di flauto basso Paetzold, ne ha approfondito le tecniche esecutive e sta progressivamente ampliando il repertorio dello strumento con la collaborazione di diversi compositori. Le particolari caratteristiche timbriche dello strumento, che insiste in un registro grave e profondo, hanno suggerito a Fedele una caratterizzazione musicale che l’autore sintetizza con questo interrogativo: «Qual é il suono, quali le frequenze dei movimenti tellurici nelle viscere della terra? Tellus ne dà una possibile interpretazione».

Il 9 aprile (con repliche il 10 e il 12 aprile) Antonio Pappano dirigerà, alla testa dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ente committente dell’opera, la prima esecuzione assoluta di Ās-Lêb per coro misto e orchestra. In questi termini l’Autore ne riassume il senso: «Semplicemente Ās, parola antichissima, sanscrita, antica quanto i Veda, radice della parola latina Os, ovvero bocca: bocca come primo strumento musicale, di quel tipo di espressione umana che è legata all’emozione attraverso il canto, al respiro che si fa musica e parola, alla nostra oralità. E Lêb, in aramaico “cuore”, cuore pulsante, simbolo non solo della vita ma anche “luogo” dei sentimenti di cui é capace l’essere umano. Ās-Lêb si configura, così, come un canto alla sacralità della vita, scandito da un testo composto d’una dozzina di parole aramaiche che descrivono la natura dell’uomo e la sua origine materiale e spirituale».

Infine, un’altra prima sempre a Roma: questa volta è l’Accademia Filarmonica Romana a commissionare e ospitare, il 5 maggio al Teatro Argentina, Morolòja kài Erotikà per voce e quartetto d’archi, nell’interpretazione di Valentina Coladonato e del Quartetto Prometeo, che la riproporranno il 14 maggio alla Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Poirino (Torino). Così Fedele ne spiega l’origine: «I Canti di pianto e d’amore dall’antico Salento (Bompiani, Milano, 1994) sono una delle più importanti testimonianze della letteratura scritta in quell’idioma della Terra d’Otranto, il “grico”, che purtroppo sta rapidamente estinguendosi. L’autore, Brizio Montinaro, ha raccolto canti trascritti a partire dal 1870 e ne ha aggiunti altri registrati da lui, traducendoli e annotandoli con l’amore di chi sente vibrare in queste voci la memoria del proprio sangue. Dagli originali sprigiona la rara emozione di parole che riemergono dai millenni, cantando gli eterni sentimenti dell’uomo con la freschezza degli antichissimi progenitori ellenici che li svelarono alla poesia. Io ho condiviso con Brizio questo amore per la nostra terra e per la nostra antica lingua, ma anche per la cultura, nel senso più ampio del termine, e i sentimenti che essa esprime, (ri)mettendo in musica alcuni tra i più toccanti versi presenti nella raccolta. Vita e amore, morte e dolore. Temi trattati con la semplicità del sentire quotidiano ma, al tempo stesso, con la profondità d’un inconscio collettivo millenario che si sprigiona nel suono arcaico e tuttavia così attuale di parole che non vogliono morire, non vogliono estinguersi». La prima esecuzione di Morolòja kài Erotikà sarà preceduta il 3 maggio, presso la Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, da un incontro con l’autore – “Carta bianca a Ivan Fedele” – e dalle esecuzioni di Palimpsest, Quarto Quartetto d’archi (Quartetto Prometeo) e Paroles y Palabras, Quattro pezzi per soprano e violoncello (Valentina Coladonato, soprano, Francesco Dillon, violoncello).

Diverse le esecuzioni di musica di Fedele tra Francia e Italia in questi mesi. Immagini da Escher per sei strumenti è stato proposto il 10, 11 e 13 gennaio nella Masterclass di direzione ARIAM Île-de-France al CRR di Parigi, nell’interpretazione dell’Ensemble Court-Circuitdiretto da Jean Deroyer. Sempre a Parigi, al Théâtre du Chatelet, nell’ambito del Festival Présences, è possibile ascoltare il 13 febbraio Preludio e Ciaccona per violoncello solo: allo strumento Anssi Karttunen. Il Conservatorio di Brest ospita invece il 25 marzo un’esecuzione di Imaginary Islands per flauto, clarinetto basso e pianoforte da parte dell’Ensemble Sillages. Ciro Longobardi propone il 5 aprile agli Amici della Musica di Trapani una selezione degli Études australes per pianoforte solo. Sempre nel mese di aprile la Chiesa di San Teodoro di Roma risuonerà di Paroles…, due pezzi per voce femminile e viola, nell’interpretazione del soprano Keiko Morikawa e del violista Luca Sanzò. Doppio appuntamento per Alfonso Alberti, che, in collaborazione con Sonora, il 4 maggio porterà Oltreoceano, nella nuova sede dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco (814, Montgomery Street), Chionis alba (Étude australe V) per pianoforte solo, pezzo che riprenderà, unitamente ad altri due Études australes (Tierra del fuego e Aptenodytes), il 21 maggio al Convento dell’Angelo di Ponte a Poriano (Lucca), nell’ambito del Festival Col legno. È infine uscita un’importante produzione discografica dedicata all’integrale dell’opera pianistica di Ivan Fedele interpretata da Ciro Longobardi. Si tratta di un doppio volume, Cd + Dvd, prodotto da Limen Music Classic & Contemporary (CDVD004c004) e registrato a Milano nel 2010, che comprende le esecuzioni di Études australes, Nachtmusik, Cadenze I-IX, Études boréales e Toccata: un quarto di secolo (1983-2008) di musica fedeliana, corredato da una doppia intervista al compositore raccolta da Cesare Fertonani e Virginio Sala.

Courtesy Edizioni Suvini Zerboni (www.esz.it)

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo

L'Italia del destino, nuova opera di Luca Mosca al Maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?