• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

In memoria di Aldo Clementi

di Roberto Prosseda
16 Maggio 2011
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
12
CONDIVISO
107
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Aldo Clementi

Nato a Catania nel 1925, studiò composizione con Alfredo Sangiorgi e Goffredo Petrassi, frequentando poi i corsi di Darmstadt e diventando uno dei principali rappresentanti di quella generazione di compositori di cui facevano parte anche Berio, Maderna, Castiglioni, Donatoni. Con loro aveva condiviso alcuni percorsi dell’avanguardia negli anni ’50 e ’60, individuando tuttavia sin da subito una propria strada del tutto originale. Persona particolarmente riservata, ma ricca di umanità e generosità, stupiva per l’innocenza con cui guardava il mondo: uno sguardo che si riflette nella cifra stilistica della sua musica, in costante ricerca di una dimensione al di fuori del tempo, che superi la dialettica per mirare all’eternità e all’assoluto. Clementi parlava raramente. Quando lo faceva non era mai invano, ma solo per dire qualcosa di assolutamente essenziale. Come la sua musica: nella sua produzione, distillata attraverso più di 60 anni, non vi è mai nulla di superfluo, mai una nota che non abbia una chiarissima ragion d’essere. Appassionato conoscitore della storia della musica occidentale – anche, non a caso, dei compositori fiamminghi –, adorava Bach, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms, autori che aveva approfondito sin nelle pieghe più recondite. La sua antica passione per la pittura informale – da giovane frequentava le botteghe di Perilli e Dorazio – lo ha portato a cercare una trasposizione musicale di alcune illusioni ottiche, in particolare quelle delle celebri litografie di Max Escher.

[twocol_one]Inoltre Clementi – espertissimo giocatore di scacchi – amava i meccanismi: gli orologi, i metronomi, i carillon. Nei meccanismi aveva trovato uno stimolo artistico, una particolare “umanità”, che ha in un certo senso trasferito nelle sue composizioni. Anch’esse sono basate su meccanismi quasi ad orologeria: si tratta spesso di canoni in cui ogni voce si muove come all’interno di ingranaggi complessi e soggetti a logiche ineluttabili. Questo avviene anche nel teatro musicale di Clementi e in particolare nell’opera in un atto Carillon (1991-92), in cui la trama narrativa viene inglobata in implacabili meccanismi compositivi. C’è chi ha trovato nella musica di Clementi un senso di fatale accettazione dell’ineluttabilità del destino, o addirittura chi vi ha scorto il disagio dell’individuo nella società moderna, dove è soggetto a processi di alienazione o estraniamento.[/twocol_one]

[twocol_one_last]Ma Clementi rifiutava ogni tipo di lettura descrittiva o filosofica della sua musica: basta leggere le sue note alle proprie composizioni, sempre molto concise e oggettive. I suoi brani sono quindi dei microcosmi autoreferenziali, eppure specchio di un mondo interiore vario e profondo, dove la bellezza, seppur mai esibita, brilla di luce propria: una luce che, come una pietra preziosa, si riflette in mille direzioni, sempre diversa eppure sempre uguale a se stessa. Nelle composizioni più recenti Clementi aveva radicalizzato il suo linguaggio, scrivendo quasi esclusivamente canoni. Essi diventavano per lui un esercizio spirituale di contemplazione filosofica, specchio di una coscienza ricchissima di spunti poetici: poesia espressa quasi “per sottrazione”, poiché nascosta all’interno dei fitti meccanismi contrappuntistici.[/twocol_one_last]

Per Clementi, del resto, già negli anni ‘70 la musica occidentale non poteva fare altro che raccontare la propria fine, cercando tuttavia una collocazione nell’eternità: “è stata mia convinzione per molti anni che la Musica e l’arte in generale debbano assumere il compito di descrivere la propria stessa fine, o in ogni caso la sua graduale estinzione. […] La fine deriva naturalmente dalla saturazione e dalla fatica, ma non è mai definitiva. Tramite una desolata familiarità noi improvvisamente precipitiamo nell’infinito e nell’eterno”.

Roberto Prosseda

[box bg=”#ededed” color=”#000″]
Bibliografia essenziale:

Mario Bortolotto: Fase Seconda (capitolo su Aldo Clementi), Einaudi (1967)
Renzo Cresti: Aldo Clementi, Suvini Zerboni (1990)
Gianluigi Mattietti: Geometrie di Musica – il periodo diatonico di Aldo Clementi (1996)

 

Discografia essenziale:

Clementi: Integrale della musica per flauto
CD MODE Records 224, 2009
Roberto Fabbriciani, flauto, Alvise Vidolin, regia del suono

Clementi: Integrale della musica per chitarra
CD MODE Records 182, 2007
Geoffrey Morris, chitarra
ELISION Ensemble, Carl Rosman, direttore

Clementi: “Fragments & Symmetries”, musiche per pianoforte
Kristine Scholz, Mats Persson, pianoforte
2 CD Content, SAK 4610-9, 2006

Clementi: “Punctum contra Punctum”, musiche per ensemble
CD Die Schachtel, DS12, 2005
Gruppo Musica Contemporanea di Firenze

Clementi: B.A.C.H., Studio sul Tocco, Variazioni, Blues 1 e 2, Invenzione 4
CD Velut Luna 112, 2003
Roberto Prosseda, pianoforte

Clementi: “Madrigale”, musiche per ensemble
CD hat[now]ART 123, 2000
Ives Ensemble

Clementi: “Capriccio”, musiche per orchestra
Orchestre RAI di Napoli, Milano, Torino
CD Agorà – BMG Ricordi CRMCD 1004, 1999

Clementi: Adagio, Berceuse, Impromptu, Scherzo, Triplum
CD Stradivarius STR 33336, 1993
Caput Ensemble

Clementi: ES
LP Italia ITL 70090, 1982
Orchestra RAI di Milano. Zoltán Peskó, direttore

[/box]

 

Tutta la musica di Aldo Clementi è pubblicata dalle Edizioni Suvini Zerboni.

pubblicato su Amadeus (Paragon s.r.l.), maggio 2011.

Un ringraziamento particolare a Roberto Prosseda


 

Tags: Clementi AldopianoforteProsseda Roberto
Share5Tweet3
Roberto Prosseda

Roberto Prosseda

Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn. E' vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d'Or, il Best of the Month di Classic FM. Dal 2005 Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Bruxelles Philharmonic, Calgary Philharmonic e Gewandhaus Orchester. Con quest'ultima, diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare di Serate Musicali di Milano e dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma ed è frequentemente invitato dai maggiori Enti concertistici, tra cui il Teatro alla Scala, l'Unione Musicale di Torino, l'Accademia Filarmonica Romana, il Teatro la Fenice. Nato a Latina nel 1975, Roberto Prosseda ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, William Naboré, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts'ong, docenti con cui ha studiato presso l'Accademia Pianistica di Imola, l'International Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali ("Micheli" di Milano, "Casagrande" di Terni, "Schubert" di Dortmund, "Mozart" di Salisburgo). Oltre a Mendelssohn, di cui è oggi considerato il più autorevole interprete pianistico, Prosseda è particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann e Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. Attivo anche nella promozione della musica d'oggi, Prosseda ha in repertorio l'integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni di compositori italiani contemporanei, tra cui Berio, Castaldi, Dall'Ongaro, Fedele, Solbiati. La critica e il pubblico riconoscono alle sue interpretazioni un particolare coinvolgimento emotivo e una introspezione capace di commuovere l'ascoltatore grazie ad un particolare uso del "rubato" e ad una grandissima varietà timbrica, specie nel pianissimo. Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato dodici incisioni di Prosseda per inserirle nel cofanetto "Classic Gold", pubblicato nel maggio 2010. Il suo più recente CD è dedicato a Franz Liszt (Années de Pèlerinage, Decca 2011). Nella stagione 2011/2012 Roberto Prosseda ha debuttato al piano-pédalier, strumento di rarissimo ascolto, oggi costruito dall'artigiano Luigi Borgato (www.borgato.it). Presenterà in prima esecuzione moderna il Concerto di Gounod per piano-pédalier e orchestra con numerose orchestre, tra cui la Toscanini di Parma, i Berliner Symphoniker, la Weimar Staatskapelle, la Sinfonica Siciliana, la Bruxelles Philharmonic.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Donatori di Musica

Donatori di Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    227 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?