• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Paolo Petrocelli: “Il massimo impegno, a testa alta”

di Simeone Pozzini
18 Marzo 2020
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 


Violinista, manager, autori di saggi e di trasmissioni radiofoniche, vincitore di premi di ricerca, direttore artistico della stagione di musica britannica “The Spirit of British Music” di Roma, e davvero molto altro


È impressionante la determinazione e la passione che il giovanissimo romano Paolo Petrocelli porta con sè. Nel 2008 un estratto della sua tesi di laurea venne pubblicato in forma di saggio sulla Nuova Rivista Musicale Italiana. Da poche settimane è vincitore del prestigioso premio di ricerca “Beinecke Library Visiting Fellowship”, istituito dalla Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell’Università di Yale. Ogni anno la Library consegna dei premi di ricerca a circa 20 ricercatori di qualsiasi disciplina provenienti da tutto il mondo, per studiare i manoscritti da loro conservati. E Petrocelli è stato scelto. Anche in virtù dell’importante lavoro di approfondimento che da anni sta svolgendo sul compositore William Walton (“The resonance of a small voice. William Walton and the Violin Concerto in England, between 1900 and 1940″, Cambridge Scholar Publishing)

Dopo il libro  The resonance of a small voice dedicato ad alcuni aspetti strumentali del concerto per violino di William Walton, continuerà il tuo lavoro sul compositore inglese con un altro saggio dedicato alle sinfonie ed ai concerti. Dove nasce l’interesse per questo repertorio, in Italia così poco presente?
La mia attività di ricerca sulla musica di William Walton ha avuto inizio con i primi anni di studio all’Università Sapienza di Roma.  Terminato il liceo classico,  ormai vicino al conseguimento del diploma in violino presso il Conservatorio di Santa Cecilia, decisi infatti di integrare la mia formazione musicale con un percorso di studi universitari di carattere musicologico. Alla base di questa decisione, la mia forte volontà di sviluppare una più concreta consapevolezza e conoscenza della teoria e della storia della musica, a supporto della mia preparazione strumentale. Alla Sapienza ho avuto la fortuna d’incontrare professori e ricercatori estremamente preparati, che mi hanno saputo avvicinare con metodo e passione ad uno studio della musica in parte diverso da quello a cui ero stato fin allora abituato in conservatorio. Tra tutti, Philip Gossett, musicologo di fama internazionale, tra i più autorevoli studiosi delle opere di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi, con il quale nel 2006 ho avuto il piacere di lavorare alla scrittura della mia tesi di laurea dedicata a William Walton e lo studio della forma del concerto per violino e orchestra durante la prima metà del Novecento. E’ proprio dall’ascolto del concerto per violino di Walton che nacque il mio grande amore per la musica britannica. Il fascino legato alla storia di questa composizione mi sedusse fin da subito!

Come si è svolto il lavoro di ricerca su Walton?
Parte delle mie ricerche finalizzate alla scrittura della tesi furono svolte all’epoca presso l’abitazione storica del compositore, I Giardini La Mortella a Ischia. Qui incontrai la moglie Lady Susana Walton, una persona di straordinaria umanità, vivacissima, piena d’energia. La Signora, assieme alla Fondazione William Walton ed il William Walton Trust  dall’Inghilterra, mi furono estremamente vicini, incoraggiando la mia attività e  sostenendo il mio lavoro con un premio di ricerca. In quel periodo realizzai anche la produzione di un video- documentario sulla storia del concerto per violino di Walton, con interviste alla stessa Lady Susana, al compositore Hans Werner Henze (stretto amico di Walton) e a Salvatore Accardo (unico interprete italiano ad aver inciso il concerto di Walton). Dopo la laurea a Roma fui poi ammesso ai master programs presso la London City University e la Royal Holloway University, per proseguire i miei studi sulla musica britannica.

Lavoro di ricerca che, per il tuo prossimo saggio, non  è ancora concluso…
Nel marzo del 2012 trascorrerò un mese a Yale per studiare alcuni manoscritti originali di William Walton. Il progetto che ho proposto s’intitola “William Walton Symphonies and Concertos Beinecke Manuscripts”. La mia ricerca musicologica si concentrerà  quindi sulle sinfonie ed i concerti. Inoltre durante la mia permanenza collaborerò con il direttore inglese William Boughton e la New Haven Symphony Orchestra, partecipando alla realizzazione di alcuni concerti programmati proprio per il mese di marzo all’interno del William Walton Project.

La tua attività musicale è molto trasversale, cosa che considero un valore aggiunto. Mi pare che però in Italia, che è il paese delle divisioni e delle tifoserie, (o Muti o Abbado, o Coppi o Bartali) spesso questa trasversalità non sia vista sempre in modo positivo.
Per me è sempre stato del tutto naturale muovermi in maniera trasversale all’interno del “mondo musica”.  Trovato il proprio ambito d’azione, credo la cosa giusta da fare sia misurare il più possibile le proprie capacità con sempre nuove esperienze e  traguardi ambiziosi. La trasversalità, qualora ricercata in maniera confusa ed inconsapevole, è il più delle volte da intendersi come sinonimo di pressapochismo ed incapacità di focalizzazione e massima realizzazione in una determinata attività. Questo penso valga in Italia, così come in qualsiasi altro paese del mondo!  Sono altresì convinto che l’essere trasversali in un determinato settore possa rappresentare un valore aggiunto chiaramente positivo, qualora ci sia modo e  capacità di convogliare al meglio le diverse esperienze e professionalità acquisite verso un chiaro e definito percorso artistico/lavorativo. Personalmente, in quella che è la mia principale attività di manager artistico,  mi sento di canalizzare e mettere a frutto giorno dopo giorno la mia “trasversalità”:  la formazione conservatoriale da violinista, quella universitaria da musicologo, le esperienze di concerto e tournée in qualità di orchestrale e  componente di una band, l’attività di giornalista musicale per la carta stampata e la radio, così come l’aver realizzato un disco ed aver scritto un libro, mi permettono oggi di svolgere il mio lavoro di manager ed organizzatore nel campo della musica con una più profonda consapevolezza  e passione.

Qual’è la situazione del mercato musicale, vista con gli occhi di un giovanissimo?
Tutti i mercati del lavoro, compreso quello legato al mondo dell’arte e della cultura, stanno attraversando in questi anni un momento di profonda trasformazione e riorganizzazione.  Nuovi ruoli e figure professionali cominciamo sempre più ad emergere ed inserirsi all’interno dei luoghi di lavoro. Noi giovani dobbiamo comprendere le regole di questo rinnovamento strutturale ed aver chiaro quanto sempre più sia necessaria in qualsiasi settore la capacità di adattamento e l’abilità a svolgere più ruoli e funzioni.  Si può vivere lavorando per la cultura. Si può vivere lavorando per la musica. Bisogna solo cercare la propria strada con grande onestà e dignità. Una volta trovata la si deve però percorrere con il massimo impegno, a testa alta.

Simeone Pozzini

Tags: Gossett PhilipPetrocelli PaoloWalton WilliamWerner Henze Hans
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
Menotti? “Un mediocre”. Pavarotti? “Analfabeta musicale”. E Isotta?

Menotti? "Un mediocre". Pavarotti? "Analfabeta musicale". E Isotta?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?