• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Intervista al pianista Alexey Lebedev

di Attilio Piovano
27 Novembre 2011
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

A colloquio con il vincitore del 62° Concorso Internazionale Giovan Battista Viotti

Classe 1980, originario di San Pietroburgo, già secondo premio al ‘Busoni’ ed ivi nel 2009 laureato come migliore interprete per la musica contemporanea, Alexey Lebedev sabato 29 ottobre è risultato vincitore della 62° edizione del Concorso Internazionale ‘Giovan Battista Viotti’. Solidi studi, tecnica eccellente, dita d’acciaio ed una particolare curiosità per le esplorazioni a tutto campo del repertorio tastieristico, ha già al suo attivo svariati riconoscimenti (finalista ai concorsi ‘Canals’ di Barcellona, ‘Iturbi’ di Valencia, ‘Michelangeli’ di Perugia, ‘Schostakovich’ di San Pietroburgo e ‘Scriabin’ di Parigi) nonché la partecipazione ad innumerevoli festival e manifestazioni di prestigio di respiro internazionale (sul suo sito www.alexeylebedev.com i dettagli e molti i video di youtube che ne evidenziano le non comuni doti interpretative).
Incontriamo il maestro Lebedev, che ora vive ad Hannover, in quel di Casale Monferrato, dove mercoledì 2 novembre, espressamente invitato dalla direzione artistica, ha tenuto il primo recital dopo il concorso ‘Viotti’, presso la blasonata ed arcaica Accademia Filarmonica che quest’anno riprende, dopo una breve interruzione, la consolidata tradizione di ospitare per l’appunto il vincitore del celebre Concorso intitolato al settecentesco violinista originario di Fontanetto Po, lungamente attivo a Parigi. È ormai notte fonda, la serata s’è infatti protratta a lungo, dacché c’è stata anche la nomina ad accademico ad honorem della pianista torinese (over 95) Maria Angiola Vaira Fogola, madrina della serata e, soprattutto, visto che il programma predisposto da Lebedev spaziava da Scarlatti a Kurtág, passando per Bach, Haydn, Chopin, Liszt e De Falla, insomma un programmone, apprezzato ed applaudito dallo scelto pubblico casalese. E così, complice la tranquillità notturna dei vasti saloni di rappresentanza di Palazzo Gozani di Treville dal coreografico scalone, ci attardiamo in compagnia del maestro che parla un fluente inglese (oltre al tedesco ed al russo, s’intende).

Tre autori in programma – Scarlatti, Bach e Haydn – la cui produzione tastieristica nacque per il cembalo o al più per il fortepiano. Come riproporli al pianoforte oggi?
«Cercando di sfruttare al meglio le potenzialità del moderno strumento che dispone di una letteratura vastissima, ma che, si sa, non è solo lo strumento del Romanticismo, parte dai clavicembalisti ed arriva ben oltre, al ‘900». Lebedev cita le molte pagine pianistiche di Schostakovich come pure il pianoforte di Stockhausen, tutti sperimentatori ad oltranza che al pianoforte dedicarono brani di notevole spessore. E non a caso Lebedev che dichiara di amare gli accostamenti di antico e moderno, suona Scarlatti (le popolarissime «Sonate L 23» e «L 104») con gusto e proprietà, senza disdegnare però il pedale, sfoderando poi una singolare nitidezza di suono ed una indicibile brillantezza nella haydniana «Sonata in la bemolle maggiore Hob. XVI: 46». Quanto a Bach, il pubblico ha potuto valutarne l’approccio dinanzi alla vasta ed impegnativa «Fantasia cromatica e Fuga in re minore BWV 903» nella fastosa versione di Busoni, che Lebedev ha interpretato puntando su rotondità di suono ed effetti quasi organistici, se non addirittura orchestrali, rivelandone aspetti in parte inediti. Una scelta ben precisa e invero non priva di fascino anche se magari contro corrente rispetto a certe esecuzioni assai più asettiche (e filologiche).

Accostamenti intriganti ed inconsueti quelli in programma stasera, per dire, Scarlatti e Kurtág…
«Suonare i pezzi di Kurtág dal singolare fascino timbrico, debitore a certo Messiaen in accostamento al geniale Scarlatti, permette di rivelare l’originalità ed anche la modernità specie sotto il profilo armonico del musicista napoletano…».

E infatti l’accostamento ravvicinato dell’«Hommage à Beatrice Stein» come pure del poetico e sognante «Geburtstagsgruss für Nuria» di Kurtág alle citate pagine scarlattiane è risultato illuminante. Poi c’è stato Chopin (due «Mazurke» dall’op. 24 e lo «Studio op. 25 n° 10» dalle granitiche ottave), quindi un hommage a Liszt, il delizioso «Valse Improntue in la bemolle maggiore» dalle salottiere immagini non lontane dalle due «Valses oubliées». In chiusura la «Fantasía bética» di De Falla.

Si sente la lezione di Debussy come pure quella di Ravel in questa superba Fantasia, vero maestro?
«Certamente, De Falla aveva studiato a Parigi e la musica francese è presente in questo capolavoro». Capolavoro che Lebedev affronta con grande potenza sonora, privilegiando gli aspetti pirotecnici e lussureggianti, rispetto ai passi maggiormente scarni, mettendo in luce però la ‘pulizia’ dei ribattuti e dei molti passaggi ispirati al folklore andaluso.

Il sogno nel cassetto?
«…suonare il più possibile e suonare tutta la letteratura tastieristica, a 360 gradi, approfondendone i vari aspetti…».

Proporre autori così distanti cronologicamente e stilisticamente non è facile, né per l’interprete, né per il pubblico…
«Sì, certo la difficoltà maggiore ogni volta è quella di trovare l’approccio giusto per ogni autore singolo… ricreare i vari stili nella stessa serata… richiede concentrazione… massima, anche da parte del pubblico… come no…»

Autore prediletto?
«Non ho un autore preferito, non esiste il numero uno…» sorride sornione, allargando le braccia, come a dire che l’imbarazzo della scelta è enorme. E vien da pensare ai molti interpreti che – in maniera simpaticamente provocatoria – affermano di amare più di ogni altro l’autore che stanno suonando (o studiano) in quel preciso istante. Ci pare di capire che sia così anche per Lebedev.

Da ultimo: lei dedica parte del suo tempo anche alla didattica. Questa sera erano in sala alcuni giovani, un’allieva di Conservatorio, in particolare che l’ha molto ammirata, ma non ha osato avvicinarla ed ora è fuggita… Quale consiglio a un giovane pianista?

«Studio, esercizio continuo, molto esercizio, ma, prima ancora ascolto: ascoltare e cercare di riprodurre, di trovare il bel suono, il suono adatto ad ogni autore, un suono che va ‘sentito’ metabolizzato interiormente prima ancora che riprodotto». E poi tecnica, tecnica, tecnica…(practice, practice)» ripete con insistenza.

Ci lasciamo alle spalle il pesante portone di Palazzo Gozani di Treville e percorriamo l’acciottolato di via Mameli per raggiungere l’auto. Il silenzio della cittadina del Monferrato è pressoché totale. Ma nelle orecchie risuonano ancora i ritmi mediterranei della «Fantasía bética» e in luogo dell’odore della notte umida, non lontano dalle sponde del Po, ci pare di percepire gli aromi mediterranei delle «Noches en los jardines de España».

Attilio Piovano

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Tra gli scritti di argomento musicale, l’intervista occupa un posto particolare: è un riflesso diretto del pensiero della persona intervistata,...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Articolo successivo
Ripartire dal basso

Ripartire dal basso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?