• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

di Vittorio De Iuliis
11 Agosto 2014
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
14
CONDIVISO
130
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Maurizio Pollini, discografia
Maurizio Pollini (foto di Mathias Bothor DG)

Maurizio Pollini compie oggi settant’anni: è uno dei pochissimi musicisti-intellettuali italiani viventi della sua (e nostra) generazione. Intellettuale in una doppia accezione: uomo di estremo raziocinio – oseremmo dire nella musica e sui linguaggi dell’arte prima ancora che nell’interpretazione pianistica – e in una accezione più comune uomo di passione civile e politica, che a tratti si manifesta pubblicamente. A Roma mercoledì 18 gennaio Antonio Pappano con l’Orchestra di Santa Cecilia festeggerà i 70 anni di Pollini, interprete del Concerto K488 di Mozart. Ripercorriamo la carriera attraverso la sua discografia


di Vittorio De Iuliis


Ricca e vasta è la discografia di Maurizio Pollini. Accanto alle registrazioni ufficiali per EMI e Deutsche Grammophon, il pianista milanese è protagonista di un gran numero di bootleg, ovvero registrazioni non autorizzate di concerti dal vivo. L’esordio ufficiale è da neo-vincitore del concorso Chopin di Varsavia: nel 1960 incide per EMI il Concerto per pianoforte n.1 di Chopin con Paul Kletzki alla guida della Philharmonia Orchestra. Il grande successo dell’esordio è seguito (ancora per EMI), da un recital di brani chopiniani (Notturni opp.15&27, Ballata in sol minore, Polacche opp.44&53, 1968). Entrambi i dischi sono stati raccolti in un unico compact-disc pubblicato dalla stessa EMI.

Il passaggio alla Deutsche Grammophon (per la quale inciderà in esclusiva per tutto il resto della carriera) è sancito fin dagli anni ’70 dalla frequentazione di compositori che Pollini approfondirà nel corso degli anni. Il primo disco in assoluto è dedicato alla musica del Novecento (Settima sonata di Prokofiev, Tre movimenti da “Petrushka” di Stravinsky, 1971), cui seguirà un secondo capitolo nel 1976, con le Variazioni op.27 di Webern e la Seconda sonata di Boulez, destinato a ricongiungersi al primo con il passaggio al cd.

Nel 1972 inizia con gli Studi la lunga serie di dischi chopiniani, sempre per la DGG, che prosegue con Preludi (1974), Polacche (1976), Sonate nn.2&3 (1984), Scherzi (1990), Ballate (1999) e Notturni (2005). I dischi dedicati a Chopin non finiscono nel 2005, ma Pollini cambia direzione: non affronta l’integrale dei Valzer o delle Mazurke, ma registra un disco dedicato alle opere del periodo 1835–39 del compositore polacco: nel 2008 esce dunque “Opp.33-36&38”, che vede il pianista milanese impegnato per la prima volta in disco con Valzer, Mazurke e Improvvisi, e rileggere la Seconda sonata e la Seconda Ballata.

D’altro canto, fin dagli anni ’70 Pollini dedica la sua attenzione anche ad altre pagine importanti del repertorio pianistico: fondamentali sono i dischi dedicati alla musica del Novecento. Incide Debussy (Studi, nel 1992, il primo libro dei Preludi, nel 1998), Bartók (Concerti per pianoforte e orchestra nn.1&2 con Abbado e la Chicago Symphony Orchestra, 1977), Schönberg (Opere per pianoforte solo, 1974, e il Concerto per pianoforte e orchestra, con Abbado e i Berliner Philharmoniker, nel 1988), Berg (Sonata per pianoforte, insieme agli studi di Debussy nel disco del 1992), Nono (“Como una ola de fuerza y luz”, con Abbado e l’Orchestra della Radio Bavarese nel 1973 e “…sofferte onde serene…” allo Studio di fonologia di Milano nel 1979), Manzoni (la “Masse” per Varese, con Sinopoli e i Berliner Philharmoniker, nel 1980). Accanto a Chopin ed al Novecento musicale, Pollini sin dagli anni ’70 inizia la frequentazione discografica con il grande repertorio austro-tedesco.

Di Beethoven registra i cinque concerti, dapprima con i Wiener Philharmoniker guidati da Böhm (1976, Concerti nn.3-5) e Jochum (1982, Concerti nn.1&2), e poi con i Berliner di Abbado, nel 1992; inizia l’integrale delle sonate di Beethoven nel triennio 1975-77 con le “Ultime sonate” (nn.28-32), per poi proseguire nel corso degli anni, fino a registrarle quasi tutte (l’ultimo disco è del 2007, dedicato alle Sonate op.2, mentre mancano per ora all’appello le nn.4/9/10/16/18/19/20); nel 1999 è la volta delle “Variazioni Diabelli”. Accanto a Beethoven, c’è spazio per tre dischi dedicati ad alcuni concerti di Mozart (K459 e K488 con i Wiener diretti da Böhm nel 1976, K414/453/467/491, con i Wiener diretti dallo stesso Pollini nel 2005 e nel 2007). E poi Schubert (Fantasia “Wanderer” e Sonata D845, nel 1973, le ultime tre sonate D958-960, a metà anni ’80), e una scelta delle opere pianistiche di Schumann: all’esordio nel 1973 con la Sonata op.11 e la Fantasia op.17 seguono gli Studi sinfonici e la Fantasia in do maggiore (1983); è poi la volta del Concerto il la minore (con Abbado e i Berliner, 1989), per poi giungere ai più recenti (2000-2001) dischi dedicati a “Concerto senza orchestra”, “Davidsbündlertänze”, “Kreisleriana” e chiusi dal bellissimo e poco noto ciclo “Gesänge der Frühe”, capolavoro dell’ultima maturità del compositore tedesco. Da Schumann a Brahms: Pollini ha inciso già due volte entrambi i concerti (negli anni 1976 e 1979 con i Wiener diretti da Abbado e Böhm, rispettivamente Secondo e Primo concerto, e poi nuovamente nel biennio 1995-97 con Abbado e i Berliner) e si appresta a concludere una terza incisione iniziata nel 2011 con Thielemann e la Staatskapelle Dresden (per ora è uscito il Primo concerto, il Secondo dovrebbe seguire nel 2012); ed è proprio per uno dei capolavori di Brahms che Pollini si è concesso una rara incursione cameristica: è del 1980 il disco con il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore, con il Quartetto Italiano.

Nel 1988 il pianista milanese incide il suo unico disco dedicato a Liszt, affrontando la Sonata in si minore e alcuni brani dell’ultimo periodo (“Unstern!”, “Nuages gris”, “La lugubre gondola” e l’omaggio a Wagner “Venezia”). Spazio a sé merita il lungamente atteso Clavicembalo ben temperato di Bach, che Pollini ha pubblicato nel 2009, limitatamente al primo libro.

Si segnala inoltre La donna del lago, opera di Rossini diretta al Festival di Pesaro e incisa per la Columbia (oggi Sony) nel 1983, con Pollini nell’inedito ruolo di direttore d’orchestra alla guida della Chamber Orchestra of Europe.

Tra le raccolte pubblicate da DGG si segnalano la Pollini Edition in 13 cd, che a una selezione delle registrazioni del pianista ha aggiunto due inediti di grande interesse storico: l’esecuzione del Primo concerto di Chopin nella finale del Concorso pianistico Chopin di Varsavia del 1960 e il Concerto in la minore di Schumann con Karajan, registrato dal vivo nel 1974. In occasione del settantesimo compleanno del pianista usciranno altri tre cofanetti dedicati rispettivamente a Chopin, alla musica del Novecento, e a una selezione personale del pianista.

Nella cospicua serie di dischi non ufficiali, consistenti per lo più di registrazioni amatoriali effettuate dal vivo, si segnalano almeno due uscite degne di grande interesse storico e artistico: un disco dedicato al Concorso Chopin di Varsavia del 1960 (“Pollini plays Chopin”, Archipel Records 2010, ARPCD0510) e gli straordinari Studi di Chopin incisi nel 1960 per EMI e non autorizzati per la pubblicazione, editi recentemente da Testament Records (2011, SBT1473).

Vi sono inoltre alcune registrazioni amatoriali di grande interesse mai pubblicate in disco, come ad esempio un magnifico Terzo concerto di Prokofiev con Maxim Shostakovich sul podio, risalente al 1974

Per ulteriori informazioni su ognuno dei dischi citati, come ad esempio i numeri di catalogo o i dati tecnici delle varie edizioni in vinile o compact-disc, nonché riguardo un gran numero di dischi non ufficali, si veda http://tau.sub.jp/pollini/

 

© Riproduzione riservata

Tags: discografia Maurizio Pollinigrandi pianisti della storiaLe registrazioni di Maurizio PolliniMaurizio PolliniMaurizio Pollini Chopin nocturnes
Share6Tweet4
Vittorio De Iuliis

Vittorio De Iuliis

Giovane critico musicale, affianca da sempre alla pura formazione scientifica un bruciante amore per la musica. Ne scrive, sempre dalla parte del pubblico, tentando di gettare ponti e immaginare collegamenti con gli altri campi del sapere e dell'arte.

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Articolo successivo
Sylvano Bussotti, Autotono

Sylvano Bussotti, Autotono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?