• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musica contemporanea alla Fondazione Spinola per l’arte

di Attilio Piovano
7 Giugno 2012
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Hugues Dufourt

[/wide]


Il compositore e filosofo Hugues Dufourt ha guidato Mariana Ungureanu e Marco Momi, i cui lavori sono stati eseguiti dal Divertimento Ensemble


di Attilio Piovano


Davvero benemerita l’azione intrapresa da tempo dalla Fondazione Spinola Banna per l’arte a Poirino, nei pressi di Torino. Per il sesto anno consecutivo, si è svolto infatti un laboratorio di composizione ad alto livello con selezionati giovani (e già affermati) compositori, il cui risultato – alcuni giorni di workshop nella favorevole condizione di una location entro una campagna verdissima e un auditorium dall’impagabile acustica – è poi confluito sabato 12 maggio, come da copione, nel tradizionale concerto, dinanzi a un pubblico scelto di critici, musicologi, studiosi, responsabili artistici di prestigiose istituzioni, esponenti dell’imprenditoria, della cultura dell’editoria e del jet set (tra i presenti i fedelissimi Giampaolo Minardi, Mario Messinis, Enzo Restagno, Giorgio Pestelli, Paolo Gallarati, Ernesto Napolitano, Talia Pecker Berio, Rosellina Archinto, Gianluigi Gabetti) e via elencando. Nel 2007, in occasione della prima edizione, fu Fabio Vacchi a coordinare il laboratorio affidato poi a Luis de Pablo l’anno seguente; quindi fu la volta di Luca Francesconi, di Toshio Hosokawa e di Ivan Fedele (2009, 2010 e 2011) con la presenza tra i selezionati di compositori ormai con un lungo elenco di lavori alle spalle, da Silvia Colasanti e Luca Marcossi a Manuel Anon Escribà a Christian Cassinelli, Paola Livorsi e Federico Gardella. Non solo: ad eseguire i brani in prima assoluta sono intervenuti in questi sei anni complessi di alto livello, dal Quartetto di Cremona al Trio di Parma, al Quintetto Bibiena, al Quartetto Prometeo (lo scorso anno, con la voce solista di Valentina Coladonato).

Hugues Dufourt con Mariana Ungureanu e Marco Momi

Quest’anno a coordinare il tutto è toccato a Hugues Dufourt, lionese, classe 1943, filosofo e compositore di vaglia e caratura internazionale. Dufourt ha guidato dunque il lavoro dei due compositori selezionati (dal già ricco curriculum ed entrambi con un corposo palmarès di importanti lavori e prime esecuzioni in prestigiose sedi): si trattava di Mariana Ungureanu e Marco Momi i cui lavori sono poi stati eseguiti in prima assoluta sabato 12 maggio, per l’appunto, ad opera del Divertimento Ensemble (Luca Avanzi oboe, Maria Grazia Bellocchio pianoforte, Maurizio Ben Omar percussioni, Lorenzo Gorli violino, Maurizio Longoni clarinetto, Andrea Favalessa violoncello, Lorenzo Missaglia flauto e Maria Ronchini viola), ensemble diretto dall’esperto Andrea Pestalozza. Di Mariana Ungureanu si è ascoltato «Dramma», per otto strumenti tra cui crotali, piatti, un guiro, bongos e tamburo militare quanto alle percussioni: pagina timbricamente screziata, in un unico movimento, con passaggi di innegabile impatto emotivo e un suggestivo epilogo, nonostante qualche obiettiva lungaggine (pur nella campitura di soli otto minuti) e taluni tratti un filino prevedibili, insomma con un vago effetto deja vu (o più propriamente deja entendu). Molto interessante poi «Almost Quiver for E.P.» di Marco Momi: contemplando la presenza di varie ed anche inconsuete percussioni (tra cui scatole di polistirene ‘suonate’ con l’arco, accanto a più prevedibili wood-block e vari altri aggeggi, affidati alle mani dell’espero Ben Omar), il brano di Momi, anch’esso in un unico movimento della durata di circa undici minuti, si è imposto all’attenzione per la bellezza, specie sotto il profilo timbrico, dei vari episodi saldati l’uno all’altro. Ecco allora barbagli di sonorità fosforescenti, asprezze, incandescenze frutto di una mano sicura e di una consumata perizia, tratti coloristicamente ‘puntillisti’, con una prevalenza di timbri puri, solo raramente agglutinati e per lo più in costante emersione. Pezzo di grande fascino, al cui interno la centralità del pianoforte è evidente, salutato da convinti applausi. Poi, come da consuetudine, dopo le due pagine espressamente commissionate ed eseguite in prima assoluta, è stato proposto un brano del ‘maestro’ prescelto in veste di tutor. E si è trattato di «L’Afrique d’après Tiepolo» di Dufourt dal solido retroterra culturale, primo pannello di un ciclo iniziato nel 2005 e proseguito poi con «L’Asie» nel 2009 e terminato ai nostri giorni con «L’Europe»: sempre in riferimento agli affreschi del Tiepolo per la Treppenhaus della residenza di Würzburg. Ampio lavoro (dura oltre venti minuti) entro al quale il pianoforte (non immemore, qua e là, del sommo Messiaen, ma con segno personale) gioca un ruolo rilevante, a partire dalla vasta introduzione. Poi l’entrata esplosiva del vibrafono, quindi la protratta sezione a fasce con statiche figurazioni degli archi e un che di volutamente ipnotico.

Divertimento Esenmble, Hugues Dufourt, Mariana Ungureanu e Marco Momi

Da ultimo il colpo di scena di un vero e proprio «sollevamento tellurico» verso la fine, suggestivo ed evocativo nel contempo, giù giù sino alla chiusa rarefatta dove «la marea si ritira e la calma si ricompone – scrive Pestelli – lasciando in superficie solo labili frammenti melodici». Pagina di indubitabile fascino, nonostante l’innegabile (e certo voluta) dilatazione temporale. Da ultimo Pestalozza che ha concertato con apprezzabile precisione i brani in programma, ha guidato l’esecuzione della superba «Kammersymphonie op. 9» opera del trentaduenne Schoenberg, capolavoro Jugendstil, offerto nella fascinosa trascrizione di Webern, vale a dire per quintetto con pianoforte: versione che permette di apprezzarne al meglio la sapiente tramatura. Esecuzione di buon livello, grazie alla bravura delle prime parti ed alla concertazione analitica di Pestalozza, volta a porre in evidenza i singoli strumenti, pur senza mai perdere di vista l’insieme. Bene il lirismo del violino (prossimo per certi versi alle fraseologie di  «Verklärte Nacht»), notevole la delicatezza della pasta dei legni e molto coinvolgente la performance della parte pianistica. Applausi convinti e, da ultimo, festa grande ai giovani artisti ed al loro temporaneo maestro e tutor nel corso di questa entusiasmante avventura nella campagna piemontese: un’oasi dove si respira cultura, arte contemporanea e signorilità.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea FavalessaChristian CassinelliEnzo RestagnoErnesto NapolitanoFederico GardellaFondazione Spinola Banna per l’arteGiampaolo MinardiGianluigi GabettiGiorgio PestelliHugues DufourtLorenzo GorliLorenzo MissagliaLuca AvanziLuca MarcossiManuel Anon EscribàMarco MomiMaria Grazia BellocchioMaria RonchiniMariana UngureanuMario MessinisMaurizio Ben OmarMaurizio LongoniMusica contemporanea alla Fondazione Spinola per l’artemusica contemporanea italiaPaola LivorsiPaolo GallaratiRosellina ArchintoSilvia ColasantiTalia Pecker Berio
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
I modi di intendere la musica, tanti quanti sono gli individui (secondo Berio)

I modi di intendere la musica, tanti quanti sono gli individui (secondo Berio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?