• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rondò, inaugurata la stagione 2015

di Livio Giuliano
3 Febbraio 2015
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trentasette appuntamenti fino a settembre per il festival milanese (ma non solo) ideato dal Divertimento Ensemble di Sandro Gorli. Compositore in residence Daniele Ghisi


di Livio Giuliano


NUMEROSISSIMI GLI APPUNTAMENTI di Rondò 2015, la stagione di musica contemporanea a cura del Divertimento Ensemble, diretto da Sandro Gorli. Oltre all’ascolto di buona musica – ampia attenzione è rivolta ai giovani compositori – la proposta comprende anche appuntamenti di tipo formativo e didattico (approfondimenti, concorsi, workshop, tavole rotonde, laboratori per bambini) che insieme ai concerti (trentasette in cartellone fino al 17 settembre) costituiscono una delle programmazioni più ricche e interessanti di Milano e non solo: sette concerti in Monferrato ed altri appuntamenti a Bobbio. Inoltre il rilievo europeo di Rondò è amplificato dalla partnership di Divertimento Ensemble con Ulisses, network di realtà internazionali coordinate dall’Ircam.

Mercoledì 21 febbraio, all’auditorium San Fedele si è tenuta l’inaugurazione della stagione. Apprezzato il livello esecutivo dell’ensemble: una scaletta che ha privilegiato le opere di due giovani compositori, affiancate da due pezzi di Salvatore Sciarrino e Beat Furrer.

Due giovani nomi, dunque: Matteo Franceschini e Daniele Ghisi (compositore in residenza presso l’istituzione), l’uno di formazione milanese, l’altro bergamasca, hanno proposto al pubblico di Rondò due opere in cui la voce e – soprattutto – la parola, con il peso del significato che porta con sé, facevano da padrone. E da padrona ha fatto anche Laura Catrani, soprano interprete di entrambi i pezzi.

Le Bechete (2009), per voce sola, di Franceschini, sono un divertente omaggio alla vitalità e all’esuberanza dell’arte combinatoria, orgoglio italiano, della cucina: la voce della Catrani si riversa agilmente tra una parola e l’altra di un testo cinquecentesco di cucina trentina e, interpretando il ruolo della cuoca, mescola, impasta ed inforna il materiale sonoro che riproduce insieme l’atto e gli ingredienti del piatto in preparazione. Un pezzo rapido e coinvolgente, adatto alla duttilità della voce del soprano, in cui emerge, soddisfando tutti, l’ironia, carattere che la composizione degli ultimi decenni sembra aver dimenticato.

matteo-franceschini
Foto © Carlo Baroni

È stato questo uno dei temi affrontati, prima del concerto, durante l’intervista del maestro Alessandro Solbiati ai due giovani compositori: Franceschini e Ghisi hanno esibito al pubblico, prima dei contenuti, certe sfumature di carattere delle quali i pezzi eseguiti sono apparsi validi campioni. Abito casual (giacca e jeans), capello curato con un tocco pesante di gel, modi spigliati e loquacità espressiva si traducono nel pezzo per voce sola di Franceschini in ammiccante umorismo e studiato allontanamento da qualsivoglia tema universale, metafisico o morale, per cedere il primato in maniera irriverente – à la Pretronius – a dettagli molto più terreni: il mondano piacere della tavola, la cura teatrale nella prescrizione dei gesti del cuoco, il vezzo nell’uso del grembiule e del mestolo durante la performance.

Foto © Carlo Baroni

Le apparenze molto più inquadrate di Daniele Ghisi – giusto un pantalone e una maglia nelle tonalità del marrone – tradiscono nella voce pacata, talvolta interrotta, una vibrante sensibilità: ama i lieder di Schubert, non dimentica la musica pop e rock – è ancora calda l’influenza di Romitelli – ed è attento alle forme espressive della contemporaneità, nutrendo ammirazione, ma cercando di instaurare una distanza, nei confronti dei padri del Novecento. Nel suo Abroad (2011), per voce, ensemble ed elettronica, emerge la doppia influenza, classica e contemporanea, nella resa sonora delle liriche inglesi di Fernando Pessoa: se è sembrata troppo didascalica la preferenza per l’acustico dove la poesia si attiene a una metrica più tradizionale, e quella per l’elettronica, dove invece il testo è una semplice disordinata “iscrizione”, sicuramente è stato d’impatto il costante contrasto che Ghisi ha mantenuto tra la musica dell’ensemble, voce compresa, e l’apparato elettronico gestito in live dal banco di regia e coadiuvato dall’acusmonium dell’auditorium: tutto ciò ha costruito in modo soprendente un ambiente scomodo e in perpetua tensione per la performance e per un testo poetico sommesso e malinconico ma icastico ed incisivo. Nei versi di I conquered. Far barbarians hear my name, nelle parole che recitano la sconfitta di un vincitore – «I threw dice, Fate the sum» – si compie il miracolo dell’incontro tra i due elementi e la voce elettronica e riverberata di un pianoforte proveniente dagli altoparlanti allude a una melodia di Schubert riecheggiata dallo strumento reale sul palcoscenico.

Hanno chiuso la serata dopo un intervallo Fauno che fischia a un merlo (1980), un tenue dialogo tra flauto e arpa, un piccolo quadretto allegorico di Salvatore Sciarrino, e Linea dell’orizzonte (2012), per ensemble, di Beat Furrer, in cui i gesti interrotti, i glissandi spezzati, gli accordi sincopati sembrano riprodurre i contorni distorti dell’oggetto al titolo. Attenuano l’attenzione del pubblico questi ultimi due pezzi che, pur essendo belle pagine di firme importanti, sospendono il discorso avviato in precedenza dai due giovani compositori.

L’esecuzione del Divertimento Ensemble, diretto da Sandro Gorli, pulita, sanguigna e versatile ai vari stili dei pezzi in programma inaugura così Rondò 2015 con l’intento – sempre più difficile, quanto necessario da perseguire – di mantenere sveglia l’attenzione della cittadinanza nei confronti delle nuove tendenze della musica colta.

Tags: Divertimento EnsembleRondò 2015Rondò Divertimento EnsembleSandro Gorli
Share4Tweet2
Livio Giuliano

Livio Giuliano

Siciliano di nascita, si trasferisce a Milano per laurearsi in filosofia. È prossimo a conseguire la magistrale in Musicologia presso l’Università degli studi di Milano. Un suo orecchio è rivolto alla musica antica, sulla quale sta costruendo la tesi di laurea, l’altro alla musica del presente, di cui è un avido ascoltatore. Ha scritto programmi di sala per i Pomeriggi Musicali e collabora al blog del teatro Franco Parenti.

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo
Tim Mead a Roma, canto e incanto

Tim Mead a Roma, canto e incanto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?