• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La creatività intelligente di Lukas Geniušas

Importante recital del pianista russo per le Serate Musicali di Milano

di Luca Chierici
31 Gennaio 2023
in Pianoforte
0
Home Pianoforte
24
CONDIVISO
220
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Se ne ha sempre di più la riprova: sono sufficienti poche battute nell’ascolto di un solista per venire a capo delle qualità strumentali e narrative dello stesso, del suo dominio stilistico, della perfetta corrispondenza tra le idee e la loro realizzazione tecnica.

Sono pochi, pochissimi gli artisti (a questo tipo di esecutori è permesso di forgiarsi di tale epiteto) oggi in circolazione che soddisfano questi requisiti e recentemente vi è stata la possibilità di ascoltare un bellissimo recital di Lukas Geniušas per le Serate Musicali, un appuntamento che in un certo senso ha fatto da contraltare all’altrettanto straordinario recital di Renèe Fleming e Evgenij Kissin alla Scala qualche giorno fa.
Se Kissin, di una generazione precedente a quella di Geniušas, ha confermato negli anni un approccio che tende a glorificare la scuola russa di tradizione nel più alto senso della parola, il giovane Lukas sta sempre di più dimostrando come nuovi parametri di lettura vadano a minare le sicurezze interpretative di quella scuola gloriosa. E in ambedue i casi sono stati appunto sufficienti pochi secondi di ascolto per convincere lo spettatore di una presenza artistica di livello assoluto.

Nella prima parte del suo recital, Geniušas ha letto i quattro celebri Improvvisi dell’op. 90 di Schubert in una maniera spesso anticonvenzionale, con intelligente spirito critico che metteva in discussione la sacralità di luoghi musicali rimasti celebri per la loro immensa singolarità. Così del primo Improvviso in do minore si coglieva la sfida nel porgere le prime battute come se si trattasse di una leggera caricatura, con quel “sol” in ottava che sembra davvero aprire il sipario su un racconto che ci porterà molto lontano. Molto belli i rimanenti tre numeri, con una palpabile preoccupazione nell’esecuzione di quello famosissimo in sol bemolle, nel quale non sai davvero se il minimo accento fuori posto possa far crollare un equilibrio di perfezione neppure commentabile. Al termine, Geniušas ha voluto concludere la prima parte con il fantastico Minuetto D 600, che del Minuetto classico non ha proprio nulla a che fare e che piuttosto fa pensare a un’altra provocazione, questa volta da parte dell’Autore, volta a sottolineare un carattere quasi spettrale del ritmo di danza. L’unico appunto che mi sento di fare, in questo caso, è che questo Minuetto è stato davvero riscoperto qualche anno fa da Arcadi Volodos, al quale va dato atto della felicità del recupero che è in un certo senso appannaggio del tutto personale.

Ma la sorpresa della serata è stata l’esecuzione di una prima versione della Sonata op. 28 di Rachmaninoff, il cui spartito è stato recentemente ritrovato dallo stesso Geniušas. Avendo egli in repertorio la seconda versione della sonata stessa, il pianista ha preferito aiutarsi con l’immagine dello spartito convogliata dall’Ipad di prammatica per evitare pericolosi errori che avrebbero facilmente portato alla sovrapposizione di due versioni differenti. Differenti fino a un certo punto, perché della Sonata si coglieva comunque l’impatto generale che ne fa un oggetto di impressionante portata. E’un testo tipico del primo Rachmaninoff, che successivamente farà ammenda di una certa lunghezza tramite un approccio – la seconda sonata – debitore della concisione da lui ammirata leggendo la Sonata in si bemolle minore di Chopin (“diciannove minuti, e dice tutto”) . Qui le idee si contorcono, la scrittura pianistica è proibitiva, immani le risorse richieste all’esecutore, che si trova a dovere gestire un impianto di natura davvero sinfonica. Anche in questo caso bisogna dare atto a un certo numero di eccellenti pianisti l’aver riportato alla pratica esecutiva questa composizione pochissimo conosciuta (Ciccolini l’aveva eseguita addirittura nel 1958, e più recentemente ad essa si sono dedicati Trifonov, Kantorow, Luganski, Malofeev, Romanowski, Berezowski, Pletnev e altri). Il valore aggiunto dell’esecuzione di Geniušas, a parte la scoperta di questa versione primitiva, è dato anche in questo caso dalla rilettura in chiave critica di un linguaggio che sembra votato solamente all’aspetto esteriore ma che in realtà è colmo di novità, quasi uno studio sulle possibilità sinfoniche dello strumento.

A voler confermare questa sua attitudine nel ritornare su luoghi musicali celebri ripensandoli in ottica insolita, Geniušas ha offerto come bis, oltre a un immancabile Preludio di Desiatnikov, l’undicesimo Studio dell’op.10 di Chopin, trasformando l’inesorabile precisione di una famosa lettura polliniana in un più rassicurante gioco di abbellimenti che sottolineava la matrice ottocentesca e “de salon” di questo pezzo.

Share10Tweet6
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Anna Kravtchenko a Messina

Anna Kravtchenko a Messina

di Santi Calabrò
7 Marzo 2023
0

Il ritorno di Anna Kravtchenko a Messina, ospite al Palacultura dell’Associazione musicale “V. Bellini”, sembra fermare il tempo. La si...

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

di Luca Chierici
25 Febbraio 2023
0

Che la componente più esteriore dell’arte di Volodos, ossia quella legata alla bellezza del suono, possa a volte sovrastare quelle...

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

di Luca Chierici
17 Febbraio 2023
0

La presenza di Seong-Jin Cho, pianista sud coreano vincitore del primo premio al Concorso Chopin di Varsavia del 2015, si...

Maurizio Pollini alla Scala

Maurizio Pollini alla Scala

di Luca Chierici
24 Febbraio 2023
1

Maurizio Pollini si è presentato il 13 Febbraio scorso di fronte al suo pubblico scaligero affezionato e plaudente con un...

Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

di Luca Chierici
9 Febbraio 2023
0

Bruce Liu, ventiquattro anni, canadese nato da genitori cinesi, è il vincitore nel 2021 del Concorso Chopin di Varsavia, evento...

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

di Luca Chierici
3 Febbraio 2023
0

Beniamino di una società per la quale aveva debuttato giovanissimo, Davide Cabassi si è ripresentato l’altra sera a Milano con...

Articolo successivo
Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

4 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    229 condivisioni
    Share 92 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    127 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • La Nona Sinfonia di Beethoven per due pianoforti

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?