• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

Al teatro Malibran per la stagione della Fenice l'ultima opera del compositore veneziano, portata al debutto nel 1973, pochi mesi prima della morte. Regia "neutrale", buona esecuzione musicale. Foto © Silvestri/Crosera

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
21
CONDIVISO
189
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Cesare Galla

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo una conseguenza dell’inevitabile omaggio anniversario dedicato a una figura centrale nella Nuova Musica fra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, ma significa anche provare a interrompere l’eclissi lenta ma apparentemente irreversibile (nonostante il recente interesse di studi e testimonianze) delle sue opere nella sale da concerto e sulle scene.

E rimettere a fuoco – ove possibile – il severo giudizio critico di Mario Bortolotto, che gli dedicò nel cruciale saggio intitolato Fase seconda (pubblicato da Einaudi nel 1969, riedito da Adelphi nel 2008) un’attenzione solo obliqua, puntando come si sa – quanto agli italiani – su Nono, Berio, Castiglioni, Clementi, Evangelisti, Bussotti e Donatoni. Una ventina di anni più tardi, il musicologo avrebbe ribadito e “aggiornato” in maniera tipicamente tagliente il suo punto di vista in un articolo uscito sulla rivista Piano Time nel gennaio 1990 (e ora pubblicato nella raccolta postuma Il viandante musicale, Adelphi 2018). Dell’ultima fase compositiva di Maderna, quella seguita al 1969 e fino all’anno della morte – fase da Massimo Mila definita in positivo come una “esplosione” – in questo articolo si dice che «le ultime cose sono ancora più velleitarie e sconnesse (senza stare a ripetere che contengono ancora e sempre momenti esaltanti), la disponibilità leggendaria verso tutto svela la mancanza di centro: qualcosa come i famosi “effetti senza causa”».

In realtà, Maderna è notoriamente figura culturale che travalica il pur decisivo versante creativo-compositivo, e non esistono dubbi sull’importanza del suo ruolo come didatta, organizzatore, promotore concreto di tante iniziative anche fondamentali per lo sviluppo della Nuova Musica (e basti pensare al Centro di fonologia di Milano). Il vero e proprio “uomo squadra”, si potrebbe dire, dell’Avanguardia nata e cresciuta intorno ai fin troppo celebrati corsi estivi che si tenevano a Darmstadt, in Assia. Città non a caso divenuta una sorta di seconda patria dell’autore veneziano. Ma ritrovarlo sulle scene nella veste di autore permette di capire se il giudizio critico di Bortolotto tenga ancora, o se non sia possibile piuttosto arrivare a una visione storicamente più consapevole, che esca dalle controversie furenti della Nuova Musica negli anni in cui essa andava compiendo il suo percorso, e raggiunga una più meditata definizione.

In questo senso è da salutare con favore la proposta della Fenice, che al Teatro Malibran ha presentato, nell’ambito della sua stagione lirica e come ulteriore celebrazione cinquantenaria, l’ultima opera di Bruno Maderna, Satyricon, portato al debutto in Olanda nel mese di marzo del 1973, otto mesi prima della morte. Una partitura la cui ultima e unica rappresentazione nella città natale del musicista risaliva al 1998.

Nella prospettiva dei rilevanti risultati raggiunti dal teatro musicale contemporaneo nell’ultimo mezzo secolo, il lavoro di Maderna (nel quale, com’è stato osservato, la consapevolezza della fine imminente e la necessità di stringere i tempi della creazione devono anche avere avuto un peso) appare oggi irrimediabilmente datato, eppure capace di esprimere, in qualche modo, la “ribellione” del musicista veneziano rispetto alla sostanziale indifferenza a questo genere da parte dall’ala più radicale dell’Avanguardia. Una sorta di fuga dall’ineluttabilità dell’apparente declino, condotta con un’invenzione polistilistica irruente, in una sorta di koinè musicale che del resto corrisponde a quella linguistica del romanzo di Petronio Arbitro a cui il testo multilingue fa riferimento. Ma non si può non osservare che tale molteplicità stilistica finisce per adagiarsi sul citazionismo quasi pop di brani famosi della musica di ogni tempo in una maniera che appare allo stesso tempo provocatoria e rinunciataria. Né il contraltare “d’avanguardia” dell’ampio utilizzo del nastro magnetico e dell’impostazione tipicamente aleatoria, con la possibilità di mutare liberamente l’ordine delle scene (ciascuna considerata in sé conclusa) riesce a far sì che l’insieme delinei una drammaturgia qualsivoglia.

Al centro Marcello Nardis, Trimalcione

La rappresentazione di Trimalcione e dei suoi ospiti nella famosa cena, che fa da vetrina a sordide bassezze e disperate mancanze di senso all’interno di un contesto sociale grettamente arrivista, decadente e vòlto solo al piacere, ha naturalmente un risvolto anche politico, sottolineato dallo stesso autore e che si può considerare valido nei primi anni Settanta come oggi. Ma trovare una qualche “attualità” in questo Satyricon appare impossibile. Quello che colpisce, semmai, è la sua tragicità intrinseca, il suo lugubre senso di morte. Sull’orlo di quello che crede essere l’abisso in cui il teatro musicale è destinato a sprofondare, Bruno Maderna contempla la tradizione musicale dell’Occidente e la sua evoluzione radicale, ne intuisce l’astrattezza e l’imminente declino e prova a indicare una via d’uscita alla sua arte. Che ci riesca è revocabile in dubbio, ma certo la testimonianza è potente. E per certi aspetti quasi commovente. Paradossalmente, l’effetto senza causa di cui parlava Bortolotto, che appare abbastanza evidente, finisce per costituire una sorta di intrigante valore soggettivo dell’opera, quasi storicamente esistenziale.

Lo spettacolo firmato al Malibran da Francesco Bortolozzo (scene Andrea Fiduccia, costumi Marta Dal Fabbro, luci Fabio Barettin, regia del suono Giovanni Sparano) non ha peraltro aiutato più di tanto a dipanare la complicata trama di queste motivazioni creative. Fra qualche citazione in chiave visionaria di Hieronymus Bosch (alcuni dei cui dipinti appaiono verso il finale) e qualche dettaglio post-moderno (schermate di computer con allusioni social), lo spettacolo si è dipanato secondo una logica rappresentativa neutra, che puntava sulle controscene e sull’apporto di un gruppo di cinque abili danzatori per creare il contesto drammatico del quale la partitura sostanzialmente si disinteressa, visto che tutto in quest’opera è narrazione in prima persona o perorazione pseudo (o anti) filosofica. Il clima di consapevole fine di un’epoca che Maderna vedeva nel romanzo di Petronio, e che attraversa anche la partitura, è stato raccontato senza scarti, senza soverchie invenzioni, senza accensioni particolari – a parte qualche felliniana sfilata in passerella – anche quando le citazioni musicali di Maderna avrebbero consentito ben altro immaginario.

Musicalmente l’esecuzione guidata da Alessandro Cappelletto si è fatta apprezzare per concentrazione e nettezza strumentale, in buon rapporto con l’avvolgente apparato rumoristico e naturalistico (suoni, voci, rumori, canto di uccelli…) fornito dai nastri magnetici, ampiamente (forse anche troppo) utilizzati. Compagnia di canto assai ben assortita: tutti erano discreti attori, allusivi quanto serve nei gesti e negli sguardi, vocalmente in grado di percorrere con disinvoltura una partitura che al canto riserva un catalogo se non completo certo assai ampio di stili, dal parlato al declamato, all’intonato secondo stili e moduli compositi, dal Barocco al Novecento storico, non senza incursioni nel cabaret (inteso alla tedesca, alla Kurt Weill) e nel musical. Gli applausi di un pubblico discretamente numeroso hanno accomunato nel successo Marcello Nardis, linea di canto ironica e desolata come si conviene alla parte di Trimalcione, Manuela Custer, Fortunata di allusiva ironia, Christopher Lemmings (Habinnas), William Corrò (Niceros), Francesco Milanese (Eumolpo) e Francesca Gerbasi (Criside).

La scena conclusiva di “Satyricon” di Bruno Maderna al Teatro Malibran
Share8Tweet5
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Articolo successivo
La creatività intelligente di Lukas Geniušas

La creatività intelligente di Lukas Geniušas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    73 condivisioni
    Share 29 Tweet 18

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?